VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Carciofo di Niscemi, caratteristiche del Presidio SlowFood
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Prodotti tipici siciliani > Carciofo di Niscemi, caratteristiche del Presidio SlowFood
Prodotti Tipici

Carciofo di Niscemi, caratteristiche del Presidio SlowFood

C’è un nuovo Presidio Slow Food in Sicilia: si tratta del carciofo di Niscemi, in provincia di Caltanissetta. Con questo, l’isola si conferma la regione italiana con più progetti di tutela della biodiversità targati Slow Food: sono 51.


Antonio Camera
Di Antonio Camera
Pubblicato il: 30 Aprile 2022
Prodotti Tipici
Prodotti tipici siciliani
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 30 Aprile 2022
Condividi
4 min di lettura
Il carciofo di Niscemi, Presidio Slow Food. Foto dall'Archivio Slow Food

CONDIVIDI

Niscemi, in Sicilia, è conosciuta come la “capitale dei carciofi”: da oggi due produttori si occuperanno del rilancio della varietà locale tradizionale, quella che già un secolo fa veniva venduta nei mercati di Roma.

Sommario
  • Un carciofo buono ma delicato
  • Caratteristiche del carciofo nostrale di Niscemi
  • Come cucinare il carciofo di Niscemi
  • Presidio SlowFood

Un carciofo buono ma delicato

Il nostrale è un carciofo che non ha avuto la fortuna commerciale degli altri, semplicemente perché è delicato. Quando viene raccolto dev’essere consumato entro due o tre giorni, altrimenti il suo aspetto tende a guastarsi. Di sapore rimane buonissimo, assicura la fiduciaria della Condotta Slow Food, ma diventa meno vigoroso e turgido, pagando quindi lo scotto di una concorrenza che spesso passa anche dall’apparenza. «È come un fiore che, una volta raccolto, appassisce nel giro di qualche giorno. Insomma, patisce questo problema estetico di conservazione, ma che non influisce sulle qualità organolettiche. Così, complice l’avanzata di varietà più resistenti, il nostrale è andato quasi perduto.

Un secolo fa i carciofi di Niscemi, quelli originali, venivano venduti addirittura ai mercati generali di Roma. I carciofi viaggiavano in treno da Caltagirone, una ventina di chilometri più a nord di Niscemi, dopo essere stati trasportati a dorso di mulo o nei carretti dai campi dove venivano coltivati.

I campi coltivati nelle campagne di Niscemi - Foto dall'Archivio Slow Food
I campi coltivati nelle campagne di Niscemi – Foto dall’Archivio Slow Food

Caratteristiche del carciofo nostrale di Niscemi

Il carciofo di Niscemi, anticamente soprannominato vagghiàrdu (“gagliardo” in dialetto) per l’aspetto vigoroso della pianta, non presenta spine; i capolini hanno la forma di un calice, le brattee, cioè le “foglie”, sono di colore verde chiaro con sfumature violette. Il cuore del carciofo è compatto, dal sapore delicato e dolce, e la presenza di pappo o “barba” è scarsa, motivo per il quale gli scarti sono molto ridotti.

Come cucinare il carciofo di Niscemi

In cucina il carciofo di Niscemi si può consumare crudo, in insalata, oppure bollito e poi intinto in un condimento di olio extravergine d’oliva, aceto e peperoncino, o ancora in risotti, ad esempio abbinato alla menta. La ricetta tradizionale, però, prevede di consumare i carciofi arrostiti: cotti sulla brace e poi conditi con olio e sale, eventualmente con l’aggiunta di pepe, aglio e prezzemolo. Una tradizione tramandata da decenni: i contadini erano soliti mangiare i carciofi arrostiti nei campi, cuocendoli sul carbone prodotto dai piccoli fuochi accesi per riscaldarsi nelle fredde mattine di lavoro. Diffusa, infine, la tradizione della ‘a carciofina, la tipica conserva siciliana ottenuta dai cuori dei piccoli carciofi di marzo e aprile, i più tardivi.

Presidio SlowFood

I prodotti italiani tutelati tramite il progetto dei Presìdi sono 350, si trovano in tutte le regioni e coinvolgono circa 2500 produttori. Nel corso del 2022 Slow Food darà vita a più di 10 nuovi Presìdi ampliando ulteriormente il proprio intervento a favore della biodiversità, perché ogni prodotto rappresenta un territorio e una comunità che in esso si riconosce e che lo sostiene. Nel mondo i Presìdi Slow Food sono oltre 620, in 79 Paesi.

TAG:Prodotti tipici siciliani
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Interno di Autentico a Milano Autentico apre a Milano, nuovo store del made in Italy
Articolo Successivo Tazze di caffè - Foto di Christos Giakkas Perché bere troppi caffè fa male alla salute
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Forme di cacioricotta lucana- Foto VGAI
Prodotti TipiciSapere e Sapori

Cacioricotta lucano: cos’è, come usarlo e perché è un tesoro da riscoprire

24 Aprile 2025
Lardo e Motzetta (foto Enrico Romanzi)
Prodotti Tipici

Valle d’Aosta a tavola: gusto e tradizione

15 Gennaio 2021
Olive del Salento
Prodotti TipiciStorie

Prodotti tipici di Zollino nel Salento

26 Aprile 2019
Formaggio Piave DOP
Prodotti Tipici

Nuovo disciplinare per il Formaggio Piave DOP

28 Settembre 2020

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?