VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Tirolo in cucina, sapori alle erbe
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Eventi enogastronomici Alto Adige > Tirolo in cucina, sapori alle erbe
EventiStreet Food

Tirolo in cucina, sapori alle erbe

L’incontro con i sapori e la gastronomia del Tirolo austriaco avviene in tanti modi, tutti semplici e naturali, proprio come l’essenza della cucina tirolese.


Raffaele Lopardo
Di Raffaele Lopardo
Pubblicato il: 4 Luglio 2019
Eventi Street Food
Eventi enogastronomici Alto Adige
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 25 Febbraio 2022
Condividi
11 min di lettura
Matrei in Osttirol, Strumerhof, Suppe

CONDIVIDI

Nella regione Tirolese austriaca, cuore delle Alpi si dedica grande attenzione ai sapori naturali e all‘utilizzo in cucina di erbe fresche raccolte nella natura locale. Una grande offerta ruota intorno a questa antica tradizione tirolese: eventi culinari grandi e piccoli, escursioni a tema e visite ai giardini botanici, ma anche workshop per imparare il “foraging”, ovvero l’arte di foraggiarsi dalla natura e a trasferire le erbe dalla terra alla tavola.

Sommario
  • Tirolo: conoscere le erbe e saperle usare, cucina ed erboristeria
  • Cucina Tirolese, solo aromi naturali
  • Dai profumati pascoli del Tirolo un nobile latte
  • Cucina Tirolese naturale: non solo erbe

L’incontro con i sapori e la gastronomia del Tirolo austriaco avviene in tanti modi, tutti semplici e naturali, proprio come la sua essenza. Ogni momento della giornata si riempie di sapore e gusto: durante un’escursione in montagna o un evento cittadino, passeggiando per un mercato o un giardino botanico, visitando un caseificio o un produttore di speck, oppure in baita mentre ci si rilassa dopo l’attività sportiva. L’amore per la terra è il motore alla base della tradizione, dall’allevamento all’agricoltura. E a tavola, fin dal primo assaggio, i commensali vivono un viaggio nella natura, ricco di gusto e di piacere, ma anche di scoperta e convivialità.

Tirolo: conoscere le erbe e saperle usare, cucina ed erboristeria

La maggior parte delle persone, trovandosi dinanzi a un prato fiorito, non si rende conto del potenziale che vi si nasconde dietro. La natura mette a disposizione una così grande varietà di erbe e fiori, dalle proprietà benefiche e dagli aromi freschi ed intensi, da dispiegare in mille modi, sia in cucina che come essenze nella cura del corpo. Saperle riconoscere e trasformare non è altrettanto naturale. L’ideale è affidarsi all’esperienza di raccoglitori esperti ed erboristi, ad esempio, percorrendo con loro un sentiero escursionistico delle erbe o partecipando a un workshop di cucina naturale o di piante medicinali. Vediamone alcune di seguito.

Nella Valle dello Stubai, Sandra Schönherr, proprietaria della malga Auffangalm, è un’erborista diplomata che sa tutto sulle piante benefiche della zona: le coltiva nel suo orto e le utilizza per i suoi piatti prelibati. Il laboratorio e il giardino erboristico di Sandra Schönherr sono aperti ai visitatori e, a seguire, si preparano oli benefici, miele e aceto aromatico secondo i suoi suggerimenti. Dal centro di Milders, lungo un facile sentiero che attraversa un prato di erbe aromatiche si arriva alla malga Auffangalm in circa due ore.

A Reith in Alpbachtal una semplice passeggiata nell’Orto di lldegarda di Bingen è sufficiente a far rilassare e distendere l’animo. Con spirito d’iniziativa e impegno, nel 2011, un gruppo di donne di Reith ha iniziato la coltivazione di questo paradiso botanico grande 900 metri quadrati, secondo i dettami della monaca tedesca Ildegarda di Bingen. Nel silenzioso orto di Ildegarda, piccoli cartelli in legno illustrano gli effetti delle diverse piante: la mela cotogna fa bene contro il bruciore di stomaco, la piantaggine allevia il prurito delle punture d’insetto, la melissa distende lo stomaco. Le piante sono catalogate in base ai loro benefici così i visitatori sanno immediatamente quale erba è più adatta a curare le varie parti del corpo: respirazione, articolazioni, stato d’animo, pelle, cuore e fegato. Il giardino è aperto al pubblico e ogni mercoledì si organizzano visite guidate.

Altri giardini e orti incantevoli da visitare in Tirolo austriaco sono: il Lechtaler Kräuterhexen, aperto a visite guidate e a seminari di medicina e cucina naturale, e il mondo delle erbe Zammer Kräuterhex di Landeck. Tisane, marmellate e sciroppi ma anche saponi e creme sono alcuni dei prodotti che nascono in questa manifattura. Qui l’erborista Michaela Thöni-Kohler offre corsi, seminari e workshop, anche personalizzati, sul tema delle erbe selvatiche per uso alimentare e sulle piante medicinali.

Nel Kufsteinerland si può andare per erbe con l’erborista Maria Bachmann, durante una passeggiata guidata di un’ora sul sentiero panoramico delle erbe lungo 3 chilometri. Si tratta di un’esperienza per tutti i sensi dove Maria Bachmann condivide le sue conoscenze con i visitatori e spiega le tecniche di raccolto. Le erbe vengono poi lavorate insieme alla malga Aschinger Alm ad un’altitudine di 1000 m per ottenere degli elisir di benessere.

Cucina Tirolese, solo aromi naturali

Il ristorante Kräuterwirtshaus Strumerhof a Matrei in Osttirol non è solo una fattoria di montagna a 1.451 metri affacciato sul Parco Nazionale degli Alti Tauri, ma anche un eccellente ristorante dove provare la cucina agli aromi naturali di Anna Holzer. Questa simpatica signora, ribattezzata simpaticamente “strega dei fiori”, porta in tavola un tripudio di sapori naturali e cucina ai suoi ospiti piatti tipici tirolesi (anche a base di carne e pesce) aromatizzati con erbe della regione. Tra le sue specialità ci sono: gli gnocchi di ortiche, le lasagne al gusto di prato, l’agnello al fieno, semifreddi floreali, sorbetto al sambuco e molto altro ancora. Il suo regno è lo “Stadl”, un paradiso vegetale dove coltiva le sue piante, aperto in estate tutti i giorni ai visitatori.

La fattoria delle erbe aromatiche Sagenschneider’s si trova poco distante da Ried nella Oberinntal (la stessa regione di Michael Ploner). Elisabeth Maaß è la padrona di casa e con le sue erbe aromatiche e officinali rappresenta l’attrazione principale della fattoria. Per la gioia degli ospiti, che non appena entrano in fattoria, vengono avvolti dal profumo speziato delle erbe essiccate. Chi decide di trascorrere una vacanza presso l’agriturismo Sagenschneider’s scopre l’infinito potenziale delle piante: dall’unguento curativo alle squisite tisane, dai distillati inebrianti ai bagni benefici. Inoltre presso l’agriturismo si mangiano molti prodotti fatti in casa: burro, yogurt, latte, uova, carne di manzo, maiale e tacchino, tutto d’allevamento proprio.

Dai profumati pascoli del Tirolo un nobile latte

Le mucche della Lechtal regalano ogni giorno un latte pregiatissimo usato nella produzione del formaggio naturale al latte di Lechtal. Per assaggiare questa specialità casearia e conoscere il suo segreto di bontà, un itinerario escursionistico porta, sia a piedi che in bicicletta, sui pascoli della Lechtal, fino al caseificio Käserei Sojer. Gli esperti notano la differenza anche nell’aspetto del formaggio, che risulta decisamente più morbido e giallo. Grazie alle fasi di lavorazione dirette, inoltre, si conservano inalterati i preziosi acidi grassi e aromi.

Anche la varietà e la freschezza delle erbe alpine, di cui le mucche si nutrono sui pascoli della Valle di Paznaun, è all’origine del sapore caratteristico e dell’eccellente qualità del formaggio Paznauner Almkäse. Per conoscere gli ingredienti, le condizioni e i metodi di produzione di questa specialità, il modo migliore è intraprendere il Genussroute Paznauner Almkäse e visitare l’Almmuseum Alpe Dias di Kappl. Durante i mesi estivi, giovedì e venerdì, c’è l’opportunità di ammirare il casaro durante la produzione del formaggio e di assaggiare latte, formaggio e burro. La Paznauner Almkäse è disponibile anche nelle osterie, sui mercati e tra gli agricoltori di Paznaun.

Nel Tirol West, il chocolatier Hansjörg Haag lavora alle sue delizie usando esclusivamente il latte di malga della vacca grigio alpina e ingredienti della regione, come per esempio i mirtilli rossi, i distillati o la menta di montagna del Venet. Presso la malga Gogles Alm, nel parco naturale del Kaunergrat, Haag illustra ai visitatori i processi di produzione del suo cioccolato, fornendo interessanti dettagli e degustazioni. Gli escursionisti degustano il sapore del nobile latte di grigio alpina e della panna fresca che oltre ai chicchi di cacao, sono gli ingredienti principali che rendono così speciale il cioccolato Tiroler Edle.

Cucina Tirolese naturale: non solo erbe

Il Festival KochArt a St. Johann nelle Alpi di Kitzbühel. Lo street food dove degustare specialità regionali rivisitate in chiave internazionale e gourmet.
Si tiene tutta l’estate da aprile ad ottobre ogni primo weekend del mese a St. Johann in Tirol, dalle 10 alle 17 nella piazza principale, e ogni due sabati al mese dalle 10 alle 14 nella città di Kitzbühel. Gli chef dell’associazion KochArt nelle Alpi di Kitzbühel scendono in piazza con i loro food truckers per offrire piatti elaborati con prodotti rigorosamente regionali, come il filetto di trota affogato nel brodo di pomodoro, la zuppa di ravanello con erbe di campo e strudel di ravanello oppure il cosciotto d’agnello cotto con mais. Questo festival è buono e speciale soprattutto perché ogni cibo viene presentato con un’etichetta completa sull’origine degli alimenti, i metodi di produzione e le certificazioni aziendali.

La 25° Olimpiade del Formaggio a Galtür nella Valle di Ischgl- Paznaun. Per assaggiare formaggi da competizione!
Il 28 settembre 2019 il paese di Galtür ospita la 25esima Olimpiade internazionale di Almkäse (il formaggio di malga) con un pubblico di 3.000 ospiti, tutti amanti del formaggio. Più di 100 latterie provenienti da tutto l’arco alpino (Austria, Germania, Italia/Alto Adige e Svizzera) competono in gare di cinque categorie diverse per vincere l’arpa da latte d’oro. I criteri di valutazione che ne sanciscono la qualità sono gli ingredienti regionali, i metodi di lavorazione, l’aspetto dentro e fuori, la consistenza e il gusto. Anche una giuria di bambini contribuisce ad eleggere il formaggio migliore.

Tirol Werbung
Maria-Theresien-Str. 55
6020 Innsbruck, Austria
Tel: +43 512 7272-0
info@tirol.at

TAG:Eventi enogastronomici Alto Adige
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente mozzarella in mortella -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto Prodotti tipici cilentani: gusto e tradizioni
Articolo Successivo Degustazione vino e musica Vino è Musica: kermesse enoculturale a Grottaglie
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Cheese
Eventi

Cheese 2021 torna a settembre a Bra

6 Luglio 2021
Eventi

Jazz & Wine in Montalcino: jazz nella terra del Brunello

24 Giugno 2019
Slow Wine Fair 2023
Eventi

Slow Wine Fair, a BolognaFiere dal 26 al 28 febbraio 2023

24 Dicembre 2022
Cantina Castello di Fonterutoli, Toscana
Eventi

Vendemmia in Toscana con wine tour e corso di cucina

10 Agosto 2020

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?