VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Cibus 2021, il food di Citres riparte da Parma
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Cibus 2021, il food di Citres riparte da Parma
Eventi

Cibus 2021, il food di Citres riparte da Parma

A Parma, dal 31 agosto al 03 settembre, si terrà Cibus 2021. Il Salone Internazionale dedicato al F&B Made in Italy sarà la prima grande fiera mondiale italiana B2B a riaprire in presenza.


Raffaele Lopardo
Di Raffaele Lopardo
Pubblicato il: 5 Agosto 2021
Eventi
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 31 Agosto 2021
Condividi
3 min di lettura
Citres

CONDIVIDI

Citres è estremamente orgogliosa di presentarsi al Salone Internazionale dell’Alimentazione proprio in questa sua ventesima edizione che costituirà un importante traino per l’export e i consumi interni. Negli ultimi due anni l’azienda conserviera veronese si è dimostrata una realtà in piena crescita vantando un incremento della produttività che continua dal 2014. Con un trend del +14% annuo Citres è ad oggi Leader assoluta nel Nord Est anche grazie ai sui cavalli di battaglia tra cui spiccano Giardiniere, Pomodori Secchi, la linea MINI e la linea Creme. Un successo prorompente e Cibus 2021 diventa vetrina ideale per aprirsi a nuovi mercati ed aumentare la propria awareness.

Come da antica tradizione non si può debuttare senza indossare il proprio abito migliore e Citres si presenterà a Cibus 2021 con una nuova bellissima veste.

L’azienda conserviera, fondata nel 1958 in provincia di Verona, si rinnova con un accattivante restyling grafico a rafforzamento della brand identity, scegliendo la città di Parma, Capitale Unesco 2021 per la Gastronomia, come location unica ed esclusiva in cui esibire le sue nuove etichette.

Il packaging diventa più fotogenico, il font più elegante, viene evidenziato il legame di Citres con il suo territorio, l’origine italiana e soprattutto veronese di una realtà orgogliosa di rappresentare il Made in Italy nel mondo. La nuova veste dallo stile minimalista, oltre ad essere sempre a favore del riciclo, risulta più riconoscibile a scaffale, permette, grazie alla sua trasparenza, di distinguere in pochi istanti il prodotto e di farne percepire la qualità in tutta la sua semplice naturalezza.

Fiore all’occhiello di Citres è infatti la produzione dal fresco ottenuta utilizzando verdure lavorate subito dopo la raccolta, processo che permette di mantenere inalterati gusto e valori nutritivi per offrire al consumatore sempre il meglio.

La cura per le materie prime incontra il benessere nella linea realizzata con sale iodato mentre gli “Antipasti” e le creme sono perfetti per qualsiasi ricetta o da consumare da soli su sfiziose bruschette. E quando finiscono?

Tappi ed etichette totalmente riciclabili e barattoli riutilizzabili sono solo una piccola parte delle azioni che Citres ha attuato per rendersi più sostenibile. Dalla linea produttiva agli impianti funzionanti esclusivamente con energia solare, l’azienda ha messo in atto un’accurata serie di strategie che mirano a mantenere un’alta capacità produttiva a basso impatto ambientale.

Attenta al consumatore, attenta all’ambiente, attenta ai lavoratori.

Il 2021 ha visto Citres impegnata in un progetto di crescita e sviluppo strategico incentrato sulla valorizzazione delle risorse umane. Un percorso che conferma l’attenzione dell’azienda, non solo nella cura dei prodotti, ma anche verso le persone che compongono l’organizzazione, considerate risorsa inestimabile.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente I vini dell'Idaho I vini dell’Idaho negli Stati Uniti, nuova frontiera vinicola
Articolo Successivo Qual è il latte giusto per il formaggio?
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Eventi del gusto Val Gardena
Eventi

Eventi del gusto e show cooking in Val Gardena

22 Giugno 2019
Sagra Romagna Abruzzo
Eventi

A fine agosto arriva la sagra della Romagna e Abruzzo

30 Giugno 2021
Pasta Bersagliera
Eventi

Pizza & Pasta Tour, dalle Marche a Santiago del Cile

28 Febbraio 2020
La laguna di Grado
Eventi

Fish nic sull’isola Valle del Moro a Grado

22 Giugno 2019

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English