VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: 8 migliori erbe per il sistema immunitario
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > 8 migliori erbe per il sistema immunitario
Alimentazione & Benessere

8 migliori erbe per il sistema immunitario

Hai mai notato che alcuni dei tuoi amici o familiari si ammalano continuamente, mentre altri non lo fanno mai? Ci sono molte ragioni per cui ciò accade, tra cui la genetica, l’ambiente, la dieta e le abitudini di vita.


Raffaele Lopardo
Di Raffaele Lopardo
Pubblicato il: 3 Ottobre 2023
Alimentazione & Benessere
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 3 Ottobre 2023
Condividi
10 min di lettura
erbe aromatiche

CONDIVIDI

Per migliaia di anni, i nostri antenati hanno utilizzato le erbe per la salute del sistema immunitario. Le erbe ci mantenevano sani, al sicuro dalle infezioni e costituivano la base di tutta la medicina. Di tutti i rimedi erboristici che resistono alla prova del tempo, abbiamo scoperto che diversi dovrebbero trovarsi in tutti i nostri armadietti dei medicinali.

Sommario
  • 1. Echinacea
  • 2. Radice di Bupleurum
  • 3. Radice di liquirizia
  • 4. Bacche di sambuco
  • 5. Radice di astragalo
  • 6. Gingko
  • 7. Zinco
  • 8. Vitamina C

Hai mai notato che alcuni dei tuoi amici o familiari si ammalano continuamente, mentre altri non lo fanno mai? Ci sono molte ragioni per cui ciò accade, tra cui la genetica, l’ambiente, la dieta e le abitudini di vita. Ecco otto nutrienti essenziali, comprese le erbe per la salute del sistema immunitario che possono rafforzare la tua immunità generale.

Perché tutti questi scenari individuali rimandano a un filo comune: qualcosa sta ostacolando il sistema immunitario che non funziona come dovrebbe.

Pensa a un tetto che perde. Nel corso del tempo queste piccole perdite portano a grandi inondazioni e danni alla casa o al tuo corpo. La buona notizia è che diversi nutrienti vitali possono colmare le lacune per ottimizzare la salute del sistema immunitario. Questi otto nutrienti sono ben supportati dalla ricerca e molti sono stati utilizzati per centinaia di anni nella medicina tradizionale.

1. Echinacea

L’echinacea, una pianta da fiore, ha una lunga storia di benefici a sostegno del sistema immunitario. L’echinacea può aiutare ad aumentare il numero di cellule del sistema immunitario che combattono virus e altre infezioni, diminuendo l’infiammazione. Sembra funzionare meglio se assunto in modo coerente (rispetto solo quando pensi di ammalarti). L’echinacea è stata ben studiata per la sua efficacia nel ridurre le infezioni delle vie respiratorie superiori.

Uno studio ha scoperto che quando un gruppo di persone che si descrivevano come più inclini alle malattie assumeva costantemente l’echinacea, avevano meno probabilità di prendere un raffreddore. Quando lo hanno fatto, il periodo di tempo in cui sono stati malati è diminuito. Un’altra meta-analisi ha rilevato che l’assunzione giornaliera di un integratore di echinacea riduce la frequenza di ammalarsi di raffreddore. Ha inoltre ridotto leggermente la durata della malattia dei soggetti, anche se assunti solo alla comparsa dei sintomi.

Echinacee
Echinacee

2. Radice di Bupleurum

Anche se meno comune nelle terapie di supporto immunitario occidentali, il Bupleurum o Chaihu è ben considerato nella medicina tradizionale cinese (MTC) per migliorare il flusso energetico (qi) sostenendo il fegato e per il suo potere immunostimolante. Il Bupleurum è un’erba che cresce principalmente in Cina con più di venti specie diverse.

Nella MTC, Chaihu viene utilizzato per molte condizioni, compreso il trattamento dei brividi o della febbre e del comune raffreddore. È stato studiato per la sua capacità di inattivare alcuni virus e può sovraregolare il sistema immunitario. È interessante notare che il Bupleurum può anche indurre l’autofagia nel corpo. L’autofagia è il modo in cui il corpo si autopulisce dalle cellule vecchie e danneggiate. Di solito si verifica solo durante i periodi di digiuno o in chetosi. L’autofagia può anche fare spazio a cellule immunitarie nuove e più robuste.

Radice di Bupleurum
Radice di Bupleurum

3. Radice di liquirizia

Sin dai tempi dell’antico Egitto, la liquirizia è stata utilizzata per il suo ruolo nella digestione, nell’equilibrio energetico e nel sistema immunitario. È abbastanza potente da poter interagire con alcuni farmaci. Nella liquirizia sono presenti centinaia di flavonoidi (composti naturali presenti negli alimenti vegetali noti per i loro effetti benefici sulla salute).

Gli studi sottolineano i benefici essenziali per la salute che forniscono al nostro sistema immunitario, comprese le azioni antivirali, antimicrobiche e antinfiammatorie. La liquirizia può anche inibire le citochine infiammatorie, che sono messaggeri chimici che promuovono l’infiammazione nel corpo.

Radice di liquirizia
Radice di liquirizia

4. Bacche di sambuco

Il sambuco è diventato più diffuso negli ultimi anni come nutriente di supporto immunitario. Tuttavia, molte persone non sanno perché sia ​​utile. La bacca di sambuco, di colore viola scuro, aumenta la capacità del sistema immunitario di combattere i virus stimolando il sistema immunitario. Il sambuco è naturalmente ricco di antiossidanti che combattono i danni dei radicali liberi. Ha proprietà antivirali che aiutano a bloccare l’ingresso delle proteine ​​virali nelle cellule.

Gli studi hanno anche dimostrato che può ridurre la gravità dei sintomi influenzali e allo stesso tempo abbreviare il periodo di tempo in cui si è malati. Uno studio ha scoperto che il sambuco riduce il tempo e la gravità dei sintomi del raffreddore. Il sambuco può anche aiutare a stimolare e bilanciare le citochine necessarie per potenziare la risposta immunitaria.

Bacche di sambuco
Bacche di sambuco

5. Radice di astragalo

Un’altra erba della MTC, l’astragalo, è stata utilizzata per secoli per i suoi benefici di supporto immunitario, antietà e di bilanciamento dell’infiammazione. Uno studio ha scoperto che l’astragalo attivava le cellule immunitarie ancor più dell’echinacea e della liquirizia. Uno studio sugli animali ha anche scoperto che l’astragalo ha migliorato la risposta immunitaria nei topi più anziani a una risposta solitamente osservata negli animali più giovani, indicando le proprietà immunorestitutive dell’erba.

L’astragalo ha anche proprietà antinfiammatorie. Uno studio che ha esaminato i suoi effetti sull’asma ha scoperto che un estratto di astragalo ha contribuito a inibire l’infiammazione delle vie aeree nei modelli animali. L’asma è considerata una condizione infiammatoria, evidenziando ancora una volta il beneficio antinfiammatorio dell’astragalo.Radice di astragalo

Radice di astragalo

6. Gingko

Il Gingko è tipicamente associato alla salute cognitiva, ma i benefici si estendono al supporto immunitario. È noto per essere ricco di flavonoidi e antiossidanti, che aiutano a combattere i danni dei radicali liberi nel corpo. Si è scoperto che uno dei composti del ginkgo studiati per le sue proprietà di supporto immunitario aumenta il numero di cellule immunitarie critiche. Un altro studio ha dimostrato che il ginkgo ha ridotto significativamente il numero di marcatori infiammatori presenti nel corpo, in particolare quelli associati all’invecchiamento.

Foglie di gingko
Foglie di gingko

7. Zinco

Quando si tratta di immunità, lo zinco è una delle migliori scelte nutritive. Lo zinco, un micronutriente essenziale, è un potente antiossidante che facilita centinaia di reazioni enzimatiche nel corpo. Attraverso le sue capacità antiossidanti, lo zinco diminuisce l’infiammazione e aiuta a rafforzare l’immunità, motivo per cui le carenze di zinco possono avere un impatto così negativo sul corpo. Lo zinco è ampiamente utilizzato sia nelle cure acute che nel mondo della salute olistica per il suo ruolo nella sintesi proteica, nella guarigione delle ferite e nella riduzione dei rischi di infezione e della durata della malattia.

Senza livelli ottimali di zinco, il sistema immunitario è in svantaggio poiché è necessario per il funzionamento ottimale delle cellule immunitarie. Gli studi hanno scoperto che l’integrazione di zinco può aiutare a ridurre lo stress ossidativo e i marcatori infiammatori nel corpo. La ricerca sull’integrazione di zinco ha chiarito che dosi elevate possono anche ridurre il periodo di malattia, aiutandoti a sentirti meglio rapidamente se ti ammali. Assumerlo al primo segno di raffreddore può anche aiutare ad attivare il sistema immunitario per combatterlo prima che i sintomi progrediscano.

Alimenti ricchi di zinco
Alimenti ricchi di zinco

8. Vitamina C

La vitamina C, essenziale per il corpo umano, è probabilmente il più conosciuto tra gli integratori che potenziano il sistema immunitario. Nello specifico, l’acido ascorbico, una forma di vitamina C, è fondamentale per la riparazione dei tessuti e lo sviluppo di enzimi che supportano la risposta immunitaria del corpo. La vitamina C è un potente antiossidante che rimuove i radicali liberi nel corpo e protegge dallo stress ossidativo. Gli studi dimostrano che la vitamina C può ridurre la durata della malattia. Anche dosi elevate all’inizio della malattia possono essere d’aiuto.

Fetta di limone
Fetta di limone (vitamina C)

Questo articolo è stato tratto da naturallivingfamily.com. In nessun modo sostituisce un consulto del medico ai quali rivolgersi. Non è una divulgazione medico scientifica.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Friggitrici ad aria Come funzionano le friggitrici ad aria?
Articolo Successivo Teglie in vetro o metallo? Qual è la differenza tra teglie in vetro e in metallo?
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Tè allo zenzero
Alimentazione & Benessere

Come il tè allo zenzero aiuta la digestione

23 Dicembre 2023
Preparare i pasti in modo sicuro parte dalla scelta degli ingredienti, dall’igiene della cucina e dall’attenzione alle regole HACCP anche a casa - Foto di Abdulmajeed Hassan Pix
Alimentazione & Benessere

Regole di sicurezza alimentare da applicare anche a casa: ecco quali dovresti conoscere

16 Luglio 2025
Fibre alimentari -Foto di Kevin Phillips
Alimentazione & Benessere

Cosa servono le fibre alimentari e perché fanno bene

9 Maggio 2022
Barrette energetiche
Alimentazione & BenessereGuida all'acquisto in cucina

Migliori barrette energetiche: come fare il pieno di energia e sentirsi forti

7 Maggio 2024

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?