VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Terra Madre Salone del Gusto a Torino
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Eventi enogastronomici Piemonte > Terra Madre Salone del Gusto a Torino
Eventi

Terra Madre Salone del Gusto a Torino

Terra Madre Salone del Gusto, l’evento internazionale più importante dedicato al cibo buono, arriva al Lingotto Fiera di Torino dall’8 al 12 ottobre 2020.


Antonio Camera
Di Antonio Camera
Pubblicato il: 17 Dicembre 2019
Eventi
Eventi enogastronomici Piemonte
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 12 Maggio 2024
Condividi
6 min di lettura
Terra Madre Salone del Gusto a Torino

CONDIVIDI

Terra Madre Salone del Gusto, l’evento internazionale più importante dedicato al cibo buono, arriva al Lingotto Fiera di Torino dall’8 al 12 ottobre 2020.

Terra Madre Salone del Gusto 2020

Per l’edizione 2020 Slow Food,  propone una nuova geografia che mette al centro gli ecosistemi, con le loro fragilità e le possibili soluzioni concrete che la rete sta già sperimentando da un angolo del mondo all’altro. In questa fase storica in cui riemergono nazionalismi e fanno nuovamente la loro comparsa muri e fili spinati, Terra Madre Salone del Gusto presenta un’impostazione nuova del proprio appuntamento biennale e organizza lo spazio e i percorsi di visita in territori omogenei, portando in secondo piano i confini politici per privilegiare gli elementi fisici, ecologici e culturali.

Non più quindi la classica suddivisione tra gli espositori del Mercato italiano e internazionale (e all’interno per singole regioni e Paesi), ma un percorso di visita che accompagnerà il pubblico a esplorare una nuova geografia alimentare:

  • le aree montane e collinari, con i loro prodotti e progetti per la cura del territorio
  • le comunità costiere e delle acque interne, impegnate nella tutela di mari, fiumi, laghi, nella pesca sostenibile e nella lotta all’inquinamento
  • il tessuto urbano e il suo rapporto con la campagna attraverso orti, mercati contadini e gruppi d’acquisto
  • le pianure, dove l’agroecologia si propone come sistema per contrastare monocolture, desertificazione e deforestazione.

Le quattro aree riuniranno delegati ed espositori dalle Alpi alle Ande, dai Mari del Nord ai grandi fiumi europei, dai nascenti villaggi Slow Food alle città creative, dalla Pianura Padana alla savana africana.

Il dibattito e lo scambio tra i delegati durante la manifestazione sarà arricchito dalle istanze che Slow Food porterà in discussione nell’ambito del suo VIII Congresso Internazionale che si riunirà proprio a Torino negli stessi giorni di Terra Madre Salone del Gusto.

Ed è proprio in vista di quest’ultimo appuntamento che in questi giorni verrà inviato a tutta la rete Slow Food nel mondo il documento di apertura del percorso congressuale: una vera e propria chiamata all’azione per soci, attivisti, leader, volontari da ogni angolo del Pianeta.

«La forza più grande di un evento come Terra Madre Salone del Gusto è l’autenticità» sottolinea il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. «Un valore che siamo chiamati a promuovere e tutelare come chiave del futuro non solo dell’agricoltura, ma in generale della vita dei nostri paesi. Quella stessa autenticità che si respira oltrepassando l’ingresso di una manifestazione di cui siamo profondamente orgogliosi e capace di portare il mondo intero sotto il cielo del Piemonte».

Terra Madre Salone del Gusto a Torino
Terra Madre Salone del Gusto a Torino

«Terra Madre Salone del Gusto è un patrimonio materiale e immateriale della Città di Torino del quale non possiamo che andare orgogliosi. L’eccellenza eno-gastronomica che da sempre caratterizza la nostra Città, infatti, è solo uno dei punti di contatto con questa manifestazione di rilievo internazionale. A fare sempre di più la differenza saranno infatti i valori della sostenibilità, della giustizia sociale, dell’equità che, proprio nel cibo – nella sua produzione, lavorazione, distribuzione, consumo – possono trovare la massima espressione. Sono certa che, ancora una volta, Terra Madre Salone del Gusto sarà uno straordinario momento di scoperta e riflessione per tutta la comunità» afferma Chiara Appendino, sindaca della Città di Torino.

«Il cibo ha un ruolo centrale nella crisi ambientale e climatica che stiamo vivendo. Il modello di produzione agroalimentare, distribuzione e consumo che scegliamo può essere la chiave di volta per rispondere alla grande sfida di attuare il cambiamento entro i prossimi 10 anni, come ricordano in primis le Nazioni Unite. In questo contesto, costruire insieme il futuro del cibo vuol dire costruire insieme il futuro del Pianeta. Per questo la prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto sarà un appuntamento straordinario, forse il più importante di tutti quelli sin qui celebrati» dichiara Paolo Di Croce, segretario generale di Slow Food.

Il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono, pulito e giusto, all’ambiente e alle politiche alimentari, organizzato da Slow Food, Regione Piemonte e Città di Torino, si presenterà ai visitatori con una nuova veste, rivoluzionando l’esperienza di visita e le opportunità di conoscere chi, ogni giorno, lavora per cambiare il futuro del cibo. Un futuro che possiamo scrivere insieme e per cui Slow Food chiama sin da ora all’azione i produttori della propria rete assieme a esperti e accademici, cuochi, giovani e tutti i visitatori affinché contribuiscano con idee e proposte, progetti ed energie.

TAG:Eventi enogastronomici Piemonte
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Boulangerie Égalité Milano: Brioche de Noel Égalité: la boulangerie di Porta Venezia a Milano si consacra al Natale
Articolo Successivo Ristorante Acquada di Milano Ristorante Acquada ai Navigli Milano: nuova apertura
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Rosso Aglio e Bianco Sale
Eventi

Rosso Aglio e Bianco Sale: evento di gusto alle saline di Trapani e Paceco

8 Settembre 2021
Citres
Eventi

Cibus 2021, il food di Citres riparte da Parma

5 Agosto 2021
Slow Wine Fair 2023
Eventi

Slow Wine Fair, a BolognaFiere dal 26 al 28 febbraio 2023

24 Dicembre 2022
Sagra Romagna Abruzzo
Eventi

A fine agosto arriva la sagra della Romagna e Abruzzo

30 Giugno 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English