VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Uva biologica o vino biologico? Qual è il termine giusto
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Uva biologica o vino biologico? Qual è il termine giusto
Alimentazione & Benessere

Uva biologica o vino biologico? Qual è il termine giusto

Si può parlare, pertanto, solamente di vino prodotto da uve biologiche e non di vino biologico. Ecco perché.


Antonio Camera
Di Antonio Camera
Pubblicato il: 13 Agosto 2022
Alimentazione & Benessere
Ultimo Aggiornamento: 3 Gennaio 2023
Condividi
5 min di lettura
Vini e uve

CONDIVIDI

La normativa europea non prevede ancora un disciplinare di produzione per il vino biologico anche se da molto tempo ormai si discute di questo. Quindi ad oggi il consumatore può acquistare un vino fatto da uve biologiche che, anche se incompleto nella parte della vinificazione, assicura una tecnica di coltivazione dei vigneti rispettosa dell’ambiente e, soprattutto, che garantisce maggiore espressività ai vini.

Sommario
  • Il vino biologico non esiste
  • Agricoltura biologica e biodinamica

Si può parlare, pertanto, solamente di vino prodotto da uve biologiche e non di vino biologico.

Il vino biologico non esiste

Coltivando i vigneti in maniera biologica, tuttavia, si esclude l’utilizzo di molte sostanze che oltre a peggiorare la qualità delle uve, le snaturano ossia le distaccano dal territorio di produzione.

Nei vigneti biologici non è possibile utilizzare erbicidi chimici, quindi oltre a favorire la vita nel vigneto si crea quella competizione radicale che spesso comporta una favorevole, spontanea riduzione di produzione per ettaro e quindi una migliore qualità.

Non si possono utilizzare trattamenti antiparassitari endoterapici (che penetrano all’interno della pianta) evitando quindi la loro possibile presenza all’interno degli acini e soprattutto si evitano i dannosi insetticidi chimici.

Ma uno degli aspetti importanti è l’esclusione di concimi chimici. Questi concimi a base di Azoto, Fosforo e Potassio creano delle vigne vigorose, assetate e uve sempre troppo annacquate, prive di sapore.

L’agricoltore che usa questi concimi diventa sempre più dipendente da essi perché unica fonte di presunta qualità della produzione realizzando in realtà uve senza sapore e più sensibili ad attacchi di parassiti che preferiscono piante ben nutrite e non arieggiate.

Tutto ciò che si aggiunge al vigneto (e anche al vino) in realtà si toglie!!

Si toglie il legame importante del vigneto, dell’uva e quindi del vino al territorio di produzione e ciò all’unicità e tipicità.

Anche la clonazione dei vigneti, ossia l’utilizzo di vitigni che hanno subito una selezione clonale concorre a questo, come l’utilizzo dei vitigni cosiddetti internazionali a scapito di quelli autoctoni e quindi unici.

Non per ultimo il mantenimento dei paesaggi viticoli che in agricoltura biologica e biodinamica sono più completi poiché impediscono, per necessità pratica, lo sviluppo troppo intensivo del vigneto, lasciando spazio ad altre culture e soprattutto al bosco fonte di insetti ed uccelli indispensabili nel controllo biologico dei parassiti. I territori viticoli se fossero stati coltivati maggiormente in maniera biologica e biodinamica difficilmente risulterebbero come un’infinità di vigne allineate tra un casello e l’altro dell’autostrada come è avvenuto in alcune zone di produzione di famosi vini DOC italiani.

Paesaggio vinicolo italiano - Foto di Jörg Peter
Paesaggio vinicolo italiano – Foto di Jörg Peter

Agricoltura biologica e biodinamica

L’agricoltura biologica e biodinamica riduce di molto la resa ad ettaro, evita gli eccessi di produzione, le eccedenze e le successive giacenze e la caduta dei prezzi.

La rincorsa all’elevata produzione, ha spinto l’allargamento di zone viticole storicamente collinari a territori pianeggianti molto fertili e poco vocati, l’impianto di varietà internazionali utilizzate per migliorare la qualità persa a causa dell’incremento delle produzioni delle varietà autoctone. Tutto ciò ha sfornato vini sempre più annacquati, snaturati, senza anima, e soprattutto privi del legame con il territorio origine e quindi maggiormente attaccabili dalla concorrenza perché omologati.

La qualità dell’uva biologica e biodinamica è nettamente superiore rispetto a quella convenzionale ma ciò non è sufficiente, perché con il processo di vinificazione si rischia di perdere il legame del territorio e tutto quello che faticosamente si è cercato di mantenere nel vigneto.

Non essendoci un disciplinare di vinificazione per il vino biologico si possono trovare nel mercato vini di qualità scadente o fatti in maniera molto industriale che hanno perso qualsiasi legame di riferimento al territorio.

Basta poco per rovinare un vino: utilizzo di lieviti selezionati soprattutto quelli spiccatamente aromatici, utilizzo di enzimi estrattori, di tannini enologici di varia natura e sapore , di chiarificanti in modo sconsiderato ( gelatina, caseina, bentonite etc), di trucioli di legno di vario sapore ed aroma, di filtrazioni inadeguate che non preservano il vino, e non per ultimo di dosi elevate di anidride solforosa. Ecco perché sono nati alcuni movimenti di “vino naturale”.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente I migliori ristoranti dell’Idaho negli Stati Uniti: itinerario di gusto
Articolo Successivo Salmone Come assumere i grassi sani

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Fibre e alimentazione sana
Alimentazione & Benessere

5 nutrienti per prevenire lo squilibrio ormonale

30 Novembre 2023
Agar Agar o Kanten
Alimentazione & Benessere

Agar agar: proprietà, usi e dove trovarlo

24 Agosto 2022
Semi e noci
Alimentazione & Benessere

5 motivi per aggiungere noci e semi alla tua dieta

17 Ottobre 2023
Barrette energetiche
Alimentazione & BenessereGuida all'acquisto in cucina

Migliori barrette energetiche: come fare il pieno di energia e sentirsi forti

7 Maggio 2024

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?