VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Grano Saraceno
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Grano Saraceno

Grano Saraceno

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 10 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2022
Condividi
5 min di lettura
Grano saraceno
CONDIVIDI

Il grano saraceno è stato coltivato per la prima volta in Giappone intorno al 5000 aC. La pianta ha poi trovato la sua strada in Cina e Siberia. Migrò in Europa attraverso la Turchia e la Russia. È una pianta rustica che cresce in luoghi in cui altre piante non cresceranno e per questo motivo è diventata un punto fermo per l’Europa. I contadini lo mangiavano sotto forma di porridge o frittelle. L’uso più comune era un piatto russo chiamato kasha.

Il grano saraceno è in realtà un frutto ed è imparentato con il rabarbaro e l’acetosa ma è classificato come un cereale per via del suo utilizzo. Il grano saraceno viene utilizzato in due forme: semole e farina. Le semole sono i frutti decorticati che possono essere tostati per essere inseriti in ricette, germogliati o trasformati in cereali. La farina si può trovare di colore scuro o chiaro (il colore più scuro è più nutriente).

Proprietà benefiche del grano saraceno

Le caratteristiche olistiche classificano il grano saraceno come un alimento senza glutine ricco di sostanze nutritive, antiossidanti, fibre insolubili e proteine ​​contenenti tutti gli amminoacidi essenziali. Questo lo rende uno strumento utile nel trattamento di molte malattie.

  • Per la salute cardiovascolare, il grano saraceno è un alimento importante. Riduce il colesterolo sierico e il colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL) e aumenta il colesterolo salutare (HDL) grazie al suo alto contenuto di antiossidanti. Ciò è dovuto ai suoi ricchi flavonoidi, in particolare la rutina, che funge da catalizzatore per la vitamina C nella lotta contro le malattie. Inoltre mantengono un flusso sanguigno sano, riducendo il rischio di coagulazione delle piastrine. Essendo una buona fonte di magnesio, il grano saraceno rilassa i vasi sanguigni, il che aiuta anche il flusso sanguigno e quindi abbassa la pressione sanguigna. 
  • Il grano saraceno è un alimento da aggiungere per il controllo del diabete di tipo 2. Il suo contenuto nutrizionale è efficace nell’abbassare i livelli di glucosio nel sangue e nel bilanciare le risposte insuliniche. È anche saziante, il che significa che porzioni più piccole possono soddisfare la fame e quindi aiutare a ridurre il peso. Il contenuto di magnesio nel grano saraceno è anche un fattore che riduce il rischio di diabete di tipo 2 nelle donne.
  • Ricco di fibre insolubili, il grano saraceno è un ottimo alimento per prevenire lo sviluppo di calcoli biliari. Si ritiene che questa fibra acceleri il tempo di transito intestinale e riduca la secrezione di acidi biliari, il che riduce il rischio di un eccesso di acido biliare che aiuta a formare calcoli biliari.
  • Il grano saraceno è un alimento ad alto contenuto proteico: ha più di qualsiasi altra forma di grano. È un’ottima fonte di proteine ​​per i vegetariani perché contiene due amminoacidi che il corpo umano non è in grado di produrre: lisina e arginina. È benefico per il corpo in molti modi perché supporta la crescita e la sintesi muscolare e bilancia l’energia.
  • Poiché non ha contenuto di glutine è un ottimo anallergico che lo rende un buon alimento per chi soffre di celiachia e per chi è sensibile al glutine. Previene problemi digestivi come gonfiore, costipazione, diarrea e sindrome dell’intestino permeabile.

Come si conserva il grano saraceno

Viene usato per fare le frittelle e unito alla farina di frumento per fare il pane. La farina di grano saraceno va conservata in frigorifero dove può essere conservata fresca per diversi mesi. Le semole devono essere conservate in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto e possono durare fino a un anno.

Il grano saraceno dovrebbe essere conservato in un contenitore coperto e asciutto e quando lo acquisti alla rinfusa assicurati di controllare i bidoni: devono essere puliti, asciutti e coperti. Si può trovare preconfezionato o sfuso nella maggior parte dei negozi di alimenti naturali ed è sempre consigliabile acquistare semole o farina di grano saraceno biologico.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Ginseng - Foto di whaltns17 Ginseng
Articolo Successivo Gelsi - Foto di Ismet Sahin Gelsi

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Jackfruit - Foto di naturepost

Jackfruit

10 Dicembre 2021
Soursop - Foto di Alida Ferreira

Graviola

11 Dicembre 2021
Guava - Foto di ashish choudhary

Guava

10 Dicembre 2021
Ginseng - Foto di whaltns17

Ginseng

10 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?