VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Riso selvatico
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Riso selvatico

Riso selvatico

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 11 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 11 Dicembre 2021
Condividi
4 min di lettura
Riso selvatico - Foto di Juhi King
CONDIVIDI

Il riso selvatico  non è propriamente un riso ma il seme di un’erba di specie semi-acquatiche che si trova dal Canada meridionale agli Stati Uniti orientali lungo le paludi costiere dell’Atlantico.

Era l’ alimento base per gli Ojibwa e i Chippewale persone che lo raccolsero in canoa e nel fuoco arsarono i semi. Lo chiamavano “manoomin” che significa “buona bacca” ed è una nomenclatura molto più accurata del contemporaneo “riso selvatico“.

Ci sono quattro varietà: il riso selvatico orientale cresce lungo le coste dell’Atlantico e del Golfo del Messico; il riso selvatico settentrionale è originario della regione dei Grandi Laghi del Nord America e cresce principalmente in Minnesota, Wisconsin, Michigan settentrionale, Ontario, Manitoba e Saskatchewan; il riso selvatico del Texas cresce in una piccola area nel Texas centrale lungo il fiume San Marcos; e la specie quasi estinta del riso selvatico della Manciuria che è originaria della Cina.

La pianta è annuale, cresce fino a circa tre metri di altezza. I semi sottili cadono a grappoli e vengono facilmente rimossi quando sono maturi. Il popolo Ojibwa continua a raccogliere i semi in canoa. Tuttavia, la maggior parte dei il riso selvatico  che viene acquistato nei negozi è geneticamente modificato e viene coltivato in stagni artificiali in Minnesota e California utilizzando prodotti chimici, pesticidi ed erbicidi nella loro produzione. I semi sono ricchi di proteine, aminoacidi, fibre, vitamine e minerali.

Proprietà e benefici del riso selvatico

  • Una porzione di riso selvatico contiene sei grammi e mezzo di proteine , trentacinque grammi di carboidrati e tre grammi di fibre. Il contenuto proteico deriva principalmente da lisina e metionina e acido linolenico. In una porzione sono incluse una notevole quantità di vitamine del gruppo B , vitamine A , C ed E più minerali di fosforo, potassio e magnesio, zinco e acido folico.
  • Il riso selvatico contiene più proteine ​​del grano e contiene tutti gli amminoacidi essenziali. Questo lo rende un alimento prezioso per la crescita e la riparazione delle funzioni corporee. Le proteine ​​sono utilizzate per formare cellule, enzimi, anticorpi e ormoni.
  • Il riso selvatico aiuta a rafforzare il sistema immunitario e previene e cura varie infezioni virali. Promuove la salute della pelle e la corretta formazione dei tessuti. È anche un catalizzatore per fornire vitamina A al fegato. È utile nel trattamento di herpes labiale, ustioni, dermatite da pannolino e acne.
  • Contenente una notevole quantità di magnesio, funziona con il calcio per mantenere un sistema scheletrico sano. Rafforza il sistema muscolare, riequilibra la circolazione sanguigna e mantiene un normale ritmo cardiaco, rendendolo un alimento salutare per il cuore.
  • Con un alto contenuto di antiossidanti, il riso selvatico controlla la formazione di radicali liberi, proteggendo così il corpo dalle malattie. È ricco di fibre che aiutano in un sistema digestivo sano e riducono i livelli di colesterolo. È a basso contenuto calorico che lo rende un valido aiuto nella riduzione del peso.
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Riso nero Riso nero
Articolo Successivo Rucola Rucola

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Salicornia - Foto di Ylloh

Salicornia

11 Dicembre 2021
Ravanelli

Ravanelli

11 Dicembre 2021
Rabarbaro

Rabarbaro

11 Dicembre 2021
Rubataga

Rutabaga

7 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?