VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Miele di Manuka
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Miele di Manuka

Miele di Manuka

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 10 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2022
Condividi
4 min di lettura
Miele di Manuka
CONDIVIDI

Il miele non è solo un delizioso dolcificante, è stato a lungo utilizzato per le sue proprietà medicinali. Non tutto il miele, però, è uguale. I metodi di raccolta, così come la fonte stessa del miele, determina la potenza dell’efficacia quando si tratta di poteri curativi. Uno dei più efficaci nel mondo del miele è il miele di Manuka.

Si pensa che il miele di Manuka abbia proprietà antibatteriche e alcuni lo usano persino per curare le ferite o combattere l’acne. Per noi corridori, alcuni affermano che il manuka è eccezionalmente ricco di antiossidanti e può combattere l’infiammazione post-corsa. Ma mancano ricerche per sostenere molte di queste affermazioni, quindi facciamo un tuffo più profondo in questo miele e decifriamo i fatti dalla finzione.

Proprietà e benefici del miele di Manuka

Oltre al fatto che il miele di Manuka è derivato da una pianta specifica, ha alcune altre qualità che lo distinguono. Poiché il miele è ricco di zucchero e ha un pH basso, è in grado di contrastare la crescita batterica. Tuttavia, il miele di manuka ha un composto chiamato metilgliossale (MGO), che deriva dal fitochimico trovato nel nettare di alcuni fiori in Nuova Zelanda. MGO ha alcune proprietà tossiche, ma non ci sono prove che suggeriscano che danneggi le cellule umane. Al contrario, il miele di Manuka sembra essere dannoso per le cellule batteriche, il che favorisce la guarigione.

Il miele di Manuka contiene due potenti componenti antibiotici specifici responsabili del suo potere, il metilgoxal (MG) e il perossido di idrogeno. Rispetto ad altri mieli, ha la più alta concentrazione di MG nei suoi fiori. È l’MG che conferisce al miele di Manuka le sue incredibili proprietà antibatteriche naturali che lo distinguono davvero dagli altri tipi di miele.

L’uso più comune di Manuka è per la guarigione di ferite e ustioni minori. Inoltre è stato utilizzato per:

Ridurre l’infiammazione

Il National Cancer Institute ha approvato una proposta che utilizzerebbe “il miele di Manuka per la riduzione dell’infiammazione dell’esofago associata alla chemioterapia “.

Miglioramento del tratto gastrointestinale

La ricerca ha dimostrato che il miele di Manuka può alleviare una serie di problemi gastrointestinali , inclusa la sindrome della ciotola irritabile.

Salute orale

Gli studi hanno dimostrato che il miele di Manuka può essere efficace nel prevenire la gengivite e ridurre l’accumulo di placca.

Abbassamento dell’IMC

Sostituire lo zucchero con il miele di Manuka può aiutare a ridurre l’IMC, che a sua volta può aiutare a ridurre i livelli complessivi di colesterolo.

Il miele di Manuka segue le tradizioni dell’uso del miele per la medicina. Nel prendere il miele di Manuka per via orale, si consiglia di assumere un dosaggio di 1-2 cucchiai prima di un pasto a seconda dei sintomi. Manuka che è un  UMF15 e oltre dovrebbe essere preso solo un cucchiaio  alla volta, a causa di un grado medicinale più alto. Poiché il miele di Manuka è di qualità medicinale, non dovrebbe essere consumato eccessivamente. Troppo può anche causare un aumento della glicemia. Quelli con condizioni mediche dovrebbero anche consultare il proprio medico prima di assumere. Anche se non dovresti consumare grandi quantità di miele di Manuka di alta qualità su base giornaliera, una piccola quantità può fare molto.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Miele - Foto di Gasfull Miele
Articolo Successivo Orzo - Foto di Manfred Richter Orzo

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Melanzana

3 Dicembre 2021
More - Foto di Ajale

More

10 Dicembre 2021
Menta piperita

Menta piperita

3 Dicembre 2021
Mela verde

Mela verde

3 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?