VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Aglio
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Aglio

Aglio

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 3 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2022
Condividi
4 min di lettura
Spicchi di aglio e aglio intero
CONDIVIDI

L’aglio vanta differenti proprietà ed effetti benefici grazie al selenio. Ha un’elevata quantità di potassio, enzimi, vitamine A, B1, B2, PP, C, sali minerali, oligoelementi.

Elemento principale è l’allicina, un tiosulfonato (contiene zolfo) che è un potente battericida naturale. Ha azione ipotensiva e di protezione cardiovascolare, antisettico, antibiotico.

È, inoltre, ipoglicemizzante. Migliora, cioè, le condizioni dei diabetici arginando i livelli di glucosio nel sangue. Aiuta le arterie a restare pulite e prive di placche grazie ad una sostanza chiamata ajoene e sembra funzionare come fluidificante naturale. È stato scientificamente dimostrato, inoltre, che l’aglio può curare il raffreddore, regola la pressione sanguigna e controlla il colesterolo.

Esistono molti tipi di aglio, ognuno dei quali richiede un ambiente di crescita unico. L’aglio dal collo duro ha un gambo sodo e ha un forte sapore. Cresce bene nei climi più freddi ed è composto da varietà Porcelain, Rocambole e Purple Stripe.

Aglio nero

L’aglio nero è un prodotto ottenuto lasciando fermentare  l’aglio naturalmente, senza l’aggiunta di additivi, conservanti o lieviti. I bulbi di aglio fresco vengono lasciati fermentare in un ambiente con umidità e temperatura controllate per 30 giorni, senza l’aggiunta di additivi e conservanti, poi viene lasciato ossidare per un altro mese e mezzo. Durante questo processo, soprattutto nella seconda fase, gli spicchi anneriscono, diventano morbidi (quasi gommosi), acquisiscono un sapore dolciastro e perdono l’odore pungente. In questo modo perde il classico gusto dell’aglio tradizionale e risulta più facilmente digeribile. L’origine dell’aglio nero è controversa. Per alcuni affondano nella storia per altri è nato all’inizio del nuovo millennio in Corea.

Aglio nero

I benefici dell’aglio nero sono simili a quelli bianco. L’aglio nero ha meno allicina ma una maggior concentrazione di antiossidanti, i quali aiutano a prevenire l’invecchiamento e a proteggere il cuore. Grazie alle sue proprietà viene considerato un super-alimento, quasi come un integratore, utile per mantenersi in forma. Aiuta a gestire il colesterolo e diminuire lo stress rilassando il sistema nervoso, contribuendo ad aumentare le difese immunitarie e combattere batteri e virus. Allo stesso tempo fornisce benefici per le vie respiratorie, alleviando i sintomi di allergie e malanni di stagione come il raffreddore, oltre a prevenire alcune malattie grazie alla sua azione protettiva.

Assunto come integratore, per complementare l’apporto di nutrienti ottenuto con la dieta, l’aglio nero è utile nel contrasto di alcune patologie cutanee, come irritazioni, psoriasi e dermatiti. Infatti stimola la produzione naturale di collagene, una sostanza proteica che dona maggiore elasticità alla pelle e contribuisce alla riduzione degli effetti dell’invecchiamento cutaneo.

Altri tipi di aglio

Aglio dal collo morbido

L’aglio dal collo morbido ha un gambo morbido e flessibile e produce più chiodi di garofano nel bulbo ed è più mite rispetto alla varietà dal collo duro e include l’aglio dell’elefante.

Aglio creolo

L’aglio creolo cresce bene nei climi più caldi ed è abbastanza raro. Il bulbo ha dodici chiodi di garofano di colore variabile dal rosa chiaro al viola e ha un po’ di calore nel suo sapore.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Peperoncino di cayenne Peperoncino di cayenna
Articolo Successivo Cipolle Cipolla

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Argilla bentonitica

Argilla bentonitica

22 Novembre 2021
Ananas

Ananas

7 Dicembre 2021
Asparagi - Foto di Couleur

Asparagi

7 Dicembre 2021
Alghe marine - Foto di Andrew Martin

Alghe

6 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?