VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Culinarium Urtijei e Segra Sacun in Val Gardena
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Culinarium Urtijei e Segra Sacun in Val Gardena
Eventi

Culinarium Urtijei e Segra Sacun in Val Gardena

Due eventi ricchi di tradizione e di buoni sapori per l’autunno in Val Gardena, Alto Adige..


Antonio Camera
Di Antonio Camera
Pubblicato il: 1 Ottobre 2022
Eventi
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 1 Ottobre 2022
Condividi
6 min di lettura
Segra Sacun Herbst ©valgardena.it

CONDIVIDI

Ogni, anno, da secoli, in Val Gardena si svolge il mercato più importante per gli abitanti del posto, ovvero, Segra Sacun, in ottobre.

La Domenica viene celebrata la Messa nella Chiesetta di San Giacomo e, il lunedì successivo, a Ortisei si svolge il mercato autunnale “Segra Sacun” (10 ottobre 2022), originariamente il momento del baratto, in cui le persone si scambiavano utili oggetti per vivere, mentre oggi è un vivace simposio con bancarelle di ogni tipo e prelibatezze culinarie.

Esiste anche una tradizione romantica legata al mercato. Gli scapoli, in questi giorni di festa, regalano da sempre alla loro dama preferita una pera, decorata con un fiocco colorato. La prediletta dovrà, nei mesi successivi, tingere un uovo di Pasqua e lui dovrà essere così coraggioso da ritirarlo di persona. Al mercato autunnale “Segra Sacun” sono in vendita anche pere decorate in legno e, guidati dal tornitore Samuel, i visitatori realizzano il tradizionale regalo d’amore, ovvero, una pera in legno di cirmolo, larice, abete rosso o noce, decorata con un fiocco colorato e una piccola lettera d’amore.

Quest’anno, in concomitanza col mercato, si svolgerà anche un importante evento gastronomico. Parliamo di Culinarium Urtijei, che si terrà dal 01 al 23 Ottobre a Ortisei, per mostrare la tipica cucina gardenese e le radici contadine di essa.

Ortisei è il capoluogo della Val Gardena, conosciuto anche per la sua grande varietà culinaria, dove si trovano ristoranti stellati, con un tocco di internazionalità, o anche strutture in grado di offrire una cucina altoatesina raffinata, oltre a pizzerie e ristori tradizionali ladini.

Ristorante Mea Via ©valgardena.it
Ristorante Mea Via ©valgardena.it

I ristoratori locali cercano fornitori di materie prime non solo presso i masi della Val Gardena ma anche nelle valli vicine, tra i viticoltori e gli agricoltori specializzati. Successivamente, trasmettono in modo autentico le ricette locali, interpretandole in modo diverso e moderno.

Anche se l’agricoltura, nella maggior parte dei masi nella Val Gardena costituisce solo un’attività secondaria, in quanto poco proficua a queste altitudini, sono proprio i contadini che oggigiorno forniscono impulsi significativi alla cultura alimentare, incentrata sul rispetto dell’ambiente e sulla salute, soprattutto grazie alla conservazione di antiche ricette gardenesi.
Un buon esempio di questa passione per la tradizione è offerto dalle visite guidate che saranno organizzate durante Culinarium, andando presso le fattorie e i monumenti antichi. Eccone alcune:

Escursione ai salici
“La nostra carne”: questo è il motto con cui allevatori e ristoratori della Val Gardena lavorano insieme per trasformare la carna di vitelli, bovini, maiali e pecore della valle, in prelibatezze culinarie. Le guide escursionistiche accompagnano i visitatori a conoscere i contadini, i loro masi e gli animali felici.

Visita alla fattoria delle capre
L’agricoltore David di Laion alleva capre di montagna secondo principi ecologici. Nel suo caseificio produce latte, yogurt, panna cotta, budino e formaggio fresco. Una guida escursionistica accompagna gli ospiti, da Ortisei lungo il “Sentiero della Posta” fino al maso Goashof, dove David li accoglie per una piccola degustazione e spiega il suo progetto sostenibile.

Un viaggio nel passato
Grazie alla posizione favorevole, la frazione di Bulla è stata considerata il granaio della Val Gardena. La coltivazione del grano e il mestiere del mugnaio sono spiegati durante una visita guidata agli antichi mulini di Bulla, che risalgono al XVIII/XIX secolo e sono parzialmente conservati e ristrutturati.

Montagne della Val Gardena in autunno ©DamianHolzknecht
Montagne della Val Gardena in autunno ©DamianHolzknecht

Infine, l’autunno dorato della Val Gardena prevede anche 3 appuntamenti per un aperitivo lungo “Burning Dolomites” alla stazione a monte del Mont Seuc (Alpe di Siusi), il 21 settembre, il 28 settembre e il 5 ottobre. Una serata unica in cui ammirare le Dolomiti alla luce del tramonto.

Salita con la telecabina con una corsa speciale alle 18h, poi – consigliata – una breve escursione (10 min) al punto panoramico Mezdì.

Nella terrazza panoramica, presso la telecabina, il ristorante offrirà 3 stuzzichini con aperitivo, o anche un menù à la carte. Alle 20h, circa 15 minuti dopo il tramonto, si scenderà con la corsa speciale della telecabina.

Mercoledì, 21 settembre 2022
Mercoledì, 28 settembre 2022
Mercoledì, 05 ottobre 2022

Ustaria da Checco ©valgardena.it
Ustaria da Checco ©valgardena.it

Costi:
Salita con la telecabina alle ore 18 o prima: sono validi tutti i biglietti e gli abbonamenti. Alle ore 18 c’è il biglietto speciale per l’evento, a 9,90€ per il viaggio di andata e ritorno.
Discesa con corsa speciale: sono validi tutti i biglietti comuni della telecabina, ma non la Gardenacard e la Supersummer card.
Stuzzichini con aperitivo 12 €, mentre il menù e i vini sono à la carte.
L’ufficio turistico è disponibile fino al giorno precedente un pacchetto scontato che comprende la telecabina, stuzzichini e aperitivo a 20€.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Wine Club Wine club, cresce l’interesse della cantine italiane
Articolo Successivo Tavola apparecchiata con piadine Piadina Experience, il primo museo dedicato alla piadina romagnola
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Terre di Pisa Food&Wine Festival
Eventi

Terre di Pisa Food&Wine Festival

12 Settembre 2020
Mostra Vini Bolzano - Foto Manuela Tessaro
Eventi

Mostra vini di Bolzano

2 Marzo 2020
#trentinowinefest - Fototeca Strada Vino Sapori Trentino | Foto M. Tonidandel
Eventi

Trentinowinefest, eventi dell’autunno

16 Settembre 2020
CastelliDiVini - FototecaStradaVinoSaporiTrentino
Eventi

Castelli DiVini, Strada del Vino e dei Sapori del Trentino

22 Giugno 2019

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?