VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Festa della Castagna a Lana e dintorni
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Eventi enogastronomici, Eventi enogastronomici Alto Adige > Festa della Castagna a Lana e dintorni
Eventi

Festa della Castagna a Lana e dintorni

Torna la Festa della Castagna a Lana e dintorni, con il suo ricco programma di eventi e appuntamenti dal 15 ottobre al primo novembre 2020.


VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 6 Ottobre 2020
Eventi
Eventi enogastronomici Eventi enogastronomici Alto Adige
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 6 Ottobre 2020
Condividi
7 min di lettura
Castagne in caldarroste

CONDIVIDI

Sono ormai 23 anni che i paesi di Tesimo-Prissiano, Lana e Foiana celebrano, dalla metà di ottobre fino a novembre, il frutto autunnale dal cuore gustoso e dal rivestimento spinoso: la castagna. “Keschtnriggl”, la Festa della Castagna, per il suo ricco programma di eventi e appuntamenti dal 15 ottobre al primo novembre 2020, è una manifestazione molto attesa e sentita nel territorio, anche perché la zona di Lana e dintorni è caratterizzata dalla presenza di molti castagni e dunque questi alberi e i loro frutti da sempre fanno parte della tradizione e della cultura locali. Infatti, in uno scritto tirolese del 1558 si trova la seguente affermazione: “…lungo il fiume Adige ci sono tante castagne, ma le migliori si trovano a Lana”.

Sommario
  • Keschtnriggl
  • Programma Festa della castagna di Lana

E proprio a Lana, nel 1992, si tenne un congresso sulla castagna, da cui prese avvio l’iniziativa di salvaguardare e conservare la pianta del castagno. Da questo comune intento nascono le giornate dedicate alla castagna, con l’obiettivo anche di trasmettere ai numerosi visitatori l’importanza della castagna per il paesaggio e per la popolazione.

Castagne - Foto: Frieder Blickle
Castagne – Foto: Frieder Blickle

Keschtnriggl

“Keschtnriggl“deriva dal nome dell’utensile in legno di castagno e salice, tipico del Burgraviato, che da secoli viene utilizzato per sbucciare le caldarroste. Sono stati proprio i contadini viticoltori del territorio intorno a Merano ad inventarlo, per evitare di sporcarsi le mani nello sbucciare le castagne arrostite. Il cesto, dalla caratteristica forma ovale, è lungo circa 70 centimetri ed è in grado di separare il guscio della castagna arrostita dal frutto, semplicemente scuotendo le caldarroste al suo interno.

Kastanientage, Keschtnriggl - Foto: Frieder Blickle
Kastanientage, Keschtnriggl – Foto: Frieder Blickle

Per la manifestazione “Keschtnriggl”è diventata una simpatica presenza fissa, da qualche anno a questa parte, il contadino Hans Laimer che cuoce le castagne sul fuoco vivo per i passanti, i quali, oltre a gustarle, possono approfittare del calore che emanano per scaldarsi le mani. Hans cuocerà le sue castagne davanti alla sede dell’ufficio turistico di Lana e dintorni tutti i pomeriggi (tranne la domenica) dalle 15 alle 19, dal 5 ottobre al 7 novembre.

Kastanientage, Keschtnriggl - Foto: Frieder Blickle
Kastanientage, Keschtnriggl – Foto: Frieder Blickle

Programma Festa della castagna di Lana

I principali appuntamenti di queste giornate dedicate alla castagna sono di tipo gastronomico e naturalistico. Di seguito i principali:

  • Venerdì 16 e martedì 27 ottobre, dalle 14 alle 17 ci sarà l’escursione “Castagne e vino”. Dal punto di ritrovo, il parcheggio di Via Palade a Lana di Sotto, i partecipanti saranno accompagnati attraverso rogge, natura, mura storiche e cantine presso i castagneti del “Katzenthalerhof”, nei pressi della passeggiata della roggia di Brandis, e nei vigneti dell’“Hännsl am Ort” a Lana di Mezzo. Potranno poi gustare una deliziosa zuppa di castagne con il tradizionale pane di castagne e assaggiare i vini del maso. Alla fine, castagne arrostite a fuoco vivo all’aperto per tutti.
    Costo: 28€ a persona. Iscrizione obbligatoria.
Castagne e caldarroste con bicchiere di vino - Foto: Frieder Blickle
Castagne e caldarroste con bicchiere di vino – Foto: Frieder Blickle
  • Martedì 20 ottobre alle 10 si partirà dal Ristorante Kirchsteiger alla Scoperta dei castagneti di Foiana. Un’escursione guidata lungo il Sentiero didattico sul castagno e le sue 10 postazioni in cui si può apprendere, attraverso molteplici esperienze sensoriali, tutto ciò che ruota attorno al mondo del castagno. Una degustazione finale di prelibatezze alla castagna presso il ristorante Kirchsteiger di Foiana sarà la perfetta conclusione di questo appuntamento.
    Costo: 30€ a persona. Iscrizione obbligatoria.
  • Un altro momento goloso sarà venerdì 23 e 30 ottobre, dalle 11 alle 16: Escursione all’insegna del gusto attraverso le montagne di Tesimo con castagnata. Partendo dall’ufficio informazioni di Prissiano, Irmgard Windegger, guida ed esperta in enologia accompagnerà i partecipanti attraverso il bel paesaggio della bassa catena montuosa di Tesimo-Prissiano, i ricchi vigneti e castagneti fino alla vite più estesa e probabilmente più vecchia del mondo, chiamata Versoaln, presso castel Katzenzungen. Lungo il percorso si passa vicino agli antichi masi medievali e ai loro orti e vigneti coltivati secondo criteri biologici. In compagnia dell’enologo Michl Knoll del maso Großkemat, della produttrice di formaggi Gitte Geiser del maso Perl Hof e di Hannes Gasser, panettiere del panificio contadino di Tesimo, si assaggeranno i prodotti locali insieme alle caldarroste del posto. Costo: 29€ a persona. Iscrizione obbligatoria entro le 17 del giorno precedente.
  • Gli atleti di sport invernali dell’ASC Laugen Wintersport di Tesimo organizzano in piazza una castagnata con “Sußer”, il vino novello, venerdì 16 ottobre alle 18.
  • Appuntamento molto suggestivo è quello di domenica 18 ottobre alle 7.45 (domenica 25 alle 7.00 in caso di maltempo) per il Picnic & sorgere del sole con concerto sulla collina di S. Ippolito a Narano della banda musicale di Tesimo. Il ritrovo è il parcheggio di S. Ippolito a Narano; da lì in 20 minuti di camminata si raggiunge la Chiesa di S. Ippolito dove i partecipanti, seduti sulle coperte e gustando il cibo portati entrambi da casa, vedranno sorgere il sole con una colonna sonora e una scenografia d’eccezione.
Caldarroste
Caldarroste
  • Venerdì 30 ottobre dalle 14 alle 18 si potranno scoprire le diverse modalità di utilizzare la castagna in cucina: Corso di cucina con le castagne – dolce & piccante. Presso la scuola di economia domestica e agroalimentare di Tesimo si imparerà a preparare pietanze autunnali, dolci e piccanti e tanti trucchi del mestiere.
    Per info e prenotazioni: tel. +39 0471 440 981

Inoltre, nei giorni in cui si svolgeranno le giornate della castagna, diversi esercizi gastronomici e cantine selezionati di Tesimo e Foiana offriranno menu speciali e nuove creazioni gastronomiche a base di castagne. Sempre a base di castagna sono tutti i prodotti a marchio “Keschtnriggl“, golose specialità create da produttori del territorio:

  • pralina e panettone a base di castagna della pasticceria Mair Andreas, Nalles
  • cuori di castagna originali della pasticceria Winkler, Lana
  • birra a base di castagna del birrificio privato Pfefferlechner, Lana
  • dolce di castagne del panificio Schmidt, Lana
  • crema di castagne della Tenuta Großkemat, Prissiano
Dolce alle castagne
Dolce alle castagne
TAG:Eventi enogastronomiciEventi enogastronomici Alto Adige
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Formaggio Piave DOP Nuovo disciplinare per il Formaggio Piave DOP
Articolo Successivo Città di Pergola Itinerario tra i tartufi delle Marche
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Piatto Giokonda
Eventi

“I piatti e le bottiglie di Leonardo”, evento gastronomico e artistico a Pavia

3 Gennaio 2020
Museo del Risorgimento Torino. Salone del Vino
Eventi

Salone del Vino di Torino 2024: programma degli eventi

19 Febbraio 2024
Mostra Vini Bolzano - Foto Manuela Tessaro
Eventi

Mostra vini di Bolzano

2 Marzo 2020
Cantina Castello di Fonterutoli, Toscana
Eventi

Vendemmia in Toscana con wine tour e corso di cucina

10 Agosto 2020

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?