VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Valle d’Aosta a tavola: gusto e tradizione
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Prodotti tipici valdostani > Valle d’Aosta a tavola: gusto e tradizione
Prodotti Tipici

Valle d’Aosta a tavola: gusto e tradizione

Un viaggio alla scoperta dei sapori e dei profumi della Valle d’Aosta all’insegna del gusto e della tradizione.


Raffaele Lopardo
Di Raffaele Lopardo
Pubblicato il: 15 Gennaio 2021
Prodotti Tipici
Prodotti tipici valdostani
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 15 Gennaio 2021
Condividi
6 min di lettura
Lardo e Motzetta (foto Enrico Romanzi)

CONDIVIDI

Produzioni tipiche della Valle d’Aosta che hanno ottenuto il riconoscimento “Denominazione di Origine Protetta“, dalla Fontina al Valle d’Aosta Fromadzo, dal Jambon de Bosses al Vallée d’Aoste Lard d’Arnad, da gustare in abbinamento con i migliori vini DOC della Valle d’Aosta.

Sommario
  • Fontina Dop
  • Valle d’Aosta Fromadzo Dop
  • Toma di Gressoney
  • Jambon de Bosses
  • Lardo di Arnad
  • DOC Valle d’Aosta

Fontina Dop

Un viaggio alla scoperta dei sapori e dei profumi della Valle d’Aosta non può che iniziare con uno dei suoi prodotti più noti e apprezzati in tutto il mondo: la Fontina Dop. La sua produzione è regolamentata da un rigido disciplinare che la definisce: “un formaggio grasso a pasta semicotta, fabbricato con latte intero di vacca appartenente alla razza valdostana (pezzata rossa, pezzata nera, castana), proveniente da una sola mungitura”. Nel 1996, la Fontina ha ottenuto dall’Unione Europea la Denominazione di Origine Protetta (DOP), che sancisce inequivocabilmente come la sua produzione esclusiva debba avvenire in Valle d’Aosta. A stagionatura ultimata, dopo una serie di severi controlli, il Consorzio Produttori e Tutela della DOP Fontina procede alla marchiatura: le forme contrassegnate con il marchio sono garantite per autenticità e qualità.

Stagionatura Fontine (foto Mattia Paladini)
Stagionatura Fontine (foto Mattia Paladini)

Valle d’Aosta Fromadzo Dop

Un altro formaggio tipico valdostano è il Valle d’Aosta Fromadzo Dop. Preparato con latte vaccino di due mungiture, al quale è possibile aggiungere piccole quantità di latte caprino, risulta essere un formaggio semidolce quando è fresco, mentre diviene più deciso, leggermente salato, talvolta con una punta di piccante, quando raggiunge una maggiore stagionatura. Grazie alle sue radici etimologiche, che lo rendono fortemente rappresentativo della zona di produzione nell’ottobre del 1995 il Valle d’Aosta Fromadzo ha ottenuto, sulla Gazzetta Ufficiale, il riconoscimento di Denominazione di Origine (DO) e, il 1° luglio dell’anno successivo, è stato iscritto nel registro delle DOP europee.

Prodotti valdostani (foto Enrico Romanzi)
Prodotti valdostani (foto Enrico Romanzi)

Toma di Gressoney

Altri celebri prodotti caseari regionali: la toma di Gressoney è un apprezzato formaggio da tavola, lavorato direttamente negli alpeggi della valle del Lys e del centro valle con metodi tradizionali; il salignön è una ricotta dalla consistenza cremosa e grassa e dal sapore piccante e speziata, impastata con sale, pepe e peperoncino  e ulteriormente insaporita con erbe aromatiche di montagna; la brossa, una crema ottenuta con il siero del latte riscaldato, al quale si aggiunge dell’aceto (o altre sostanze agre), permettendo al grasso e a piccole quantità di proteine di affiorare in superficie; il Seras è una pregiata ricotta, di colore chiaro e dal sapore leggermente acidulo e sapido dalla origini antiche.

Centro Visitatori Fontina Valpelline (foto Enrico Romanzi)
Centro Visitatori Fontina Valpelline (foto Enrico Romanzi)

Jambon de Bosses

Tra i salumi più tipici il Jambon de Bosses è un prosciutto crudo speziato con erbe di montagna, prodotto a 1600 metri di altitudine nell’omonima località di Saint-Rhemy-en-Bosses, situata nella Valle del Gran San Bernardo al confine con la frontiera svizzera. I primi documenti che ne testimoniano la produzione, i “Contes de l’Hospice du Grand-Saint-Bernard”, risalgono al 1397 e ulteriori  notizie storiche si susseguono nei secoli, confermando la notorietà  di questo pregiato prosciutto di montagna.

Jambon de Bosses DOP (foto Enrico Romanzi)
Jambon de Bosses DOP (foto Enrico Romanzi)

Lardo di Arnad

Il Lardo di Arnad è un altro prodotto valdostano dop che si conserva in particolari recipienti in legno di castagno o di rovere “doils” dove agli strati di lardo si alterna una miscela composta da sale, acqua, spezie, aromi naturali ed erbe aromatiche di montagna: si tratta di un metodo di conservazione molto antico, tanto che nel primo inventario del castello di Arnad, risalente al 1763, si trova già indicazione della presenza di quattro doils nella cucina. E sempre di salumi si tratta quando si parla di motzetta, carne essiccata di bovino, camoscio, cervo o cinghiale macerata in una salamoia di erbe aromatiche di montagna, accompagnate al sale, alle spezie e altri aromi naturali. La motzetta va servita come antipasto, tagliata a fette sottili e accompagnata dal tipico pane di segale locale.

Lard d'Arnad DOP (foto Stefano Venturini)
Lard d’Arnad DOP (foto Stefano Venturini)

DOC Valle d’Aosta

Tutti prodotti accompagnati rigorosamente da un calice di vino esclusivamente DOC Valle d’Aosta. Sono sei le Cantine Cooperative sparse sul territorio che producono vini insieme alle oltre 30 aziende private che aderiscono ai Viticulteurs Encaveurs Vallée d’Aoste – l’associazione che riunisce i piccoli produttori locali. La gamma è ampia e qualificata, declinata in 7 sotto denominazioni di area e 15 di vitigno. Dai bianchi secchi e delicati come il Blanc de Morgex et de La Salle d’alta quota e Nus Malvoisie, passando ai rossi secchi e fruttati come Nus Rouge ai più intensi e corposi Enfer Arvier e Chambave Muscat.

VALLE D'AOSTA Caves Donnas (foto Enrico Romanzi)
VALLE D’AOSTA Caves Donnas (foto Enrico Romanzi)
TAG:Prodotti tipici valdostani
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Vini Rosati - Foto di Karolina Grabowska Vini Rosati: in Abruzzo il Concours Mondial de Bruxelles
Articolo Successivo Ritorno dei Climatariani - Foto Pinterest (sustainablefood) 10 food trends del 2021: dal biologico ai super frutti
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Prodotti Tipici

Qual è il latte giusto per il formaggio?

2 Settembre 2021
Allevamento della cozza nera di Taranto - Foto di Marco Amatimaggio
Prodotti Tipici

Cozza nera di Taranto, perché è così buona

30 Aprile 2022
mozzarella in mortella -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Prodotti TipiciStorie

Prodotti tipici cilentani: gusto e tradizioni

25 Giugno 2019
Olive del Salento
Prodotti TipiciStorie

Prodotti tipici di Zollino nel Salento

26 Aprile 2019

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?