VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Quanto bisogna mangiare?
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Quanto bisogna mangiare?
Alimentazione & Benessere

Quanto bisogna mangiare?

Mangiare in modo sano ed equilibrato è fondamentale per il benessere generale e la gestione del peso. Ma quanto dovremmo effettivamente mangiare? Qual è la differenza tra dimensione delle porzioni e dimensione del servizio?


Raffaele Lopardo
Di Raffaele Lopardo
Pubblicato il: 30 Gennaio 2024
Alimentazione & Benessere
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 30 Gennaio 2024
Condividi
7 min di lettura
Tavola imbandita

CONDIVIDI

Mangiare in modo sano ed equilibrato è fondamentale per il benessere generale e la gestione del peso. Ma quanto dovremmo effettivamente mangiare? Qual è la differenza tra dimensione delle porzioni e dimensione del servizio? In questo articolo, esploreremo questi concetti e forniremo consigli utili per aiutarti a controllare le tue porzioni e migliorare la tua alimentazione.

Sommario
  • Dimensione delle porzioni
  • Dimensione del servizio
  • Determinare quanto mangiare
  • Conclusioni

Dimensione delle porzioni

La dimensione delle porzioni è una misura dell’ammontare di cibo considerato appropriato da consumare in un’unica seduta. Questa misura è determinata dal produttore del cibo, con la supervisione di agenzie governative come la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti.

Negli Stati Uniti, le dimensioni delle porzioni sono stabilite dal Codice dei regolamenti federali. Queste dimensioni si basano principalmente sui dati raccolti da indagini nazionali sul consumo alimentare. Tuttavia, in alcuni casi, quando non ci sono dati sufficienti, l’USDA’s Food Safety and Inspection Service (FSIS) considera altre fonti di informazione, come le linee guida dietetiche, le dimensioni delle porzioni utilizzate dai produttori e dai negozianti, e le dimensioni delle porzioni utilizzate da altri paesi.

È importante notare che le dimensioni delle porzioni non sono raccomandazioni sulla quantità di cibo che dovresti consumare, ma riflettono la quantità di cibo che le persone tipicamente consumano.

Ad esempio, se guardiamo l’etichetta di una scatola di cereali, potremmo notare che la dimensione della porzione è di 1 tazza. Ma è importante ricordare che questa è solo una stima basata sul consumo medio, e potresti aver bisogno di più o meno in base alle tue esigenze individuali.

Dimensione del servizio

La dimensione del servizio, d’altra parte, si riferisce effettivamente alla quantità di cibo che scegli di consumare in una sola seduta. A differenza della dimensione delle porzioni, la dimensione del servizio non è regolamentata da agenzie governative, ma spesso viene fornita come consiglio da professionisti della nutrizione.

La dimensione del servizio può essere maggiore o minore rispetto alla dimensione delle porzioni, e può comprendere anche più porzioni o frazioni di una porzione. Ad esempio, se la dimensione della porzione di broccoli cotti è di 85 grammi, corrispondente a circa una tazza, potresti decidere di consumarne una quantità doppia o addirittura tripla.

La dimensione del servizio è una scelta individuale e può essere influenzata da molti fattori, come l’appetito, il livello di attività fisica e le preferenze personali.

Determinare quanto mangiare

Quanto dovresti mangiare dipende da molti fattori individuali, come l’età, il peso attuale, l’altezza, il metabolismo, il sesso biologico, l’attività fisica e gli obiettivi di salute. È importante ascoltare il tuo corpo e cercare di rispettare i segnali di fame e sazietà.

Una strategia utile per determinare quanto mangiare è il mangiare consapevole, che significa concentrarsi consapevolmente sul cibo attraverso i sensi. Mangiare in modo consapevole ti permette di notare i segnali di fame e sazietà con sensibilità e tempestività, in modo da poter fermarti prima di sentirti troppo pieno.

Puoi anche utilizzare le dimensioni delle porzioni a mano come guida approssimativa per mangiare in modo equilibrato. Ad esempio, un pugno medio corrisponde a circa 1 tazza, una manciata piccola corrisponde a circa 1/2 tazza, il palmo della mano corrisponde a circa 80 grammi, la punta del pollice corrisponde a circa 1 cucchiaio e la punta del dito indice al primo giunto corrisponde a circa 1 cucchiaino.

Inoltre, puoi seguire alcune strategie pratiche per controllare le porzioni e prevenire il sovraconsumo di cibo. Ad esempio:

  1. Utilizza piatti più piccoli durante i pasti. Studi hanno dimostrato che tendiamo a considerare tutto ciò che è sul nostro piatto come una porzione.
  2. Evita di mangiare direttamente dal pacchetto. Prendi la quantità desiderata di cibo e metti il resto nel pacchetto. È anche consigliabile evitare cibi altamente trasformati e preferire alimenti integrali.
  3. Ordina porzioni più piccole quando mangi fuori. Scegli piatti più piccoli o antipasti invece di portate principali, evita antipasti, bevande e dessert a favore di un solo piatto principale o condividi i piatti con amici e familiari.
  4. Utilizza una guida delle porzioni, come la “Power Plate” del Physicians Committee for Responsible Medicine, per capire quanto mangiare di diversi alimenti. Leggi anche le etichette nutrizionali per conoscere la dimensione delle porzioni e i nutrienti che forniscono.

Conclusioni

Comprendere la differenza tra dimensione delle porzioni e dimensione del servizio è importante per fare scelte informate sulla tua alimentazione e il tuo benessere generale. Anche se i termini vengono spesso usati in modo intercambiabile, hanno significati distinti.

Le dimensioni delle porzioni riflettono la quantità di cibo che le persone tipicamente consumano, mentre le dimensioni del servizio sono una scelta personale basata su fattori come l’appetito, l’attività fisica e le preferenze personali.

Per ottimizzare la tua alimentazione e la tua salute, è importante ascoltare il tuo corpo, praticare il mangiare consapevole e utilizzare le dimensioni delle porzioni a mano come guida approssimativa. Inoltre, puoi adottare strategie pratiche come l’utilizzo di piatti più piccoli e l’ordine di porzioni più piccole quando mangi fuori.

Ricorda che l’obiettivo finale è di mangiare in modo equilibrato, fornendo al tuo corpo i nutrienti di cui ha bisogno senza eccedere. Scegli cibi nutrienti, come frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, e cerca di evitare cibi altamente trasformati e ricchi di zuccheri e grassi saturi.

Seguendo questi consigli, potrai controllare le tue porzioni e migliorare la tua alimentazione per il benessere generale e la gestione del peso.

Nota: Questo articolo è fornito a scopo informativo e non sostituisce il consiglio medico professionale. Consulta sempre un professionista della salute qualificato prima di apportare cambiamenti significativi alla tua dieta o al tuo stile di vita.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Forno a microonde 5 consigli per cucinare cibi al microonde
Articolo Successivo Terrazza Aperol, Venezia - Photo Santi Caleca Terrazza Aperol: il restyling che unisce l’Aperitivo e il Design a Venezia
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Recensione: Vitamina B12 Vegan Vegavero® - 180 capsule
Alimentazione & Benessere

Recensione: Vitamina B12 Vegan Vegavero® – 180 capsule

31 Maggio 2024
Zenzero e limone - Foto di Leon
Alimentazione & Benessere

5 erbe per una migliore salute dell’intestino

4 Aprile 2023
Dieta vegana
Alimentazione & Benessere

Il 70% dei Gen Zer è interessato a dieta vegana per la salute non per l’ambiente

10 Maggio 2023
Piatto e frutta - Foto di Silvia
Alimentazione & Benessere

I 50 migliori alimenti contro il diabete

7 Febbraio 2023

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?