VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Mangiare sano la sera: 5 consigli per la giusta routine
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Mangiare sano la sera: 5 consigli per la giusta routine
Alimentazione & Benessere

Mangiare sano la sera: 5 consigli per la giusta routine

Come mangiare la sera? Questi suggerimenti ti aiuteranno a mantenere una dieta sana.


Raffaele Lopardo
Di Raffaele Lopardo
Pubblicato il: 7 Novembre 2023
Alimentazione & Benessere
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 7 Novembre 2023
Condividi
5 min di lettura
Amici a cena

CONDIVIDI

Una dieta sana non riguarda solo ciò che mangi, ma anche quando mangi. La colazione è il pasto più importante della giornata poiché al mattino il metabolismo del nostro corpo è al massimo, per poi rallentare man mano che la giornata volge al termine.

Sommario
  • Come puoi mangiare sano la sera?
  • Quali sono i cibi buoni da mangiare la sera? Ecco 5 consigli per mangiare sano la sera
    • 1. Dai priorità alle proteine 
    • 2. Opta per delizie a basso contenuto di carboidrati 
    • 3. Usa poco sale 
    • 4. Limita il consumo di cagliata 
    • 5. La moderazione è la chiave 

Ecco perché si consiglia di mangiare sano la sera. Le scelte alimentari che facciamo la sera possono avere un impatto significativo sulla nostra digestione, sulla qualità del sonno e sulla salute generale. E ciò non implica che saltiamo del tutto la cena (cosa che molte persone fanno). Adottando, invece, alcune semplici strategie, potremo goderci una cena nutriente e soddisfacente favorendo al tempo stesso un buon sonno.

Questi consigli che abbiamo elencato ti aiuteranno a mangiare sano la sera, assicurandoti che le tue serate siano piene del giusto tipo di nutrimento.

Come puoi mangiare sano la sera?

  • Presto, leggero e sano: questi sono i tre mantra da seguire durante i pasti serali.
  • Cerca di mangiare prima delle 20:00, preferibilmente entro le 19:00.
  • Mangia pasti leggeri e facilmente digeribili ed evita a tutti i costi i cibi fritti.
  • Opta per cibi sani con un alto valore nutrizionale.

Ora che hai deciso di seguire la giusta routine per la cena, tieni a mente questi suggerimenti per formulare la tua dieta e i tuoi menu.

Quali sono i cibi buoni da mangiare la sera? Ecco 5 consigli per mangiare sano la sera

1. Dai priorità alle proteine 

Mentre la giornata volge al termine, è fondamentale alimentare il tuo corpo con alimenti che supportano una digestione ottimale e forniscono energia sostenuta per tutta la notte. Incorporare ingredienti ricchi di proteine ​​nel pasto serale è una scelta eccellente. Considera l’idea di aggiungere alla tua cena pollo magro alla griglia o al forno, legumi, lenticchie, verdure a foglia verde e fragranti foglie di curry. Queste aggiunte salutari manterranno il funzionamento ottimale del tuo sistema digestivo.

2. Opta per delizie a basso contenuto di carboidrati 

Per cena è meglio scegliere cibi facili da digerire e che non interrompano il sonno né ti lascino intontito il giorno successivo. Seleziona opzioni a basso contenuto di carboidrati è una mossa intelligente. Includi deliziose scelte come paneer, tofu, lenticchie, fagioli e tagli magri di pollo nel tuo repertorio per la cena. Questi alimenti sono leggeri per lo stomaco, forniscono i nutrienti necessari al tuo corpo e ti aiutano a dormire bene.

3. Usa poco sale 

Anche se per alcuni può essere difficile, ridurre l’assunzione di sale in generale e dopo le 19:00 è importante, soprattutto quando si pianifica una notte di festa o di indulgenza. Il consumo eccessivo di sale durante le ore serali può portare alla ritenzione idrica nel corpo, mettendo a dura prova il cuore e i vasi sanguigni. Facendo attenzione al consumo di sale nell’ultima parte della giornata, puoi promuovere attivamente la salute cardiovascolare e mantenere il corretto equilibrio dei liquidi.

4. Limita il consumo di cagliata 

Se sei abituato a goderti una ciotola di cagliata durante il pasto serale, potrebbe essere il momento di riconsiderare. Secondo l’Ayurveda la cagliata aumenta il kapha dosha grazie alle sue proprietà acide e dolci. Questo squilibrio può potenzialmente portare a un’eccessiva produzione di muco nei passaggi nasali, soprattutto nelle persone soggette a raffreddore e tosse. Esplora invece opzioni alternative per accompagnare i tuoi piatti nutrienti e creare un equilibrio armonioso nel tuo corpo.

5. La moderazione è la chiave 

Con l’avvicinarsi della notte, il nostro sistema digestivo diventa meno attivo, rendendo difficile per il corpo elaborare i pasti pesanti. L’esperto ayurvedico Dr Vasant Lad suggerisce di seguire una linea guida per il controllo delle porzioni: “non mangiare a pasto più della quantità di cibo che puoi tenere in due mani a coppa”. L’eccesso di cibo allunga lo stomaco, portando ad appetito e all’accumulo di tossine nel tratto digestivo. Inoltre, si consiglia di lasciare un intervallo di 2-3 ore tra la cena e l’ora di andare a dormire per facilitare una corretta digestione e prevenire disturbi.

Ricorda, le scelte che facciamo durante la serata possono avere un impatto duraturo sulla nostra salute, rendendo essenziale nutrire il nostro corpo in modo consapevole mentre salutiamo la giornata.

Fonte food.ndtv.com

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Pesce con Omega-3 Conoscere i sintomi da carenza di Omega-3
Articolo Successivo Acqua idrogenata Quali sono i benefici e le controindicazioni dell’acqua idrogenata
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Semi e noci
Alimentazione & Benessere

5 motivi per aggiungere noci e semi alla tua dieta

17 Ottobre 2023
Pesce con Omega-3
Alimentazione & Benessere

Conoscere i sintomi da carenza di Omega-3

31 Ottobre 2023
erbe aromatiche
Alimentazione & Benessere

8 migliori erbe per il sistema immunitario

3 Ottobre 2023
Alimenti per colazione e spuntino
Alimentazione & Benessere

Quali sono i migliori alimenti per disintossicarsi?

19 Settembre 2023

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?