VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Cucina Kosher: radici e regole della tradizione
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Cucina Kosher: radici e regole della tradizione
Storie

Cucina Kosher: radici e regole della tradizione

Esplora le tradizioni alimentari ebraiche in questo articolo sulla cucina kosher e le sue secolari tradizioni.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 16 Aprile 2024
Storie
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 16 Aprile 2024
Condividi
5 min di lettura
Rotolo di carne- Foto U+

CONDIVIDI

La cucina kosher è una forma di cucina che segue regole alimentari specifiche basate sulla religione ebraica. È una cucina che ha una lunga storia e una grande importanza per la cultura ebraica. In questo articolo, esploreremo le regole fondamentali che stanno alla base della cucina kosher e cercheremo di comprendere cosa rende questa cucina così unica e affascinante.

Sommario
  • Cosa significa Kosher?
  • Regole della Cucina Kosher
    • 1) Distinzione tra specie animali
    • 2) macellazione rituale
    • 3) Provenienza dei prodotti lattiero-caseari
    • 4) Separazione tra latte e carne
    • 5) Nervo Sciatico
    • 6) Pesce con pinne e squame
    • 7) Vino Mevushal
  • Conclusioni

Cosa significa Kosher?

La parola “kosher” deriva dall’ebraico “kasherut”, che significa “idoneo” o “appropriato”. La cucina kosher segue le leggi alimentari stabilite nella Torah e nel Codice di Legge Ebraica, noto come Shulchan Aruch. Queste regole alimentari sono parte integrante della religione ebraica e definiscono quali alimenti sono considerati kosher e quali no.

Regole della Cucina Kosher

La cucina kosher si basa su diverse regole alimentari che influenzano la scelta degli ingredienti, la preparazione del cibo e persino il modo in cui viene servito. Di seguito sono riportate alcune delle regole alimentari più importanti della cucina kosher:

1) Distinzione tra specie animali

Secondo le leggi della Torah, solo alcune specie animali possono essere consumate nella cucina kosher. Gli animali devono avere lo “zoccolo fesso” e devono essere “ruminanti”. Questo significa che animali come mucche, vitelli, tori, capre, pecore e agnelli sono considerati kosher. Allo stesso modo, alcune specie di volatili, come oche, anatre, polli e tacchini, possono essere consumate nella cucina kosher.

2) macellazione rituale

Per essere considerato kosher, un animale deve essere macellato da un macellatore rituale chiamato “Schochet”. La macellazione deve avvenire in modo da causare la morte dell’animale senza provocare sofferenza. Viene rimossa una serie specifica di grassi, arterie e vene proibite dalla Torah, e l’animale viene dissanguato prima del consumo.

3) Provenienza dei prodotti lattiero-caseari

I prodotti lattiero-caseari kosher devono derivare da animali kosher. Per garantire la provenienza kosher del latte, è necessario un controllo rigoroso, dalla mungitura al confezionamento. Inoltre, i formaggi devono essere controllati da un rabbino per garantire che non contengano grassi animali o derivati.

4) Separazione tra latte e carne

Nella cucina kosher, carne e latte non possono essere mescolati tra loro né serviti insieme sulla stessa tavola. Dopo aver consumato un pasto a base di carne, è necessario attendere un certo periodo di tempo prima di poter consumare prodotti lattiero-caseari. Questa separazione si applica anche agli utensili utilizzati per la preparazione e il consumo del cibo.

5) Nervo Sciatico

La cucina kosher evita l’utilizzo di tagli di carne attraversati dal nervo sciatico. Questa regola ha origine da una prescrizione della Kasherut e da un episodio biblico che lo sostiene. Poiché il nervo sciatico fu danneggiato durante la lotta di Giacobbe con un angelo, la carne che attraversa questo nervo non viene utilizzata nella cucina kosher.

6) Pesce con pinne e squame

Solo i pesci con pinne e squame facili da rimuovere possono essere consumati nella cucina kosher. Questo significa che pesci come il baccalà, la trota, la sogliola, il salmone e il nasello sono considerati kosher, mentre pesci come l’anguilla, lo storione e il pesce spada non lo sono.

7) Vino Mevushal

Il vino ha un ruolo importante nella ritualistica ebraica. Il vino kosher deve essere aperto da un ebreo praticante, ma se viene applicato il processo di pastorizzazione noto come “mevushal”, può essere aperto anche da un non ebreo. Inoltre, per la fermentazione del vino kosher, devono essere utilizzati solo batteri e enzimi kosher.

Conclusioni

La cucina kosher è una forma di cucina con regole alimentari specifiche basate sulla religione ebraica. Queste regole influenzano la scelta degli ingredienti, la preparazione del cibo e persino il modo in cui viene servito. La cucina kosher è un’importante parte della cultura ebraica e offre una combinazione unica di sapori e storia. Scegliere di consumare cibo kosher può essere una scelta personale o una forma di rispetto per la cultura ebraica. Qualunque sia il motivo, la cucina kosher offre una varietà di piatti deliziosi e una prospettiva unica sulla cucina tradizionale. Se sei interessato a provare la cucina kosher, il ristorante BellaCarne è un’ottima scelta per una vera esperienza kosher a Roma.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice specializzata in enogastronomia, turismo sostenibile e cultura del cibo. Ha raccontato per oltre vent’anni luoghi, sapori e persone in Italia e nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’identità territoriale. Direttrice responsabile di VerdeGusto e cofondatrice di FullPress Agency, ha scritto Digital Food (Flaccovio Editore) e collabora come consulente e docente in progetti dedicati al marketing agroalimentare, alla comunicazione per le aziende del food e alla valorizzazione delle filiere locali.
Articolo Precedente Ristorante Bellacarne, Roma Bellacarne: il ristorante kosher di Roma
Articolo Successivo Staff di Incrementoo Nasce il restaurant marketing con Incrementoo
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Olive del Salento
Prodotti TipiciStorie

Prodotti tipici di Zollino nel Salento

26 Aprile 2019
Alghe - Foto di S. Hermann & F. Richter
Alimentazione & BenessereStorie

Le alghe nel novel food: dal Canada alla Basilicata

4 Luglio 2021
Mozzarella di bufala
Prodotti TipiciStorie

Mozzarella di bufala campana: la DOP filante

17 Giugno 2019
mozzarella in mortella -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Prodotti TipiciStorie

Prodotti tipici cilentani: gusto e tradizioni

25 Giugno 2019

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?