VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Ristorante Tarantola: esperienza enogastronomica unica tra vino e cucina d’autore
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ristoranti in Lombardia > Ristorante Tarantola: esperienza enogastronomica unica tra vino e cucina d’autore
Luoghi di gusto

Ristorante Tarantola: esperienza enogastronomica unica tra vino e cucina d’autore

Scopri l’eccezionale selezione di vini e l’impeccabile cucina d’autore del Ristorante Tarantola, un luogo unico dove tradizione e innovazione si fondono in un’esperienza sensoriale indimenticabile.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 17 Settembre 2024
Luoghi di gusto
Ristoranti in Lombardia
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 31 Dicembre 2024
Condividi
9 min di lettura
Ristorante Tarantola

CONDIVIDI

La famiglia Tarantola vanta una profonda e incondizionata passione per il mondo del vino, che si riflette nella meticolosa cura con cui viene gestita la carta dei vini del loro ristorante. Vittorio Tarantola, patron e sommelier d’eccezione, è il custode di questa selezione unica, frutto di un’instancabile ricerca che spazia tra le migliori etichette locali e internazionali.

Sommario
  • La carta dei vini, un mosaico di storie
  • Vini di produttori locali: un viaggio tra eccellenza e tradizione
  • Le novità enologiche per l’autunno: vini d’eccellenza
    • Daparlu Nebbiolo Ronchi Varesini 2022
    • Animante Franciacorta DOCG
    • Champagne Gustave Goussard Brut Tradition
    • Terlaner 2022 Cantina Leya Weingut
    • Carricante Idda 2022
    • Mater Matuta 2017
    • Bukkuram Sole d’Agosto Passito di Pantelleria DOC 2022
  • La cucina d’autore, perfetta compagna del vino
  • I protagonisti della stagione: i funghi
  • L’eleganza e la scoperta sensoriale
  • La cantina, un tesoro inestimabile
  • Le nuove scoperte autunnali
  • Un luogo speciale, unico nel suo genere
  • L’alchimia perfetta di convivialità e cultura enologica

La carta dei vini, un mosaico di storie

La famiglia Tarantola coltiva una profonda passione per il vino e le etichette di tutto il mondo, senza eccezioni. Questa passione si riflette nella meticolosa cura con cui viene redatta la carta dei vini del Ristorante Tarantola di Appiano Gentile (CO), frutto di una ricerca che pone al centro i produttori locali, la rarità e l’eccellenza. Viene riservata particolare attenzione alle riserve internazionali e a selezionati champagne, sempre con un occhio di riguardo verso i piccoli produttori, autentici custodi della tradizione e dell’artigianalità.

Vini di produttori locali: un viaggio tra eccellenza e tradizione

Vittorio Tarantola propone anche vini di produttori del territorio, vere e proprie nicchie di eccellenza. Tra questi spiccano le Cantine Angelinetta di Domaso e le etichette di Claudia Crippa de La Costa a La Valletta Brianza. Con delicatezza e professionalità, Vittorio presenta agli ospiti la straordinaria collezione di bottiglie, accuratamente selezionate per abbinamenti eccellenti. Al termine della proposta enogastronomica, è quasi d’obbligo esplorare la cantina, che vanta una collezione di oltre mille etichette provenienti da tutto il mondo, offrendo una vasta gamma di vini bianchi, rossi e rosé. Ogni bottiglia è un invito a un viaggio di emozioni e sapori, un tour attraverso l’Italia autentica, la vera grande patria del vino.

Vini di settembre da Tarantola
Vini di settembre da Tarantola

Le novità enologiche per l’autunno: vini d’eccellenza

Con l’arrivo di settembre, il Ristorante Tarantola apre un nuovo capitolo enologico, presentando una selezione di etichette che catturano i colori e i sapori dell’autunno. Tra le proposte della carta ci sono vini che rendono gli abbinamenti ai piatti unici.

Daparlu Nebbiolo Ronchi Varesini 2022

Prodotto dall’Azienda agricola Sfuia Verz, il Daparlu Nebbiolo Ronchi Varesini 2022 è ottenuto da tre cloni di Nebbiolo: Michet, Picotener e Cobianco. Dopo una selezione accurata delle uve in vigna, il vino viene vinificato e affinato in acciaio con fermentazione spontanea, per poi essere affinato ulteriormente per nove mesi in bottiglia. Con una produzione limitata di sole 2.600 bottiglie, questo vino rappresenta una perla rara.

Animante Franciacorta DOCG

L’Animante Franciacorta DOCG rappresenta l’essenza dell’Azienda Barone Pizzini, pioniera della viticoltura biologica in Franciacorta. Con il suo dosaggio zero, questo Franciacorta biologico offre note floreali, agrumi e miele d’acacia, con un finale sapido e una cremosità delicata.

Champagne Gustave Goussard Brut Tradition

Questo Champagne, espressione del Pinot Noir, nasce nella regione della Côte des Bar. Grazie a un sapiente assemblaggio di diverse annate, con un 30% di vini di riserva, offre un bouquet di mela cotogno e frutti gialli, accompagnato da un’effervescenza avvolgente e una struttura equilibrata. Un piacere raffinato ideale per momenti di grande eleganza.

Terlaner 2022 Cantina Leya Weingut

Questo vino del Sudtirolo è ottenuto da precise lavorazioni manuali che rispettano l’equilibrio naturale della vigna. Il risultato è un vino verticale, brillante e minerale, capace di entusiasmare i degustatori più esigenti.

Carricante Idda 2022

Prodotto sul versante sud-ovest dell’Etna, il Carricante Idda 2022 è frutto di un progetto che unisce le famiglie Gaja e Graci. Il vino offre sentori di fiori bianchi, mandorle e pietra focaia, con un profilo fresco e sapido, bilanciato da una piacevole acidità.

Mater Matuta 2017

Questo vino, dall’Azienda Casale del Giglio, combina Syrah e Petit Verdot in un blend che regala tannini morbidi e profumi intensi di frutta matura e spezie. Dopo un affinamento in barrique di 22-24 mesi, il Mater Matuta offre una trama tannica raffinata e un finale fruttato e persistente.

Bukkuram Sole d’Agosto Passito di Pantelleria DOC 2022

Il Bukkuram Sole d’Agosto dell’Azienda Marco De Bartoli è un passito prodotto esclusivamente con uve Zibibbo, coltivate in alberello pantesco. Con una resa limitata, questo vino rappresenta l’eccellenza della tradizione vitivinicola di Pantelleria, un vino dolce e aromatico che incanta il palato.

La cucina d’autore, perfetta compagna del vino

Accanto all’eccezionale selezione di vini, il Ristorante Tarantola offre una cucina d’autore che si distingue per l’eccellenza degli ingredienti e la maestria nella loro preparazione. Ogni piatto è concepito per esaltare le caratteristiche uniche dei vini proposti, creando abbinamenti memorabili.

Orto d'inverno da Tarantola
Orto d’inverno da Tarantola

I protagonisti della stagione: i funghi

In particolare, con l’arrivo dell’autunno, il menù del Ristorante Tarantola celebra i funghi, veri protagonisti della stagione. I piatti gourmet, realizzati con funghi freschi e selezionati, diventano l’ideale compagno dei vini d’eccellenza, trasformando ogni pasto in un’esperienza culinaria raffinata e indimenticabile.

L’eleganza e la scoperta sensoriale

Settembre al Ristorante Tarantola è sinonimo di eleganza e scoperta sensoriale. La selezione di vini di questo mese è un viaggio esclusivo tra etichette di prestigio e rarità enologiche, tutte scelte con la massima cura e passione da Vittorio Tarantola. Ogni bottiglia è una storia di terre lontane e di tradizioni antiche, racchiusa in un bicchiere e pronta a incantare.

La cantina, un tesoro inestimabile

La cantina del Ristorante Tarantola vanta una collezione di oltre mille etichette provenienti da tutto il mondo, offrendo un’ampia gamma di vini bianchi, rossi e rosé. Ogni bottiglia è un invito a un tourbillon di emozioni e sapori, un viaggio attraverso l’Italia più autentica, la vera grande patria del vino.

Estate esterno panoramico da Tarantola
Estate esterno panoramico da Tarantola

Le nuove scoperte autunnali

Con l’arrivo di settembre, al Ristorante Tarantola si apre un nuovo capitolo enologico, con una selezione di etichette che catturano i colori e i sapori dell’autunno. Tra le proposte, spiccano vini come il Daparlu Nebbiolo Ronchi Varesini, l’Animante Franciacorta DOCG e lo Champagne Gustave Goussard Brut Tradition, tutti sapientemente abbinati ai piatti gourmet della stagione.

Ristorante Tarantola vista dall'alto
Ristorante Tarantola vista dall’alto

Un luogo speciale, unico nel suo genere

Il Ristorante Tarantola si distingue come un luogo unico, in cui la passione per il vino e la cucina d’autore si fondono in un’esperienza enogastronomica senza paragoni. Qui, ogni sorso e ogni boccone diventano una celebrazione del lusso e della grande arte gastronomica, dove il piacere della convivialità si sposa perfettamente con la qualità senza compromessi.

Estate esterno bosco da Tarantola
Estate esterno bosco da Tarantola

L’alchimia perfetta di convivialità e cultura enologica

Quando Vittorio Tarantola fa il suo ingresso in sala, si crea un’alchimia perfetta di convivialità e di cultura enologica. Con eleganza e professionalità, egli presenta le etichette, svelando le proprietà organolettiche che rendono unico ogni vino, trasformando un pranzo o una cena in un viaggio esclusivo nel mondo del vino. Un’esperienza che pochi ristoranti sanno offrire e che rende il Ristorante Tarantola un luogo speciale, dove il piacere della tavola si eleva a un livello di assoluta eccellenza. Qui, ogni sorso e ogni boccone diventano una celebrazione del lusso e della grande arte gastronomica, un’avventura sensoriale che resterà impressa nella memoria di chi la vive.

TAG:Ristoranti in Lombardia
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi

Dove si trova Ristorante Tarantola a Appiano Gentile (CO)

Ristorante Tarantola

Via della Resistenza, 29 Appiano Gentile (CO) 22070

031 930990
  • Tipologia: Ristorante a Appiano Gentile (CO)
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice specializzata in enogastronomia, turismo sostenibile e cultura del cibo. Ha raccontato per oltre vent’anni luoghi, sapori e persone in Italia e nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’identità territoriale. Direttrice responsabile di VerdeGusto e cofondatrice di FullPress Agency, ha scritto Digital Food (Flaccovio Editore) e collabora come consulente e docente in progetti dedicati al marketing agroalimentare, alla comunicazione per le aziende del food e alla valorizzazione delle filiere locali.
Articolo Precedente Forno a legna con pizze - Foto di Salvatore Monetti Pix Le 15 pizzerie napoletane consigliate a Milano
Articolo Successivo Esterno del Castel Monastero - Foto US Castel Monastero: un’oasi di lusso tra le colline del Chianti Classico
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Pizze della pizzeria Assaje di Milano - Foto FB
Luoghi di gusto

Assaje, pizzeria gourmet a Milano: un viaggio nel gusto tradizionale

31 Dicembre 2024
Crudo di mare all'Enoteca La Torre, Roma
Luoghi di gusto

Sul tetto della Rinascente di Piazza Fiume a Roma apre l’Enoteca La Torre

13 Giugno 2022
Terrazza Aperol, Venezia - Photo Santi Caleca
Luoghi di gusto

Terrazza Aperol: il restyling che unisce l’Aperitivo e il Design a Venezia

6 Febbraio 2024
I vini dell'Idaho
Luoghi di gusto

I vini dell’Idaho negli Stati Uniti, nuova frontiera vinicola

14 Luglio 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English
  • French