VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Pastinache
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Pastinache

Pastinache

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 11 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 11 Dicembre 2021
Condividi
4 min di lettura
Pastinache - Foto di Peter Stanic
CONDIVIDI

Le pastinache appartengono alla famiglia delle carote che contiene novantuno generi. I romani chiamavano la pianta “pastinaca”, riferendosi sia alle carote che alle pastinache. È importante notare che le pastinache continuano a crescere in natura e possono essere trovate lungo i bordi della strada, ma sono molto simili alla cicuta, una pianta altamente velenosa.

Non solo le pastinache sopravvivono al freddo, ma hanno anche bisogno del gelo per sviluppare il loro sapore. La radice commestibile è lunga e a forma di carota, di colore bianco e cresce fino a circa il doppio di una carota. Dopo il primo gelo, l’amido della radice si trasforma in zucchero, conferendo alla verdura il suo sapore unico e dolce.

Proprietà e benefici della pastinaca

  • Ricche di sostanze nutritive, le  pastinache  contengono molti elementi importanti per mantenere un corpo sano. I minerali presenti nella verdura sono potassio, magnesio, manganese, fosforo, zinco e ferro. Hanno anche un alto contenuto di vitamine che includono le vitamine B, C, E e K. Anche la pastinaca è ricca di proteine.
  • L’alto contenuto di fibre delle  pastinache le  rende un alimento prezioso per un sano sistema digestivo. La fibra è essenziale per il movimento sano del cibo attraverso il tratto digestivo e riduce il rischio di stitichezza e altri disturbi gastrointestinali. La fibra solubile riduce l’incidenza dei livelli di colesterolo, che non solo contribuisce alla salute del cuore, ma riduce anche il rischio di sviluppare il diabete.
  • La pastinaca contiene elevate quantità di vitamina C, uno dei tanti antiossidanti che rafforza il sistema immunitario. Protegge il corpo dalle malattie e dai prodotti di scarto tossici degli alimenti che vengono consumati. È un fattore nella riduzione dei radicali liberi che causano il cancro e altre malattie. La vitamina C stimola la produzione di globuli bianchi, le cellule del sangue difensive del corpo che eliminano i microbi estranei nel corpo. Questa vitamina è anche un fattore nella produzione di collagene, un catalizzatore fondamentale nel ricostituire le nuove cellule.
  • Un’altra sostanza prezioso è il folato, una parte delle vitamine del gruppo B. Promuove un sistema nervoso sano e la sintesi di globuli rossi, DNA e RNA. Riduce il rischio di sviluppare depressione , malattie cardiache e cancro e rallenta il processo di invecchiamento per quanto riguarda l’udito e la vista. Il folato riduce anche il rischio di difetti alla nascita nei feti in via di sviluppo.
  • La pastinaca aiuta anche a mantenere un sistema oculare sano. Riducono l’incidenza della degenerazione maculare e di altre malattie degenerative dell’occhio negli anziani grazie alla presenza di vitamine C, E e D, acidi grassi omega-3, beta-carotene e zinco.

Come si conservano le pastinache

Per conservare le pastinache, avvolgile (non lavate) con un tovagliolo di carta e mettile in un sacchetto di plastica. Conservare nella verdura fresca; rimarranno freschi per circa due settimane. Quando sono pronte per l’uso, lavare accuratamente le pastinache e togliere la pelle, oppure cuocere a vapore le pastinache con le bucce e una volta fuori dall’acqua le bucce scivoleranno via. Le bucce sono commestibili quindi la pelatura è facoltativa.

La pastinaca è un ortaggio a radice che ben si adatta ai climi più freddi e sono disponibili tutto l’anno. Le pastinache possono essere stufate, bollite, arrostite , trasformate in patatine o utilizzate nelle zuppe e sono un alimento altamente nutritivo.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Patate dolci Patate dolci
Articolo Successivo Pistacchi - Foto di katerinavulcova Pistacchi

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Pepe Nero

Olio di Pepe Nero

22 Novembre 2021
Patate dolci

Patate dolci

11 Dicembre 2021
Prezzemolo

Prezzemolo

11 Dicembre 2021
Pera

Pera

3 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?