VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: “I piatti e le bottiglie di Leonardo”, evento gastronomico e artistico a Pavia
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Eventi enogastronomici Lombardia > “I piatti e le bottiglie di Leonardo”, evento gastronomico e artistico a Pavia
Eventi

“I piatti e le bottiglie di Leonardo”, evento gastronomico e artistico a Pavia

Ricette ispirate a Leonardo e al Rinascimento con vini dalle etichette d’artista per la mostra diffusa “Looking for Monna Lisa” a Pavia.


Antonio Camera
Di Antonio Camera
Pubblicato il: 3 Gennaio 2020
Eventi
Eventi enogastronomici Lombardia
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 23 Settembre 2020
Condividi
6 min di lettura
Piatto Giokonda

CONDIVIDI

Ricette ispirate a Leonardo e al Rinascimento con vini dalle etichette d’artista per la mostra diffusa “Looking for Monna Lisa” a Pavia.

Il mondo dell’enogastronomia, con l’iniziativa “I piatti e le bottiglie di Leonardo” organizzata e promossa dal Comune di Pavia, partecipa alla mostra diffusa “Looking for Monna Lisa. Misteri e ironie attorno alla più celebre icona Pop“, curata da Valerio Dehò, che con il suo ricco percorso espositivo e i numerosi eventi collaterali coinvolge l’intera città di Pavia fino al 29 marzo 2020.

Oltre ad animare con un ampio repertorio di opere realizzate da artisti contemporanei gli spazi più importanti dedicati all’arte – come la chiesa di Santa Maria Gualtieri, lo Spazio Arti Contemporanee del Broletto, il Castello Visconteo e la Piazza del Municipio – la rassegna, che ruota attorno alla celeberrima figura della Gioconda di Leonardo da Vinci, per tutta la sua durata vede coinvolti rinomati ristoranti del centro e prestigiose cantine vitivinicole del territorio.

In città, infatti, presso i ristoranti Antica Osteria del Previ, Vita Restaurant & Cafè, La Torre degli Aquila, Locanda del Carmine,Piazza Italia Ristorante e Ristorante Lino è possibile degustare piatti a tema leonardesco e d’ispirazione rinascimentale, a base di riso, carni di vitello, maiale, manzo e cacciagione, oltre ad erbe e spezie, come il prezioso zafferano, tutti ingredienti che caratterizzavano le portate dell’epoca.

Tra le varie proposte per l’antipasto troviamo La dolce mela di Leonardo, portata molto aromatica a base di mela, vaniglia e cannella, oppure La Bat Lisa del Lino, un foie gras d’oca con melagrana, barbabietola e delicato al cioccolato; per il primo si va da un Risotto alla Leonardo da Vinci con pistilli di zafferano del Pavese, crema al grana padano e polveri di verdure, ai tradizionali Cappellacci del Previ con carne di manzo e vitello brasata al burro e salvia, senza dimenticare le tipiche Pappardelle con ragù di cinghiale. Per il secondo si spazia tra la Fagianella alla rinascimentale con verdura e frutta di stagione, il Maialino al girarrosto su crema di piselli e foglie di maggiorana, e la classica Trota in carpione dal caratteristico sapore agrodolce.

Accanto ad un piatto gustoso, cosa c’è di meglio di un buon bicchiere di vino. In occasione della mostra, tre cantine dell’Oltrepò Pavese hanno selezionato altrettante bottiglie, impreziosite da un’etichetta d’artista firmata da Stefano Bressani, di cui in mostra è possibile ammirare l’inedita “scultura vestita” Giokonda. I vini scelti per accompagnare il menù cinquecentesco sono uno spumante Metodo Classico dell’Azienda “La Piotta” di Montalto Pavese, un Riesling Renano della Marchesi di Montalto e un Rosso di croatina e pinot nero barricato IGT della società agricola Frecciarossa.

E per portarsi a casa un ricordo di questo viaggio attraverso i gusti e i sapori dei banchetti del Rinascimento alla corte di Ludovico il Moro, basta esibire il biglietto d’ingresso all’esposizione presso i ristoranti convenzionati per ricevere subito in omaggio un piatto d’autore, che riproduce al centro l’opera Bat Lisa di Gianni Cella oppure la già citata Giokonda di Bressani, entrambe esposte al Castello Visconteo.

L’iniziativa che accosta l’arte e la storia all’ambito del food e wine è realizzata in collaborazione con Ascom Pavia.

Piatto Bat Lisa
Piatto Bat Lisa

Looking for Monna Lisa. Misteri e ironie attorno alla più celebre icona Pop

A cura di Valerio Dehò
Sedi Castello Visconteo (Piazza Castello)
Spazio Arti Contemporanee del Broletto (Piazza della Vittoria)
Santa Maria Gualtieri (Piazza della Vittoria)
Piazza del Municipio
Date 24 novembre 2019 – 29 marzo 2020
Orari per tutte le sedi apertotutti i giorni dalle 10 alle 18– chiuso il martedì
Chiuso 25 e 26 dicembre 2019 e 1 gennaio 2020
Ingresso
Intero € 15,00
Ridotto (under 26, over 65 e gruppi di minimo 15 massimo 30 persone) € 10,00
Ridotto scuole e under 18 € 5,00
Gratuito under 6, possessori Abbonamento Musei Lombardia Milano, soci ICOM, guide turistiche e giornalisti dotati di tesserino professionale, disabili con un accompagnatore

Biglietteria unica presso lo Spazio SaperePavia del Broletto in Piazza della Vittoria. Aperta tutti i giorni di apertura della mostra fino alle ore 16.45

La prenotazione è obbligatoria per gruppi di almeno 15 persone (biglietto ridotto € 10 per i componenti del gruppo e ingresso gratuito per 1 accompagnatore) e scuole (ingresso ridotto € 5 per gli studenti e ingresso gratuito per 2 accompagnatori)

Email: leonardopavia@comune.pv.it – mob. + 39 331 6422303

TAG:Eventi enogastronomici Lombardia
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Ristorante Acquada di Milano Ristorante Acquada ai Navigli Milano: nuova apertura
Articolo Successivo Cantina Il Poggiarello Vini rossi: l’Ortrugo e il Gutturnio de Il Poggiarello
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana
Eventi

Olimpiadi della Vera Pizza Napoletana

29 Giugno 2022
Cioccolato - Foto di Alexander Stein
Eventi

Sciocola’- Festival del Cioccolato a Modena

22 Aprile 2021
Calice di vino rosso - Foto di Chetan L
Eventi

Wine&Siena: food, spirits, beer ed extrawine

24 Dicembre 2022
Terra Madre Salone del Gusto 2020
Eventi

Terra Madre Salone del Gusto 2020

24 Luglio 2020

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?