VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Prodotti tipici di Zollino nel Salento
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Prodotti tipici pugliesi > Prodotti tipici di Zollino nel Salento
Prodotti TipiciStorie

Prodotti tipici di Zollino nel Salento

Zollino, piccolo comune della provincia di Lecce, è il classico esempio di come il Salento non sia solo mare ma terra da scoprire tutto l’anno.


Raffaele Lopardo
Di Raffaele Lopardo
Pubblicato il: 26 Aprile 2019
Prodotti Tipici Storie
Prodotti tipici pugliesi
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 12 Maggio 2024
Condividi
4 min di lettura
Olive del Salento

CONDIVIDI

Posto a sud di Lecce a 22 Km da Otranto, Zollino, scrigno di storia e cultura, è un sano esempio di comunità del Salento.
Il comune è situato nel cuore della Grecia salentina, area geografica composta da pochi comuni, in cui ancora sono conservate la lingua Grika e la cultura neoellenica. Un attento lavoro di ricerca e conservazione delle tradizioni, portato avanti da associazioni locali e fortemente voluto dall’amministrazione, sta cercando di trasferire alle nuove generazioni la cultura dell’antica lingua GriKa, parlata ormai sempre meno, con la conservazione di antichi canti e nenie popolari.

Sommario
  • La Passione di Cristo
  • La campagna di Zollino
  • I legumi di Zollino
    • Pisello nano di Zollino
    • Fava kuccia
  • Sceblasti di Zollino

La Passione di Cristo

In particolare, nel periodo di Pasqua, in paese risuona in griko “I Passiona tu Cristu’” con cantori locali accompagnati dalla fisarmonica. Non solo un canto che celebra la passione di Cristo ma soprattutto un simbolo di appartenenza Zollinese. Un rituale antico che porta una nenia intensa e coinvolgente nelle case dei zollinesi e con cui i cantori protempore, depositari della tradizione, riescono a emozionare ed emozionarsi.

Giovani cantori Passiuna tu Christu in Griko
Giovani cantori Passiuna tu Christu in Griko

La campagna di Zollino

La cultura e le tradizioni fanno da contorno ad un territorio ricco di storia, da scoprire con lentezza e spirito da viaggiatore.
Le antiche vie con chiese e palazzi da visitare nel centro storico, si aprono poi, su una campagna da scoprire con spirito slow.

Menhir e dolmen vanno scoperti nelle campagne insieme alle “pozzelle”, antiche cisterne per la raccolta dell’acqua piovana. Il giro delle campagne non può non comprendere la visita agli orti, dove ancora sono coltivati antichi ecotipi di legumi, tipicità locali.

Campagna di Zollino
Campagna di Zollino

I legumi di Zollino

Fra tutti i legumi, i più famosi e importanti per l’economia locale, compresi nell’elenco ministeriale dei prodotti agricoli tradizionale della Puglia, sono il pisello nano di Zollino e la fava Kuccia. Questi prodotti sono alla base della cucina locale e di piatti della tradizione.

Pisello nano di Zollino

Il pisello nano di Zollino si coltiva in questo piccolo centro della Grecìa salentina. Il legume ha un colore giallo-marroncino con sfumature verdi e si consuma assolutamente secco. Si semina prima di dicembre per essere raccolto nel mese di giugno. La pianta del pisello nano di Zollino non è molto alta. Durante la blasonata fiera di San Giovanni che si tiene il 24 giugno, il pisello nano può essere acquistato insieme ad altri legumi dell’area salentina.

Fava kuccia

La  “Fava di Zollino” chiamata nel piccolo centro salentino anche Cuccìa (dal greco Kuamos), è un prodotto De.Co. Si presenta con una forma più grande rispetto alle fave in commercio, schiacciata. Si semina nel mese di novembre, come altri legumi, per essere raccolti a fine aprile o all’inizio di maggio.

Pisello nano di Zollino
Pisello nano di Zollino

Sceblasti di Zollino

Altrettanto buoni sono gli ottimi prodotti da forno. Insieme alle classiche pucce, sicuramente da mangiare in loco è la “sceblasti” di Zollino, caratteristico pane condito con pomodoro, zucchine, cipolla e capperi. Proprio in onore dello Sceblasti a Zollino dal 1996 si tiene una sagra omonima all’inizio del mese di agosto.

Sceblasti di Zollino
Sceblasti di Zollino
TAG:Prodotti tipici pugliesi
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Successivo TTG Fiera di Rimini Turismo enogastronomico al TTG Experience di Rimini
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Montasio Dop, formaggio
Prodotti Tipici

Montasio Dop, formaggio a pasta semidura

11 Giugno 2020
Il carciofo di Niscemi, Presidio Slow Food. Foto dall'Archivio Slow Food
Prodotti Tipici

Carciofo di Niscemi, caratteristiche del Presidio SlowFood

30 Aprile 2022
Rotolo di carne- Foto U+
Storie

Cucina Kosher: radici e regole della tradizione

16 Aprile 2024
Lardo e Motzetta (foto Enrico Romanzi)
Prodotti Tipici

Valle d’Aosta a tavola: gusto e tradizione

15 Gennaio 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English