VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Rape
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Rape

Rape

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 11 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 11 Dicembre 2021
Condividi
4 min di lettura
Rape
CONDIVIDI

Le rape sono state un alimento base sin dalla preistoria, utilizzate anche per il foraggio del bestiame fin dal medioevo e nell’agricoltura moderna sono piantati nei campi per il pascolo degli animali. Le rape sono facili da coltivare e conservate correttamente possono durare per tutti i mesi invernali.  Sono un vegetale ad alto contenuto proteico, che li rende un alimento ideale per i vegani. Le rape possono essere bollite, arrostite, arrostite, al forno, al vapore e fritte e le cime di rapa vengono utilizzate nelle insalate. Questa radice è un ortaggio altamente nutriente che contiene molte vitamine, minerali e altri nutrienti benefici.

Le rape sono una radice tonda, di colore crema o bianco con un anello viola intorno alla sommità; la forma ricorda grandi ravanelli rossi. Le rape immature non hanno sviluppato l’anello viola e assomigliano ai ravanelli bianchi. Le rape nel loro stato immaturo sono conosciute come rape baby. Sono piccoli, a forma di ravanello bianco e vengono raccolti all’inizio del periodo di crescita. Hanno un sapore più delicato delle rape mature e vengono utilizzate crude nelle insalate, aggiungendo il loro sapore dolce unico a molte ricette.

In primavera e in autunno le rape vengono esposte con le loro cime e durante l’inverno le rape vengono vendute senza le loro cime. Per cogliere una buona rapa, sceglietene una che risulti pesante per le sue dimensioni e soda al tatto, senza imperfezioni. Le rape si conservano per diversi mesi in frigorifero e vengono utilizzate in zuppe, soufflé e tante altre ricette .

Proprietà e benefici delle rape

  • Per la prevenzione del cancro, le rape sono un ottimo alimento da inserire nella dieta. Contengono indoli, che riducono il rischio di cancro ai polmoni e al colon-retto uccidendo le cellule cancerose. Le rape hanno anche un alto contenuto di glucosinolati, sostanze antibatteriche e antinfiammatorie che possono diminuire il rischio di sviluppare il cancro alla prostata.
  • Le rape sono ricche di vitamine, minerali e altri nutrienti che si trovano sia nella radice che nelle verdure. L’elenco include le vitamine C, E, K, A e altre; e minerali che includono rame, calcio, ferro, magnesio , manganese e zinco . Le rape hanno un alto contenuto di carotenoidi; sono presenti anche proteine, fibre e folati. Questi nutrienti sono benefici per un tratto digestivo sano e aiutano a mantenere un sistema immunitario sano.
  • Il succo di rapa sarà efficacemente ridurre l’incidenza di odore del corpo quando applicato alla ascellare. L’acqua di rapa è un ottimo pediluvio che può curare la pelle screpolata e secca della pianta del piede. Ammorbidisce anche la pelle, aiutando a mantenere la salute del piede.
  • Le cime di rapa hanno un alto contenuto di vitamina A, che è una sostanza antinfiammatoria che libera il corpo dai radicali liberi e favorisce la salute oculare. Riduce il rischio di sviluppare molti disturbi agli occhi che si verificano durante il processo di invecchiamento. Una tazza di cime di rapa cotte fornisce più del 100% della quantità giornaliera raccomandata di vitamina A.

Sono un ortaggio a radice pieno di salute per l’uomo e la bestia. Sia la radice che le verdure sono utilizzate in molte ricette che includono secondi e contorni, zuppe e soufflé. È disponibile tutto l’anno e soprattutto durante i mesi invernali dell’emisfero settentrionale. Le rape si conservano bene in frigorifero ed è consigliabile acquistare radici sode e di media grandezza, in quanto le radici più grandi tendono ad essere dure. Le rape si sono guadagnate il titolo di superfood.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Rucola Rucola
Articolo Successivo Ravanelli Ravanelli

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Radicchio

Radicchio

11 Dicembre 2021
Rabarbaro

Rabarbaro

11 Dicembre 2021
Fungo Reishi

Reishi

3 Dicembre 2021
Rafano

Rafano

11 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English