VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Ciliegie
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Ciliegie

Ciliegie

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 3 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2022
Condividi
4 min di lettura
Ciliegie, mirtilli, more, ribes e fragole
CONDIVIDI

Ciliegie, mirtilli, more, ribes e fragole: grandi alleati per la salute, il benessere e la bellezza. Oltre a contenere minerali e vitamine di vario genere sono un concentrato di polifenoli, sostanze naturali capaci di proteggere dall’attacco dei radicali liberi.

Occorre ricordare che il nostro corpo è capace per sua natura di combattere i radicali liberi, ma un’eccessiva esposizione al sole, l’abuso di farmaci, un’alimentazione povera di frutta e verdura e lo stress possono favorirne l’accumulo con tutta la degenerazione che comporta verso molte strutture e sostanze.

Inoltre, contengono una elevata quantità di fibra detta insolubile che favorisce il transito intestinale contro la stitichezza. Ultime ricerche dimostrano che contengono acido ellagico, un composto fenolico dotato di spiccata attività antitumorale e antiossidante. Le antocianine presenti hanno effetto antinfiammatorio e contribuiscono a bloccare l’accumulo di depositi di grasso nelle arterie.

Le ciliegie sono disponibili in molte varietà. La più comune è la ciliegia scura e dolce ma sono disponibili anche varietà di colore dorato o rosso chiaro. Quando acquisti ciliegie fresche e scure, scegli quelle più sode con un colore più scuro poiché tendono ad essere più dolci di quelle più chiare o rosse più luminose. Le ciliegie non solo sono una delizia estiva preferita. Questi piccoli frutti superfood vantano un’impressionante gamma di benefici per la salute, ben oltre il semplice fatto di essere dolci e deliziosi.

Suggerimenti nutrizionali

1 tazza di amarene contiene:

  • Calorie: 87
  • Carboidrati: 24,7 g
  • Zucchero: 19,7 g
  • Fibra: 3,2 g
  • Grasso: 0,3 g
  • Proteine: 1,5 g
  • Indice glicemico: 22 (basso)
  • Senza Glutine: Sì

Perché mangiare ciliegie

  1. Le ciliegie possono migliorare i sintomi della gotta
    Molti studi scientifici hanno scoperto che le ciliegie hanno proprietà antinfiammatorie. Uno degli effetti benefici è che le ciliegie possono potenzialmente ridurre i livelli ematici di acido urico. Questa è una notizia promettente per chi soffre di gotta. 
  2. Le ciliegie possono aiutare a combattere il diabete
    Nonostante le ciliegie dolci siano incredibilmente dolci, il suo indice glicemico è uno dei più bassi tra tutti i frutti. In effetti, le ciliegie possono effettivamente avere l’effetto opposto: possono aiutare a prevenire il diabete. Le ciliegie sono un’ottima fonte di antociani, un tipo di polifenolo che presenta potenti proprietà antiossidanti. In particolare, è stato dimostrato che gli antociani stabilizzano la glicemia e riducono il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. 
  3. Le ciliegie possono migliorare il sonno
    Le amarene sono una delle poche fonti naturali di melatonina, una sostanza responsabile della regolazione del nostro orologio interno e del ciclo sonno-veglia. Se stai pensando di provare il succo di amarena per migliorare il sonno, tieni presente che a volte può essere etichettato come “succo di amarena”.

Come mangiare le ciliegie

  1. Servire fresco:  goditi i frutti come snack o come dessert dopo pasto. Puoi anche aggiungere ciliegie snocciolate sopra prelibatezze congelate come gelati o sorbetti o aggiungerle alle tue insalate estive.
  2. Prepara la composta di ciliegie: schiaccia le ciliegie snocciolate in una pentola e fai  sobbollire per 5 minuti. Aggiungi un dolcificante a tua scelta. Il composto risultante sarà incredibilmente delizioso e colorato. Ideale per essere aggiunto allo yogurt o spruzzata su torte o cheesecake.
  3. Toss in smoothie:  se hai delle ciliegie mature avanzate, rimuovi il nocciolo e conservale nel congelatore per un uso successivo in frullati o dessert.
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Cipolle Cipolla
Articolo Successivo Agrumi Arance e mandarini

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Cavolo riccio

Cavolo riccio

7 Dicembre 2021
Cavoli

Cavolo

3 Agosto 2022
Cetriolo

Cetriolo

3 Dicembre 2021
Carote

Carota

3 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?