The gnocchi ofpumpkinwith pecorino cream emushroomsPorcini represent a dish that contains the essence of theItalian cuisine, con un tocco di creatività e tradizione. Questa ricetta è un vero e proprio omaggio ai sapori autunnali, dove la dolcezza della zucca si unisce alla cremosità del pecorino e alla robustezza dei funghi porcini, creando un’esperienza gastronomica indimenticabile. Perfetti per una cena con amici o un pranzo in famiglia, questi gnocchi sono facili da preparare e portano in tavola un mix di colori e sapori che conquisterà ogni palato.
Because this recipe is tasty and healthy
Gli gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini non sono solo un tripudio di sapori, ma anche un piatto ricco di benefici nutrizionali. La zucca è un ortaggio autunnale ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, rendendola un ingrediente ideale per una dieta sana. I funghi porcini, d’altro canto, apportano un sapore intenso e unico, oltre a essere una fonte di proteine vegetali e fibre.
Furthermore, the use of pecorino, acheeseTypical of the Italian tradition, adds a note of creaminess and flavor, without compromising the lightness of the dish. Finally, the preparation of the gnocchi is an engaging activity that allows you to rediscover the pleasure of cooking, making each meal a special moment.

Ingredients
For pumpkin gnocchi
- 300 gr pumpkin cooked
- 100 gr potatoes cooked red
- 1 no egg small
- 150 gr 00 flour
- 15 gr Grana Padano grated
- to taste Nutmeg
- to taste Salt up
For pumpkin cream
- 100 gr pumpkin cooked
- to taste Extra virgin olive oil
- to taste Salt
For the pecorino cream
- 50 gr Pecorino cheese Black crust
- 50 ml milk partially skimmed
- 50 ml cream fresh
Porcini mushrooms
- Fresh porcini mushrooms at will
instructions
Preparation of gnocchi
- Take the pumpkin, cut it in half and remove seeds and filaments. Season it with rosemary, bay leaf, thyme, salt and pepper, then cook it in the oven at 180 ° C for about 30 minutes.
- Cook the potatoes in salted water, drain and let them cool. Once cooled, peel them and crush them.
- Crush the cooked pumpkin and add it to the potatoes, adding flour, egg, grana pan, nutmeg and salt. Knead until a homogeneous mixture is obtained and let it rest for an hour.
- Training of the gnocchi: form cords from the dough and cut them into small pieces to create the gnocchi.
- Preparation of creams
- Pumpkin cream: blend the pumpkin cooked with a drizzle of oil and salt until a smooth cream is obtained.
- Pecorino cream: emulsify the pecorino with milk and cream, mixing until a velvety consistency is obtained.
Preparation of mushrooms
- Clean the porcini mushrooms and cut them into sheets. Cook them in a pan with oil and a clove of garlic, then set them aside.
Composition of the dish
- Cook the gnocchi in salted boiling water, draining them as soon as they come to the surface.
- Skip the gnocchi with the pumpkin cream. Arrange the pecorino cream on the plate, lay the gnocchi over it and complete with the porcini sheets.
Notes
Variations and suggestions
Replacements
- Flour: Semolina flour can be used for a more rustic consistency.
- Cheese: For those who prefer a more delicate flavor, Parmigiano Reggiano can replace pecorino.
Additions
- Herbs: Add fresh thyme or rosemary to the dough for an extra aroma.
- Vegetables: for an even richer dish, cooked and chopped spinach or chard can be included.
Recommended combinations
Gli gnocchi di zucca si abbinano splendidamente con vini bianchi freschi e fruttati, come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc. Per chi preferisce i vini rossi, un Chianti giovane può essere una scelta interessante. Inoltre, un contorno di insalata mista con vinaigrette leggera può bilanciare la ricchezza del piatto.
Conservation of gnocchi
Gli gnocchi possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Se si desidera conservarli più a lungo, è possibile congelarli. Per congelarli, disporli su un vassoio in un solo strato e mettere in freezer. Una volta congelati, si possono trasferire in un sacchetto per alimenti e conservare fino a 3 mesi. Quando si desidera consumarli, cuocerli direttamente dal congelatore senza scongelarli.
Curiosity about the pumpkin and porcini mushrooms
La zucca è un simbolo dell’autumn e viene utilizzata in numerose ricette tradizionali in tutto il mondo. I funghi porcini, invece, sono considerati tra i funghi più pregiati, apprezzati per il loro sapore intenso e la loro versatilità in cucina. Entrambi gli ingredienti sono protagonisti di molte preparazioni regionali italiane, rendendoli un must nella cucina autunnale.
History of pumpkin gnocchi
L’origine degli gnocchi di zucca risale a tradizioni antiche, quando i contadini utilizzavano gli ingredienti disponibili per creare piatti sostanziosi e nutrienti. Questo piatto è particolarmente diffuso nelle regioni settentrionali d’Italia, dove la zucca è facilmente reperibile durante la stagione autunnale. Oggi, gli gnocchi di zucca sono diventati un simbolo della cucina italiana, apprezzati anche al di fuori dei confini nazionali.
Importance of the quality of the ingredients
Per ottenere un piatto di alta qualità, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di stagione. La zucca, i funghi porcini e il pecorino devono essere scelti con attenzione, preferendo prodotti locali e biologici quando possibile. La qualità degli ingredienti non solo influisce sul sapore finale, ma anche sul valore nutrizionale del piatto.
Tips for an elegant presentation
La presentazione è fondamentale per rendere un piatto invitante. Per servire gli gnocchi di zucca, si possono utilizzare piatti bianchi per far risaltare i colori vivaci del piatto. Decorare con foglie di basilico fresco o una spolverata di pepe nero può aggiungere un tocco di eleganza. Inoltre, servire il piatto con un bicchiere di vino abbinato completerà l’esperienza culinaria.
Gli gnocchi di zucca sono uno dei miei piatti preferiti, non vedo l’ora di prepararli seguendo questa ricetta!
Questa ricetta sembra deliziosa, non vedo l’ora di provarla durante la prossima cena con gli amici.
La combinazione di zucca, pecorino e funghi porcini mi fa venire l’acquolina in bocca. Grazie per le informazioni dettagliate sulla preparazione!
Mi piace che la ricetta includa informazioni dettagliate su come preparare gli gnocchi e le creme. Sembra davvero gustosa, non vedo l’ora di provarla!
Questa ricetta sembra davvero deliziosa, non vedo l’ora di provarla!
La presentazione elegante è importante, grazie per i consigli su come servire questo piatto!
La storia degli gnocchi di zucca è affascinante, mi piace conoscere le origini dei piatti che cucino.
Gli gnocchi sono uno dei miei piatti preferiti, questa variante con zucca e pecorino mi incuriosisce molto.
Questa ricetta è perfetta per un pranzo autunnale in famiglia. Non vedo l’ora di provare a cucinarla seguendo i tuoi consigli!
Adoro la zucca e i funghi porcini, quindi questa ricetta mi ha conquistato! Grazie per le varianti e i suggerimenti.
Amo cucinare piatti tradizionali italiani con un tocco creativo, quindi questa ricetta mi ha colpito. Grazie per aver condiviso queste deliziose informazioni!
Le varianti e i suggerimenti sono utili per personalizzare la ricetta a proprio gusto, ottimo!
Adoro la zucca e i funghi porcini, questa combinazione è perfetta per l’autunno!
La combinazione di ingredienti di questa ricetta è davvero interessante e invitante. Non vedo l’ora di mettermi ai fornelli e preparare gli gnocchi di zucca.