VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Quandong
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Quandong

Quandong

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 11 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 11 Dicembre 2021
Condividi
3 min di lettura
Quandong
CONDIVIDI

Il quandong è un frutto utilizzato da migliaia di anni dalle tribù aborigene australiane (conosciuto anche come pesca selvatica). I membri della tribù Pitjabtjara erano soliti mangiare il frutto prima di avventurarsi per le battute di caccia. Sebbene il frutto fosse considerato un eccellente sostituto della carne, la sua corteccia e le sue foglie erano ampiamente utilizzate per scopi medicinali e cerimoniali.

Il frutto cresce spontaneamente in tutto l’estremo ovest del NSW ed era molto ricercato dai gruppi indigeni prima dell’insediamento dei bianchi e durante i periodi in cui le famiglie sono state sfollate o trasferite in missione. Ha un sapore dolce con un equilibrato retrogusto leggermente acido e salato e un lieve aroma di lenticchie secche con alcuni tocchi di fermentazione terrosa.

Proprietà e benefici del quandong

Il frutto autoctono, un membro della famiglia del sandalo, cresce nelle zone aride e semiaride dell’Australia. In umido, essiccato o crudo, il quandong è uno dei cibi più versatili d’Australia, così versatile che può essere utilizzato anche per aiutare con massaggi ai piedi o curare il mal di denti.

  • I quandong contengono quasi il doppio di vitamina C rispetto a un’arancia. Forniscono anche ferro, zinco, magnesio, vitamina E folato e calcio. 
  • Questi frutti dolci e lucenti sono ricchi di proteine, fibre, oli complessi, ferro e zinco.
  • Il frutto è ricco di antiossidanti a base fenolica noti per la protezione da condizioni mediche come l’Alzheimer, il cancro e le malattie cardiovascolari.
  • La rutina nel frutto non solo riduce la proliferazione dei radicali liberi ma lavora anche con la vitamina C per ridurre al minimo le occhiaie, per rafforzare i capillari, oltre a ridurre gli effetti dell’invecchiamento sulla pelle.
  • I semi di Quandong contengono oli che hanno proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.
  • Ricchi di vitamina C, antiossidanti e proteine, i quandong erano considerati un ottimo sostituto della carne, soprattutto quando la carne scarseggiava dagli indigeni australiani.
  • Fonte di vitamina E, acido folico, magnesio e calcio.
  • Fonte vegetariana/vegana di ferro e zinco.
  • Fonte di antiossidanti a base fenolica che rafforzano il sistema immunitario, riducono l’infiammazione e proteggono da una serie di malattie tra cui cancro, malattie cardiovascolari e morbo di Alzheimer.
  • È anche apprezzato allo stesso modo come medicinale nel trattamento delle condizioni della pelle e dei reumatismi.

Come si consuma il quandong

Il frutto dolce e piccante si gusta crudo e molto spesso in umido e utilizzato come ripieno di una torta. La polvere liofilizzata è perfetta per torte, succhi e macedonie e può essere cosparsa su agnello e pollo prima della cottura. In polvere può essere facilmente aggiunto a torte, succhi o macedonie oltre a frullati e yogurt.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Peperoncini - Foto di Christine Sponchia Peperoncino
Articolo Successivo Riso integrale Riso integrale

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Quinoa

6 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?