VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Taurina: cos’è e che effetti ha
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Taurina: cos’è e che effetti ha
Alimentazione & Benessere

Taurina: cos’è e che effetti ha

Un trend che, negli ultimi anni, sta imperando nel food & beverage riguarda gli energy drink. Quando si chiamano in causa gli energy drink, si parla spesso anche dei loro ingredienti. Tra i più famosi, spicca la taurina.


Antonio Camera
Di Antonio Camera
Pubblicato il: 28 Luglio 2023
Alimentazione & Benessere
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 28 Luglio 2023
Condividi
5 min di lettura
Monster Energy

CONDIVIDI

Un trend che, negli ultimi anni, sta imperando nel food & beverage riguarda gli energy drink. Monster Energy, bibita diffusa in tutto il mondo e, nel corso del tempo, proposta in commercio in diverse versioni speciali dedicate a personaggi famosi ed eventi di spicco, è solo uno dei nomi che vengono in mente.

Sommario
  • Taurina: di cosa si tratta?
  • Funzioni ed effetti della taurina
  • Non solo bevande energetiche: gli alimenti più ricchi di taurina
  • Taurina come integratore sportivo
  • La taurina ha effetti collaterali?

Quando si chiamano in causa gli energy drink, si parla spesso anche dei loro ingredienti. Tra i più famosi, spicca la taurina. Viene nominata spesso senza, però, essere sempre effettivamente consapevoli di cosa sia. Nelle prossime righe, vediamo bene le sue caratteristiche e ci soffermiamo soprattutto sui suoi effetti.

Taurina: di cosa si tratta?

La taurina è una sostanza che, dal punto di vista chimico, è definibile come un acido aminoetansolfonico. Viene prodotta naturalmente dal nostro organismo in due modi. Il primo è il processo di ossidazione dell’ipotaurina. Il secondo, invece, il processo di catabolismo ossidativo della cisteina. La si può trovare soprattutto nel cervello, nel cuore, nell’occhio, per la precisione nell’occhio.

Funzioni ed effetti della taurina

La taurina è nota per i suoi effetti energizzanti. Meno conosciuti sono altri aspetti altrettanto importanti per l’organismo. Nell’elenco è possibile includere il metabolismo dei lipidi, l’omeostasi dei livelli di calcio, la protezione del benessere cardiovascolare.

Antiossidante e in grado di regolare il metabolismo del glucosio, la taurina ricopre un ruolo prezioso anche al fine della stabilizzazione della membrana cellulare. Nel corso degli anni, è stato possibile scoprire che alcune malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale, come per esempio l’ictus e l’epilessia, in alcuni casi restituiscono una risposta positiva relativamente alla regressione dei sintomi a fronte dell’integrazione di taurina.

Non solo bevande energetiche: gli alimenti più ricchi di taurina

Quando pensiamo alle fonti di taurina, le bevande energetiche sono la prima opzione che viene in mente. Attenzione, però: non si tratta dell’unica. Doveroso, infatti, è citare l’esistenza di diversi alimenti che consentono di ottimizzare l’apporto di taurina. Tra i principali troviamo i molluschi, in particolar modo le vongole, le capesante, le cozze.

Anche la carne può essere considerata una valida alternativa quando si parla di fonti di taurina. Tra le tipologie che ne contengono di più troviamo il tacchino, ma anche il pollo.

In piccole quantità, la taurina è presente pure nei latticini. Non si trova, invece, nelle uova. Proseguendo con l’elenco delle sue fonti, è importante chiamare in causa le alghe rosse. In quelle brune e nelle verdi, questo amminoacido è presente in quantità talmente esigue da non essere rilevabili.

Taurina come integratore sportivo

Un utilizzo frequente della taurina è come integratore sportivo. Il suo obiettivo principale è quello di favorire l’implementazione delle performance. Inoltre, rappresenta un valido punto di riferimento quando si tratta di ottimizzare i tempi di recupero. Questo amminoacido, infatti, è cruciale ai fini dei processi di contrazione muscolare. Dati scientifici alla mano, è anche in grado di favorire l’incremento di volume delle cellule dei muscoli stessi.

Gli studi effettuati negli ultimi anni hanno portato alla luce una correlazione dose dipendente tra l’assunzione di supplementi a base di taurina e le performance in sport come il ciclismo e la corsa.

In soggetti allenati, ci vogliono, in media, circa 8 settimane di supplementazione e l’aumento delle quantità prima di vedere cambiamenti positivi drastici nei risultati sportivi (gli studi scientifici si sono concentrati, oltre che sul ciclismo e sulla corsa, anche sul triathlon e sul nuoto).

La taurina ha effetti collaterali?

Concludiamo parlando degli effetti collaterali. Come sottolineato dagli esperti dell’EFSA, l’autorità europea per la sicurezza alimentare, l’assunzione di un dosaggio di taurina compreso fra i 3 e i 6 grammi al giorno non causa effetti che siano degni di nota.

Ciò vuol dire che, se si assumono bevande energetiche facendo attenzione alla quantità, non ci sono, a meno di controindicazioni mediche, problemi per la salute.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Tortas messicana - Foto Food52 Come preparare in casa il panino messicano più famoso: la tortas
Articolo Successivo Pesche, frutta estiva 7 frutti idratanti che dovresti considerare nella tua dieta sana
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Come ottenere abbastanza Vitamina D3 attraverso l'alimentazione e l'esposizione al sole
Alimentazione & Benessere

Come ottenere abbastanza Vitamina D3 attraverso l’alimentazione e l’esposizione al sole

31 Maggio 2024
Pesche, frutta estiva
Alimentazione & Benessere

7 frutti idratanti che dovresti considerare nella tua dieta sana

7 Agosto 2023
Fiori di Stevia - Foto di Jan Haerer
Alimentazione & Benessere

Stevia contro Zucchero, qual è più salutare?

12 Aprile 2023
Scaglie di cioccolato - Foto di congerdesign
Alimentazione & Benessere

13 curiosità sul cioccolato che (forse) non conosci

7 Marzo 2023

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English