VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Vacanze autunnali nei masi vinicoli di Gallo Rosso
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Itinerari del gusto Alto Adige > Vacanze autunnali nei masi vinicoli di Gallo Rosso
Itinerari del gusto

Vacanze autunnali nei masi vinicoli di Gallo Rosso

Come vivere un’esperienza vitivinicola in Alto Adige, nei masi più belli.


Raffaele Lopardo
Di Raffaele Lopardo
Pubblicato il: 18 Luglio 2019
Itinerari del gusto
Itinerari del gusto Alto Adige
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 23 Settembre 2020
Condividi
3 min di lettura
Autunno nei masi Alto Adige

CONDIVIDI

Quando in Alto Adige le foglie iniziano ad ingiallire e l’autunno si affaccia per fare il suo ingresso con temperature più confortevoli è tempo di raccolta per il prezioso frutto dell’uva. In questo periodo trascorrere una vacanza in un maso vinicolo Gallo Rosso è particolarmente interessante, perché gli ospiti possono contribuire al raccolto e alla vinificazione, imparando con l’aiuto del contadino ciò che bisogna sapere riguardo al processo che dall’uva porta al vino.

Passeggiare e fare escursioni in bicicletta in questa stagione è particolarmente indicato perché le temperature gradevoli consentono di trascorrere fuori l’intera giornata. L’Alto Adige è una terra molto fortunata per la produzione di vino. La sua posizione geografica, infatti, tra clima alpino e mediterraneo, la barriera naturale contro i venti freddi formata dalle Alpi del nord, i pendii tra i 200 e i 1000 metri sopra il livello del mare, la temperatura media di 18° C e le circa 1800 ore di sole all’anno creano una combinazione perfetta per il nettare divino ricercato in tutto il mondo. Gewurztraminer, Schiava, Lagrein sono vini conosciuti ed apprezzati ovunque.

Gli ospiti dei masi vinicoli Gallo Rosso hanno l’opportunità di sperimentare da vicino l’entusiasmante lavoro della viticoltura: la vendemmia, i torchi e, perché no, anche la condivisione di un buon bicchiere di vino novello o dell’annata precedente.

Nello storico maso Weingut Oberpreyhof a Caldaro sulla Strada del vino, il contadino Markus, vignaiolo e mastro cantiniere, invita gli ospiti a seguirlo nel proprio lavoro tra i vigneti, per scoprire curiosità sul mondo della viticoltura e sulla produzione di grappe. Una volta alla settimana, inoltre, organizza una visita guidata alla cantina con una degustazione di vini.

Il Rielinger-Hof sull’altopiano del Renon si trova a 750 metri sul livello del mare e offre, oltre a numerosi prodotti agricoli, una ricca varietà di vini di produzione propria coltivati secondo le direttive per l’agricoltura biologica, come il Blatterle, il Riesling, lo Schiava e lo Zweigelt. Il maso infatti è, tra quelli di Gallo Rosso, uno degli specializzati per i turisti che desiderano vivere l’esperienza della vacanza in un maso vinicolo. Il Rielinger-Hof, oltre a fornire ospitalità, ha anche un’osteria tradizionale.

Affacciato sulla Valle dell’Adige il maso Pflanzerhof a Postal è situato direttamente su una collina soleggiata nei vigneti. Il contadino Martin è una guida naturalistica e paesaggistica certificata e spiega agli ospiti durante le sue visite guidate in vigna e in cantina i segreti della viticoltura.

Per ulteriori informazioni: www.gallorosso.it.

TAG:Itinerari del gusto Alto Adige
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente visita prosciuttificio Parma Scoprire Parma con un tour enogastronomico
Articolo Successivo prodotti tipici tirolesi Ciclovia del gusto a Merano, sull’altopiano di Mieming
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Cibo giapponese
Itinerari del gusto

I 20 migliori cibi del Giappone (da provare)

20 Giugno 2023
Itinerari del gusto

Enjoy Prepotto: la nuova frontiera dell’enoturismo tra le dolci colline

28 Novembre 2022
Caseificio in un maso - Foto Pretty Hotels di Robert Kittel
Itinerari del gustoStorie

Masi dell’Alto Adige con caseificio, garantiti Gallo Rosso

1 Maggio 2020
Pasta al pomodoro - Foto Foto di RitaE
Itinerari del gustoStreet Food

5 piatti tipici dell’Europa

27 Maggio 2020

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?