VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Cavolfiore
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Cavolfiore

Cavolfiore

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 7 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2022
Condividi
4 min di lettura
Cavolfiore
CONDIVIDI

Il cavolfiore è considerato uno degli alimenti più salutari e con buone ragioni. Ha una ricca offerta di sostanze fitochimiche che promuovono la salute, un alto livello di composti antinfiammatori e la capacità di scongiurare cancro, malattie cardiache, malattie del cervello e aumento di peso.

E’ strettamente imparentato con cavoli e broccoli. Il nome  cavolfiore deriva dalla parola “caolifliori” ovvero fiore di cavolo. È un alimento base e un contorno principale per molte cucine etniche. Il cavolfiore bianco si trova più comunemente nei supermercati americani, ma ci sono varietà viola e arancioni che ora si possono trovare in molti negozi di alimenti naturali. È un alimento ricco di sostanze nutritive ed è noto per prevenire i tumori, promuovere la salute oculare, supportare un sistema digestivo sano, combattere le infiammazioni e prevenire molte altre malattie. È un alimento versatile e può essere utilizzato in molte ricette .

Non c’è molto che il cavolfiore non possa fare. Il modo migliore per cucinare il cavolfiore è lessarlo delicatamente o saltarlo in padella per mantenere il valore nutritivo. Il cavolfiore può essere consumato anche crudo. È meglio usarlo entro tre-sette giorni dall’acquisto o dalla raccolta.

Le proprietà benefiche del cavolfiore

  • Il cavolfiore riduce il rischio di sviluppare diversi tipi di cancro, come seno, fegato, colon, polmone e stomaco. La pianta contiene proprietà chemiopreventive che sono efficaci nello sviluppo iniziale dei tumori e inibiscono la crescita dei tumori. Riduce anche il rischio di agenti cancerogeni indotti chimicamente, svolgendo le stesse funzioni di un anti-mutageno che impedisce alle cellule cancerose di riprodursi.
  • Come agente antinfiammatorio, il cavolfiore ha un alto contenuto di antiossidanti come vitamina C, quercetina, rutina e acido caffeico, che riduce gli incidenti dei radicali liberi, con conseguente riduzione dell’infiammazione. La riduzione dell’infiammazione si traduce in una riduzione del rischio di malattie cardiache, ictus, diabete e malattie di Alzheimer e Parkinson. Il cavolfiore contiene anche isotiocianati che funzionano a livello genetico, inibendo l’infiammazione nella fase iniziale.
  • Il cavolfiore è ricco di glucosinolati, che sono enzimi che aiutano il fegato a produrre enzimi disintossicanti. Supporta la capacità del corpo di assorbire i nutrienti e rimuovere i rifiuti. Questi enzimi sono anche benefici per il tratto digestivo, prevenendo la crescita di batteri nocivi, permettendo così il mantenimento di batteri buoni. Il cavolfiore ha un alto contenuto di fibre che è anche benefico per l’apparato digerente, riducendo l’incidenza di ulcere allo stomaco e cancro al colon.
  • Per mantenere l’equilibrio ormonale del corpo, il  cavolfiore  è eccellente per prevenire la formazione eccessiva di estrogeni. Questo lo rende un alimento ideale per la salute del sistema circolatorio e delle malattie autoimmuni. Aiuta a prevenire l’affaticamento cronico e il cancro ovarico. È anche una buona fonte di folato, che promuove il sano sviluppo neurale del feto. Questo lo rende un’ottima aggiunta alla dieta delle donne in gravidanza.
  • Il cavolfiore contiene una quantità significativa di sulforafano, una sostanza benefica per la salute oculare. Protegge i delicati tessuti della zona retinica dallo stress ossidativo. Ciò riduce il rischio di distacco di retina che porta alla cecità. È anche significativo nella riduzione della cataratta, della degenerazione maculare e di altre malattie oculari.
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Anguria - Foto di Stephanie Albert Anguria
Articolo Successivo Cavolo rosso - Foto di Matthias Böckel Cavolo rosso

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Carote

Carota

3 Dicembre 2021
Semi di cacao

Semi di cacao

3 Dicembre 2021
Carrube - Foto di Hans Braxmeier

Carruba

6 Dicembre 2021
Noce di cocco

Noce di Cocco

3 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?