VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Nel Chianti con “Prosciutto Experience Farm Tour”
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Itinerari del gusto Toscana > Nel Chianti con “Prosciutto Experience Farm Tour”
Itinerari del gusto

Nel Chianti con “Prosciutto Experience Farm Tour”

“Prosciutto Experience Farm Tour” nel Chianti storico è il nuovo progetto dell’azienda agricola Cipressi in Chianti che propone una visita multisensoriale in fuoristrada per conoscere da vicino la fattoria dove si allevano i suini di Cinta Senese, visitare l’antica cantina di stagionatura e il Rural Market di Radda in Chianti (SI).


Raffaele Lopardo
Di Raffaele Lopardo
Pubblicato il: 19 Giugno 2019
Itinerari del gusto
Itinerari del gusto Toscana
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 23 Settembre 2020
Condividi
5 min di lettura
Tour Cipressi in Chianti - Fattoria di Cinta Senese a Barbischio

CONDIVIDI

Scoperta del territorio, gastronomia e avventura: questa la proposta esclusiva dell’azienda agricola Cipressi in Chianti di Radda in Chianti (Siena), interprete delle più autentiche tradizioni toscane. “Prosciutto Experience Farm Tour” è un’esperienza multi-sensoriale diretta attraverso le antiche terre etrusche che punta a valorizzare uno dei prodotti della tradizione più rappresentativi, testimone della biodiversità agricola locale: il prosciutto di Cinta Senese.

Sommario
  • Nel Chianti in fuoristrada
  • Programma “Prosciutto Experience Farm Tour”
Cipressi in Chianti - Cantina cinquecentesca per la stagionatura
Cipressi in Chianti – Cantina cinquecentesca per la stagionatura

Nel Chianti in fuoristrada

Salendo a bordo di un fuoristrada, con ritrovo al Rural Market di Radda, seguendo un itinerario tra vigneti, strade boschive, bianche, sterrate e mulattiere, molte delle quali ricavate su tracciati antichissimi che mettevano in comunicazione la Maremma con il Valdarno e gli Appennini fin dall’epoca etrusca, si raggiungerà la fattoria che ospita l’allevamento del suino di Cinta sulle colline di Barbischio.

Siamo sul crinale dei Monti del Chianti, a circa 7 chilometri dal paese di Gaiole e a 15 da Radda e qui i suini pascolano all’aperto in un antico querceto di 40 ettari. Caratteristici del territorio della Montagnola Senese (si pensa risalgano all’epoca romana) si sono presto espansi fino ai Monti del Chianti, dove hanno trovato l’ambiente più consono alle proprie caratteristiche di rusticità e robustezza.

Diffusissima nel Medioevo, come testimoniano le numerose opere d’arte toscane, questa razza negli anni Sessanta subì un fortissimo calo, rischiando l’estinzione, dovuto all’introduzione sul mercato di altre specie suine più redditizie. Grazie a un gruppo di allevatori locali si riuscì a recuperarla fino ad arrivare nel 2012 al riconoscimento della DOP. Le sue prelibate carni si possono cucinare in vari modi o trasformare in diversi salumi e alla fattoria si avrà la possibilità di degustarli per apprezzarne il sapore e i profumi unici, grazie all’allevamento al pascolo e alle caratteristiche genetiche.

Tour - Maialini di Cinta Senese
Tour – Maialini di Cinta Senese

Lungo il percorso ad anello, lungo circa 35 chilometri, si incontreranno borghi fortificati, castelli medioevali e antichi monumenti religiosi che, con il suino di Cinta, disegnano la storia di questo territorio.

Al rientro a Radda in Chianti, il tour proseguirà con la visita alla cinquecentesca cantina di stagionatura, a cui si accede da una porta rossa, nel centro del borgo medioevale. In un ambiente antico e ben ristrutturato al tempo stesso, si è avvolti dagli aromi dei prosciutti preparati con le cosce dei maiali allevati all’aperto dall’azienda Cipressi in Chianti che vengono portati a lunga stagionatura con metodo rigorosamente naturale. Tutto, dall’allevamento al laboratorio-macelleria, fino alla cantina – trova il suo fondamento etico e professionale nel rispetto della tradizione dei prodotti artigianali toscani.

Per finire, a pochi passi a piedi, si torna al Rural Market, ex officina meccanica recuperata, dove si verrà guidati alla scoperta dei prodotti di biodiversità agricola di coltivatori e allevatori custodi di specie vegetali e razze antiche di Toscana, Emilia Romagna e Liguria.

Programma “Prosciutto Experience Farm Tour”

  • Ritrovo a Radda in Chianti, in via XX Settembre, presso il Rural Market;
  • illustrazione del percorso e partenza;
  • attraversamento del territorio del Chianti storico;
  • visita all’allevamento di Cinta Senese di Cipressi in Chianti e degustazione nella maestosa cornice di un bosco di querce;
  • rientro a Radda in Chianti attraverso le strade bianche;
  • visita alla cantina di stagionatura nel borgo di Radda in Chianti;
  • visita guidata ai prodotti di biodiversità agricola del Rural Market.

La durata del Rural tour è di circa 2,5 ore.

Costo a persona: 90 euro, minimo quattro persone.

E’ richiesta la prenotazione.

Tour Cipressi in Chianti - Degustazione della casa
Tour Cipressi in Chianti – Degustazione della casa

Per informazioni:

Chianti Live – Agenzia Viaggi
Via Venti Settembre, 17 – Radda in Chianti (Siena)
Tel: 0577.735670
E-mail: info@chiantilive.it

TAG:Itinerari del gusto Toscana
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Mozzarella di bufala Mozzarella di bufala campana: la DOP filante
Articolo Successivo Pane anticato - Cilento ©Foto Anna Bruno/VerdeGusto Itinerario enogastronomico in Cilento, nella patria della dieta mediterranea
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Pane anticato - Cilento ©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Itinerari del gusto

Itinerario enogastronomico in Cilento, nella patria della dieta mediterranea

21 Giugno 2019
Portico d'Ottavia nel Ghetto Ebraico di Roma - Foto di Gabriella Clare Marino U
Itinerari del gustoStreet Food

Tour di Campo de’ Fiori e street food del Ghetto Ebraico a Roma

23 Luglio 2024
Cibo giapponese
Itinerari del gusto

I 20 migliori cibi del Giappone (da provare)

20 Giugno 2023
Villaggio Narrante, Langhe
Itinerari del gusto

Villaggio Narrante: raffinata ospitalità nel cuore delle Langhe

16 Giugno 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?