VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Miglio
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Miglio

Miglio

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 10 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2022
Condividi
4 min di lettura
Miglio
CONDIVIDI

Il miglio è un cereale preistorico originario dell’Asia occidentale. Intorno al 3000 a.C. il grano era arrivato in Cina dove divenne uno dei cinque cereali sacri. Delle numerose varietà del genere, il miglio comune arrivò in Europa intorno al 200 a.C. dove prese il nome, che in antico inglese significava “cereale”.

Era usato come cereale per il consumo umano e per l’alimentazione del bestiame. Il miglio è stato trovato anche in Nord Africa e continua ad essere un alimento base in molti paesi del continente. Era usato nella preparazione del pane azzimo e della focaccia indiana nota come roti. I principali produttori mondiali di grano sono India, Cina e Nigeria. Il miglio è un cereale altamente nutritivo che si è fatto strada nelle ricette come una preziosa aggiunta alla dieta.

Noto come bajra o ragi seconda della varietà, miglio è un grano importante Ayurveda perché è considerato dolce, riscaldamento, asciutto e leggero e utilizzato in eccesso Kapha dosha. A seconda di come viene preparato, il miglio può essere un cereale tridoshico. I guaritori olistici lo usano perché ha un alto contenuto di vitamine e minerali ed è una buona fonte di fibre e proteine.

Benefici e proprietà del miglio

  • Grazie al contenuto di rame e ferro nel miglio, aiuta nella produzione di globuli rossi; quindi, aiuta a ossigenare il corpo ea ridurre la presenza di e curare l’anemia. Con la presenza di fosforo aiuta anche a controllare la pressione sanguigna.
  • Il miglio riduce il rischio di diabete di tipo 2 a causa del suo alto contenuto di magnesio. Questo minerale funziona come cofattore per più di 300 enzimi che include quelli essenziali per la secrezione di glucosio e insulina. Riequilibra anche i livelli di zucchero nel sangue..
  • Il miglio ha un alto contenuto di calcio e vitamina D, che si traduce in un sostegno alla salute delle ossa. È ideale per la crescita dei bambini rafforzando il sistema scheletrico in via di sviluppo e riducendo l’incidenza delle fratture. Previene anche il deterioramento osseo negli anziani, riducendo il rischio di osteoporosi.
  • C’è abbondanza di antiossidanti nel miglio che sono benefici per il corpo in molti modi. Sono un sedativo naturale, rilassano il corpo e consentono un sonno riposante, essenziale per la riparazione e la crescita cellulare dei bambini. Un antiossidante primario è il triptofano, che aumenta i livelli di serotonina nel corpo, con conseguente riduzione dello stress che porta a malattie, depressione, ipertensione ed emicrania.
  • Il miglio è ricco di vitamine del gruppo B essenziali in molte funzioni del corpo. Aiutano a scomporre in modo efficiente carboidrati e grassi. Contribuiscono a ridurre il livello di omocisteina nel flusso sanguigno, aiutando a prevenire l’accumulo di depositi di colesterolo. La niacina, in particolare, impedisce al colesterolo di entrare nel sistema circolatorio e aumenta i livelli di lipoproteine ​​ad alta densità (HDL). L’aggiunta di miglio alla dieta a sua volta riduce il rischio di ictus e malattie cardiache.

Il miglio è disponibile nei negozi sanitari, confezionato e sfuso. Può essere usato come farina, cereale o spezzato come nel cous cous. Ci sono molti altri benefici per la salute contenuti nel miglio e si consiglia di aggiungerlo alla dieta per aiutare a mantenere il corpo sano e forte.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Melassa nera Melassa Nera
Articolo Successivo More - Foto di Ajale More

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Miele di Manuka

Miele di Manuka

10 Dicembre 2021

Mela annurca

3 Dicembre 2021
Matcha

Matcha

3 Dicembre 2021
Mele

Mele

7 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?