VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Masala Dosa, street food della cucina indiana: gli ingredienti
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Masala Dosa, street food della cucina indiana: gli ingredienti
Itinerari del gustoStreet Food

Masala Dosa, street food della cucina indiana: gli ingredienti

Il Masala Dosa è diventato un simbolo della cucina indiana, rappresentando l’arte di combinare sapori e texture diversi in un unico, delizioso piatto.


Raffaele Lopardo
Di Raffaele Lopardo
Pubblicato il: 16 Giugno 2023
Itinerari del gusto Street Food
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 20 Giugno 2023
Condividi
7 min di lettura
Masala Dosa, India

CONDIVIDI

La cucina indiana è famosa in tutto il mondo per la sua diversità e per i suoi sapori intensi e speziati. Sia che siate amanti del piccante o preferiate i piatti dolci e aromatici, troverete sicuramente qualcosa che vi piacerà nella vasta gamma di piatti che questa cucina offre. Un elemento distintivo della cucina indiana è l’uso di spezie come coriandolo, cumino, curcuma e tanti altri, che non solo aggiungono sapore ai piatti, ma hanno anche diversi benefici per la salute.

Sommario
  • Cos’è il Masala Dosa?
  • L’origine del Masala Dosa
  • Ingredienti per la ricetta originale indiana del Masala Dosa
  • Preparazione dell’impasto per Dosa
  • Preparazione del ripieno di Masala
  • Cottura del Dosa
  • Suggerimenti per servire il Masala Dosa
  • Suggerimenti per perfezionare il Masala Dosa
  • Sperimentate l’autenticità della cucina indiana

Ma non si tratta solo di spezie. La cucina indiana è anche famosa per i suoi piatti a base di riso, lenticchie e verdure, che rendono questa cucina adatta anche a chi segue una dieta vegetariana o vegana. E tra questi piatti, ce n’è uno che risalta particolarmente per il suo sapore unico e la sua consistenza croccante: il Masala Dosa, uno street food ma anche un piatto molto diffuso tra le mura domestiche.

Cos’è il Masala Dosa?

Il Masala Dosa è un piatto tipico del sud dell’India, ma è popolare in tutto il Paese e anche all’estero. Si tratta di una specie di crepe sottile e croccante, fatta con una pasta di riso e lenticchie, che viene poi farcita con un misto di patate speziate. Il risultato è un piatto saporito e sostanzioso, che può essere gustato a colazione, pranzo o cena.

La bellezza del Masala Dosa sta nella sua versatilità. Può essere servito come piatto principale o come antipasto, a seconda delle vostre preferenze. Inoltre, il ripieno di patate può essere arricchito con altri ingredienti a vostra scelta, come cipolle, peperoni, carote o piselli, per renderlo ancora più gustoso e nutriente.

L’origine del Masala Dosa

Il Masala Dosa ha una storia lunga e affascinante. Si ritiene che sia nato nel Karnataka, uno stato del sud dell’India, ma con il passare del tempo si è diffuso in tutto il Paese e ha assunto diverse varianti regionali. Nonostante le sue origini antiche, il Masala Dosa è rimasto un piatto molto amato e popolare, tanto da essere stato nominato uno dei 50 piatti più deliziosi al mondo da CNN Go nel 2011.

Oggi, il Masala Dosa è diventato un simbolo della cucina indiana, rappresentando l’arte di combinare sapori e texture diversi in un unico, delizioso piatto. Con la ricetta originale del Masala Dosa, potete portare i sapori dell’India direttamente nella vostra cucina.

Ingredienti per la ricetta originale indiana del Masala Dosa

Per preparare il Masala Dosa, avrete bisogno di alcuni ingredienti specifici. Per la pasta del Dosa, avrete bisogno di riso, lenticchie nere (conosciute anche come Urad Dal), sale e acqua. Per il ripieno di Masala, avrete bisogno di patate, cipolle, semi di senape, semi di cumino, foglie di curry, peperoncini verdi, zenzero, sale, curcuma e olio.

Se non riuscite a trovare alcuni di questi ingredienti al supermercato, potete cercarli in un negozio di alimenti indiani o online. Il sapore e la consistenza del Masala Dosa dipendono in gran parte da questi ingredienti, quindi è importante utilizzare quelli giusti.

Food indiano
Food indiano

Preparazione dell’impasto per Dosa

La preparazione dell’impasto per Dosa richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale ne vale la pena. Iniziate sciacquando il riso e le lenticchie nere separatamente. Metteteli poi in due ciotole diverse e copriteli con acqua. Lasciateli in ammollo per almeno 4-6 ore.

Dopo questo tempo, scolate l’acqua e mettete il riso e le lenticchie in un frullatore o in un mulino da cucina. Aggiungete un po’ d’acqua e frullate fino a ottenere una pasta liscia. La pasta dovrebbe essere abbastanza spessa, ma se è troppo densa, potete aggiungere un po’ più d’acqua.

Preparazione del ripieno di Masala

Per preparare il ripieno di Masala, iniziate sbucciando e tagliando a cubetti le patate. Mettetele in una pentola con acqua salata e fatele bollire fino a quando non sono tenere. Nel frattempo, in un’altra pentola, riscaldate l’olio e aggiungete i semi di senape. Quando iniziano a scoppiettare, aggiungete i semi di cumino, le foglie di curry, i peperoncini verdi e lo zenzero grattugiato.

Cottura del Dosa

Per cuocere il Dosa, riscaldate una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Quando è ben calda, versate un mestolo di pasta al centro della padella. Utilizzando il fondo del mestolo, spalmate la pasta in un movimento circolare, fino a formare una crepe sottile. Lasciate cuocere il Dosa fino a quando non diventa dorato e croccante.

Masala dosa indiana
Masala dosa indiana

Suggerimenti per servire il Masala Dosa

Quando il Dosa è pronto, spalmate un po’ del ripieno di Masala al centro e piegate il Dosa a metà. Servitelo caldo, accompagnato da chutney di cocco o sambar, una zuppa di lenticchie speziata tipica del sud dell’India.

Suggerimenti per perfezionare il Masala Dosa

La chiave per un Masala Dosa perfetto è la pratica. Non scoraggiatevi se i primi tentativi non vengono perfetti. Continuate a provare e presto riuscirete a preparare un Masala Dosa degno di un ristorante indiano. Ricordate di mantenere la padella calda durante la cottura del Dosa e di aggiungere il ripieno solo quando il Dosa è ben dorato e croccante.

Sperimentate l’autenticità della cucina indiana

Con questa ricetta originale del Masala Dosa, potete sperimentare i sapori autentici dell’India direttamente a casa vostra. Non c’è niente di meglio che gustare un piatto fatto in casa, preparato con amore e dedizione. Quindi, mettetevi ai fornelli e preparatevi a viaggiare con i sapori e i profumi della cucina indiana. Buon appetito!

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente I muesli sono ricchi di fibre Perchè le fibre sono importanti per l’intestino e l’equilibrio ormonale
Articolo Successivo Cibo giapponese I 20 migliori cibi del Giappone (da provare)
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Tour Cipressi in Chianti - Fattoria di Cinta Senese a Barbischio
Itinerari del gusto

Nel Chianti con “Prosciutto Experience Farm Tour”

19 Giugno 2019
visita prosciuttificio Parma
Itinerari del gusto

Scoprire Parma con un tour enogastronomico

15 Luglio 2019
Matrei in Osttirol, Strumerhof, Suppe
EventiStreet Food

Tirolo in cucina, sapori alle erbe

4 Luglio 2019
Al Meni Rimini
EventiStreet Food

“Al Meni” di Rimini Massimo Bottura con i grandi chef

22 Giugno 2019

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English