VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: 5 cose da sapere sul tonno (prima di mangiarlo)
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > 5 cose da sapere sul tonno (prima di mangiarlo)
Alimentazione & Benessere

5 cose da sapere sul tonno (prima di mangiarlo)

Nell’insalata, nella pasta, nel sushi, alla piastra, il tonno è uno dei pesci preferiti e più versatili presente sulle tavole italiane e del mondo.


Antonio Camera
Di Antonio Camera
Pubblicato il: 9 Luglio 2021
Alimentazione & Benessere
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 9 Luglio 2021
Condividi
7 min di lettura
Tonno a tavola

CONDIVIDI

Nell’insalata, nella pasta, nel sushi, alla piastra, il tonno è uno dei pesci preferiti e più versatili presente sulle tavole italiane e del mondo. Un grande consumo che può facilmente tradursi in una pesca incontrollata ed eccessiva che può mettere in pericolo la sopravvivenza di questa fondamentale risorsa.

Sommario
  • Gli Italiani sono dei grandi consumatori di tonno
  • Il tonnetto striato è la specie più venduta al mondo, ma gli italiani preferiscono il tonno pinna gialla
  • Un tonno per ogni piatto
  • 5,8 milioni di tonnellate di tonno catturate nel 2019
  • Il 50% del tonno pescato è coinvolto nel programma MSC per la pesca sostenibile
  • Bonus: E poi lo sapevi che…?

Per ricordare la necessità di gestione responsabile, coordinata ed efficiente della pesca del tonno, Marine Stewardship Council (MSC) pubblica oggi la versione italiana della “Guida al Tonno sostenibile 2021”, che fornisce ai lettori informazioni utili a una migliore comprensione della pesca globale di questo preziosissimo pesce.

  1. Gli Italiani sono dei grandi consumatori di tonno

Con 129.187 tonnellate di tonno importate nel 2018 (8% del totale), l’Italia si piazza al secondo posto dei maggiori importatori al mondo subito dopo gli Stati Uniti. Un italiano consuma in media circa 3kg di tonno all’anno.

  1. Il tonnetto striato è la specie più venduta al mondo, ma gli italiani preferiscono il tonno pinna gialla

Delle cinque principali specie di tonno in commercio ( tonno alalunga, tonno obeso, tonno rosso, tonnetto striato e tonno pinna gialla), il tonnetto striato è quello più pescato e venduto nel mondo, ed è l’ingrediente più comune del tonno sott’olio in Europa, anche se in Italia si predilige invece il tonno pinna gialla.

Il 50% degli stock di tonnetto striato si trova nell’Oceano Pacifico centro sudoccidentale, dove PNA, attività di pesca di tonnetto striato e tonno pinna gialla, ha introdotto delle misure di limitazione delle catture di tonno, di riduzione delle catture accessorie (incluse specie in via di estinzione, minacciate e protette, ETP) e un sistema di monitoraggio, controllo e sorveglianza completo della sua pesca che le ha permesso di superato la valutazione di conformità allo Standard MSC per la pesca sostenibile.

  1. Un tonno per ogni piatto

Le cinque specie principali di tonno (tonnetto striato, alalunga, rosso, obeso e pinna gialla) hanno qualità diverse che si prestano a usi diversi. Per un filetto è perfetto il gusto delicato del tonno pinna gialla. Per sashimi e sushi l’ideale è la carne cruda e grassa del tonno obeso o rosso. L’alalunga è perfetto per le insalate, mentre le dimensioni ridotte del tonnetto striato lo rendono l’ideale a essere inscatolato. Per scoprire ricette sfiziose al sapore della sostenibilità, clicca qui: Ricette Sostenibili | Marine Stewardship Council (msc.org)

  1. 5,8 milioni di tonnellate di tonno catturate nel 2019

Le Nazioni Unite stimano che quasi 5,7 milioni di tonnellate di tonno siano state catturate nel 2019. Una quantità notevole, che deve essere pescata in modo sostenibile per mantenere la popolazione di tonno a livelli sani.

La maggior parte delle 23 popolazioni di tonno in tutto il mondo si mantiene a un buon livello di salute. Un rapporto delle Nazioni Unite riporta che in cinque anni il numero delle principali popolazioni di tonno sovrapescate sono scese da tredici a cinque: per ridurre ulteriormente questo numero, è necessaria una gestione attenta e a lungo termine.

  1. Il 50% del tonno pescato è coinvolto nel programma MSC per la pesca sostenibile

Delle 5,7 milioni di tonnellate di tonno pescato, il 28,9% proviene da un’attività di pesca certificata MSC e un quinto (20,4%) è attualmente in fase di valutazione secondo lo Standard MSC. Un altro quinto delle catture globali di tonno proviene da attività di pesca che stanno apportando i miglioramenti necessari per ottenere la certificazione (19,54% in un progetto di miglioramento della pesca). Per ottenere la certificazione MSC, un’attività di pesca del tonno deve lasciare in mare abbastanza esemplari affinché la popolazione possa riprodursi, deve rispettare l’ecosistema marino ed essere gestita in modo da adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali. Il programma di certificazione MSC è basato su evidenze scientifiche ed è riconosciuto dalle Nazioni Unite come “l’unico strumento di misurazione scientifica per la certificazione della pesca e programma di etichettatura che soddisfa i requisiti delle migliori pratiche stabiliti dalla FAO”. Per essere sicuri che il tonno che acquistate sia stato pescato secondo i criteri di sostenibilità di MSC, cercate il marchio blu sulla confezione.

Pescato di tonno
Pescato di tonno

Bonus: E poi lo sapevi che…?

  • Il tonnetto striato è la specie di tonno più piccola, che può arrivare a una lunghezza di circa 1 metro, la metà della lunghezza del tonno rosso che invece può raggiungere i due metri
  • Predatori in cima alla catena alimentare, i tonni si nutrono di pesci di piccole e medie dimensioni, la cui abbondanza è fondamentale per consentire al tonno di prosperare: un equilibrio delicato che va protetto prendendosi cura dell’intero ecosistema oceanico.
  • Il tonnetto striato tropicale può riprodursi a partire da circa 2 anni e una femmina adulta può deporre fino a 2 milioni di uova al giorno e in qualsiasi momento dell’anno. Una volta fecondate, le uova si schiudono entro un giorno, galleggiando sulle correnti oceaniche come zooplancton (NOAA). I tonni in acque più fredde hanno un ciclo di vita più lungo; per esempio, i tonni alalunga nell’Oceano Indiano, di solito devono raggiungere i 5-6 anni prima di riprodursi, il che accade ogni 2,2 giorni nel periodo da novembre a gennaio, quando le femmine rilasciano fino a 2,6 milioni di uova. (PlosOne)
  • Il tonno è un’importante risorsa globale, che rappresenta più dell’8% del commercio mondiale di pesce secondo i dati delle Nazioni Unite). Entro il 2027, il mercato del tonno in scatola potrebbe essere valutato fino a 11,89 miliardi di dollari (Bloomberg News).
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Gourmet-Walk di Lana - Foto: lanaregion.it Gourmet-Walk, passeggiate golose in Alto Adige
Articolo Successivo I vini dell'Idaho I vini dell’Idaho negli Stati Uniti, nuova frontiera vinicola
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Sushi - Foto di Kevin Petit
Alimentazione & Benessere

Come riconoscere il sushi di qualità: i consigli degli esperti

14 Febbraio 2023
Cibo salutare
Alimentazione & Benessere

6 rimedi casalinghi contro il colesterolo

28 Marzo 2023
Salmone - Foto di Christine Siracusa U
Alimentazione & Benessere

Come integrare gli aminoacidi essenziali nella dieta quotidiana

1 Giugno 2024
Zenzero e limone - Foto di Leon
Alimentazione & Benessere

5 erbe per una migliore salute dell’intestino

4 Aprile 2023

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?