VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Tè verde
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Tè verde

Tè verde

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 11 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 11 Dicembre 2021
Condividi
4 min di lettura
Te verde
CONDIVIDI

In Estremo Oriente il tè verde è stato utilizzato nella medicina tradizionale cinese per molti millenni, per trattare una serie di disturbi, dalla depressione al mal di testa e all’artrite. È stato anche affermato che una tazza di tè verde può aumentare la protezione contro la demenza e persino aiutare la perdita di peso.

Esistono diversi tipi di tè, ma lo sapevi che sono tutti fatti con le foglie della stessa specie di pianta del tè? La differenza tra tè bianco, verde o nero dipende dal livello di ossidazione delle foglie.

  • Il tè bianco è costituito da foglie di tè giovani e appena ossidate, quindi rimane di colore chiaro.
  • Il tè nero è stato completamente ossidato, quindi le foglie sono scure e il sapore è più forte.
  • Il tè verde, invece, viene prodotto cuocendo a vapore foglie appena raccolte che lasciano poco tempo per l’ossidazione. Di conseguenza, mantiene i livelli di clorofilla e il suo colore verde naturale. Attraverso il processo di ossidazione, la clorofilla e vari polifenoli nelle foglie della pianta della Camelia si degradano. L’ultima differenza nei benefici del tè verde e del tè nero è dovuta alla mancanza di ossidazione per il tè che viene lavorato per il tè verde.

Proprietà e benefici del tè verde

Con oltre 450 sostanze organiche al suo interno, il valore nutritivo del tè verde è enorme.

  • Previene i danni cellulari che portano al cancro e all’invecchiamento.
  • Mantiene un sistema cardiovascolare sano.
  • Fa bene alla salute dell’apparato digerente.
  • Migliora i livelli di colesterolo. Il tè verde aiuta a migliorare i livelli di colesterolo e protegge dai danni alle cellule nervose associati alla demenza e all’Alzheimer. Sebbene questi studi non dimostrino in modo definitivo che il tè verde sia la cura, il fatto che abbia continuato a essere bevuto per migliaia di anni non dovrebbe essere ignorato.
  • I nutrienti più benefici nel tè verde sono i polifenoli, micronutrienti chimici che si trovano nelle fonti naturali di alimenti vegetali. I polifenoli del tè verde contengono potenti antiossidanti che lavorano per neutralizzare i componenti che causano danni all’organismo.
  • Il tè verde è antinfiammatorio, ha dimostrato di essere immunomodulante, abbassare la pressione sanguigna e ridurre il rischio di ictus e malattie coronariche.
  • Il tè verde è antiossidante, efficace contro alcune infezioni virali e può proteggere dalle malattie neurogenerative.
  • Contiene flavonoidi e altri spazzini di radicali liberi che aiutano a proteggere le cellule dai danni causati da molecole instabili, chiamate radicali liberi, che si accumulano nelle cellule e danneggiano altre molecole. Questo danno può portare al cancro e ad altri tipi di malattie.
  • Bevendo attivamente più tè verde e sostituendo il caffè delle 9 del mattino, non solo aumenti l’assunzione di liquidi, ma sostituisci anche le bevande meno salutari e ricche di caffeina e zuccheri. Il tè verde, per la verità, contiene un po’ di caffeina, ma è un livello molto basso, di solito circa l’1%, almeno un terzo in meno di una tazza di caffè.
  • La ricerca ha stabilito che l’applicazione topica di foglie o estratti di tè verde ha molti benefici per la pelle.
  • Per le sue proprietà astringenti, il tè verde è stato usato per centinaia di anni come rimedio per la diarrea.

Poiché il tè verde contiene caffeina, è meglio berlo quando hai più bisogno di energia, al mattino. Ma, proprio come con il caffè, è fondamentale non esagerare. Una sola tazza di tè verde al giorno dovrebbe essere sufficiente per vedere i benefici. Limiterei il consumo a tre tazze al giorno al massimo.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Cicoria selvatica, dente di leone, tarassaco Cicoria selvatica
Articolo Successivo Tofu - Foto di ally j Tofu

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Tofu - Foto di ally j

Tofu

11 Dicembre 2021
Topinambur

Topinanbur

11 Dicembre 2021
Cicoria selvatica, dente di leone, tarassaco

Cicoria selvatica

11 Dicembre 2021
Tahini

Tahini

11 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?