VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Arancino o Arancina? Scopri il cuore dello Street Food siciliano
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Arancino o Arancina? Scopri il cuore dello Street Food siciliano
Street Food

Arancino o Arancina? Scopri il cuore dello Street Food siciliano

Scopri il cuore dello street food siciliano. Esplora le origini, le varianti e i migliori luoghi per assaporare questa delizia gastronomica, simbolo della cultura culinaria dell’isola.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 27 Agosto 2024
Street Food
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 27 Agosto 2024
Condividi
8 min di lettura
Arancini o arancine - Foto di Leopictures Pix

CONDIVIDI

La Sicilia è una terra ricca di tradizioni culinarie uniche e affascinanti, ognuna con la sua storia e il suo fascino particolare. Tra i simboli più rappresentativi di questa cultura gastronomica troviamo senza dubbio l’arancino o arancina, un vero e proprio emblema dello street food siciliano. Tuttavia, dietro a questo semplice e delizioso boccone si nasconde un dibattito secolare che divide l’isola in due fazioni contrapposte: Arancino o Arancina? Quale è la denominazione corretta?

Sommario
  • Le origini arabe e la forma caratteristica
  • La disputa linguistica: Arancino o Arancina?
    • La visione Occidentale: l’Arancina
    • La visione Orientale: l’Arancino
  • Il tentativo di mediazione dell’Accademia della Crusca
  • Le varianti contemporanee dell’arancino o arancina
    • Ripieno classico: ragù e besciamella
    • Nuove tendenze: salmone, pistacchi e altro
    • La Festa di Santa Lucia a Palermo e Siracusa
  • Dove assaggiare i migliori arancino o arancina in Sicilia
    • Catania
    • Palermo
  • Arancino o Arancina? In breve

Le origini arabe e la forma caratteristica

Le origini dell’arancino o arancina affondano le radici nell’epoca della dominazione araba in Sicilia, tra il IX e l’XI secolo. In quel periodo, i nobili e i notabili locali erano soliti servire sui loro tavoli un piatto a base di riso aromatizzato allo zafferano, condito con piccoli pezzi di carne di agnello. Questa pietanza veniva modellata a mano in palline tondeggianti, che ricordavano per forma e dimensioni il frutto dell’arancio, introdotto dagli stessi Arabi sull’isola. Da qui il nome “arancino o arancina“, che richiama appunto la forma di questo agrume.

La disputa linguistica: Arancino o Arancina?

Nonostante le comuni origini, la Sicilia si è divisa nel corso dei secoli tra la denominazione “arancino” (maschile) e “arancina” (femminile). Questa contrapposizione linguistica ha radici profonde e affonda le sue origini nelle differenze dialettali e culturali tra la Sicilia occidentale e quella orientale.

La visione Occidentale: l’Arancina

Nella parte occidentale dell’isola, in particolare a Palermo e nelle province limitrofe, il termine utilizzato è senza dubbio “arancina“. Questa scelta è motivata dal fatto che, in italiano standard, il nome del frutto “arancia” è di genere femminile. Di conseguenza, il diminutivo “arancina” risulta essere la forma grammaticalmente corretta.

La visione Orientale: l’Arancino

Invece, nella Sicilia orientale, in particolare a Catania, la denominazione prevalente è “arancino“. Questa preferenza è legata al fatto che, nel dialetto siciliano, il nome del frutto “arancio” è di genere maschile (“arànciu”). Di conseguenza, il diminutivo in questo caso diventa “arancino”. Questa scelta è avvalorata anche dal fatto che i primi documenti storici che menzionano il piatto, come il Dizionario Siciliano-Italiano di Giuseppe Biundi del 1857, utilizzano proprio la forma maschile.

Il tentativo di mediazione dell’Accademia della Crusca

Di fronte a questa accesa disputa, l’Accademia della Crusca, massima istituzione linguistica italiana, è intervenuta nel 2016 per cercare di trovare una soluzione di compromesso. Dopo accurate ricerche, gli esperti dell’Accademia hanno concluso che entrambe le denominazioni sono corrette e accettabili. Da un lato, “arancina” è valido in quanto derivato dal termine italiano standard “arancia”, di genere femminile. Dall’altro, “arancino” è altrettanto legittimo, essendo legato alla variante dialettale siciliana.

Nonostante il tentativo di mediazione dell’Accademia della Crusca, la disputa tra Palermo e Catania, le due principali città siciliane, continua ancora oggi senza sosta. Entrambe le fazioni rivendicano con orgoglio la propria denominazione, considerandola l’unica autentica e legittima.

La controversia linguistica sull’arancino/a non si è limitata al solo piano teorico, ma ha avuto anche ripercussioni concrete nell’ambito commerciale. Un esempio emblematico è il caso del bar “Savia” di Catania, attivo dal 1897 e noto per i suoi deliziosi arancini. Per decenni, il locale aveva scelto di utilizzare il termine “arancina”, ritenendolo più fedele all’origine del piatto. Tuttavia, dopo la pubblicazione dell’articolo dell’Accademia della Crusca, i clienti hanno iniziato a protestare, costringendo il proprietario a cambiare l’etichetta in “arancinu“.

Arancini o arancine - Foto di Jvddu Pix
Arancini o arancine – Foto di Jvddu Pix

Le varianti contemporanee dell’arancino o arancina

Nonostante il perdurare della disputa linguistica, l’arancino o arancina rimane uno dei simboli culinari più amati e riconoscibili della Sicilia. Nel corso del tempo, questa specialità gastronomica ha subito numerose evoluzioni e interpretazioni, dando vita a una vasta gamma di varianti.

Ripieno classico: ragù e besciamella

Il ripieno tradizionale dell’arancino o arancina è senza dubbio il ragù di carne e piselli, oppure la versione con burro, prosciutto cotto e besciamella. Queste due varianti rappresentano i classici intramontabili.

Nuove tendenze: salmone, pistacchi e altro

Tuttavia, negli ultimi anni, sono state sperimentate numerose altre opzioni di farcitura, come salmone, pistacchi, funghi, ‘nduja e persino versioni dolci ripiene di cioccolato o ricotta. Queste innovative interpretazioni testimoniano la continua evoluzione e la creatività che caratterizza la cucina siciliana.

La Festa di Santa Lucia a Palermo e Siracusa

L’arancino o arancina è profondamente radicato nella cultura e nelle tradizioni della Sicilia. In alcune zone dell’isola, come Palermo e Siracusa, il 13 dicembre, in occasione della Festa di Santa Lucia, l’arancino o arancina diventa protagonista indiscusso delle celebrazioni. Secondo la leggenda, Santa Lucia avrebbe miracolosamente salvato la Sicilia da due terribili carestie, portando per mare carichi di grano. Per questo motivo, il 13 dicembre i siciliani evitano di consumare cibi a base di grano, come pane e pasta, sostituendoli con il riso. L’arancino o arancina, ripieno di ragù o burro, diventa quindi il piatto simbolo di questa ricorrenza.

Dove assaggiare i migliori arancino o arancina in Sicilia

Che si tratti di “arancini” o “arancine”, la Sicilia offre innumerevoli possibilità per assaporare questa delizia gastronomica. Ecco alcuni dei luoghi più celebri per gustarli:

Catania

A Catania, non puoi perdere l’occasione di assaggiare gli arancini da Savia, storico locale di Via Etnea o da Spinella, situato nelle immediate vicinanze. Un’altra tappa imperdibile è Uzeta Bistrò, in Via Penninello 7, mentre per un’esperienza più rustica non puoi non provare quelli dell’Antica Friggitoria Stella, in Via Monsignor Ventimiglia 66.

Palermo

A Palermo, il punto di riferimento per gli amanti delle arancine è senza dubbio Oscar, una storica pasticceria aperta dal 1965. Un’altra opzione da non perdere è Bar Touring, in Via Lincoln 15, che serve porzioni extra-large ripiene di burro, carne, salmone, salsiccia, funghi e persino cioccolato. Infine, non puoi lasciare Palermo senza aver assaggiato le arancine di Scatassa, in Via Ammiraglio Rizzo 65, noti anche per il loro delizioso “calzone fritto“.

Arancino o Arancina? In breve

Che si chiamino arancini o arancine, poco importa: l’essenza di questo street food siciliano rimane la stessa, ovvero un delizioso boccone di riso dorato e croccante, ripieno di ingredienti sfiziosi. La disputa linguistica che divide la Sicilia in due fazioni non intacca minimamente la bontà e la popolarità di questa specialità, amata e celebrata in tutto il mondo. Quindi, non lasciatevi coinvolgere nella querelle e godetevi semplicemente il gusto unico dell’arancino o arancina, qualunque sia il nome che gli attribuirete.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice specializzata in enogastronomia, turismo sostenibile e cultura del cibo. Ha raccontato per oltre vent’anni luoghi, sapori e persone in Italia e nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’identità territoriale. Direttrice responsabile di VerdeGusto e cofondatrice di FullPress Agency, ha scritto Digital Food (Flaccovio Editore) e collabora come consulente e docente in progetti dedicati al marketing agroalimentare, alla comunicazione per le aziende del food e alla valorizzazione delle filiere locali.
Articolo Precedente Birra artigianale - Foto di Simón Delacre Pix Birra artigianale: come riconoscerla in pochi passi
Articolo Successivo Verdue arrostite - Foto U+ Come preparare le verdure arrostite nella friggitrice ad aria
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Portico d'Ottavia nel Ghetto Ebraico di Roma - Foto di Gabriella Clare Marino U
Itinerari del gustoStreet Food

Tour di Campo de’ Fiori e street food del Ghetto Ebraico a Roma

23 Luglio 2024
Tortas messicana - Foto Food52
Street Food

Come preparare in casa il panino messicano più famoso: la tortas

24 Luglio 2023
Street food nel mondo - Foto U+
Street Food

Street Food nel Mondo: i migliori cibi di strada da provare in ogni continente

25 Febbraio 2025
selezione di curry indiani, naan e tandoori con contorni e spezie – street food tradizionale dell’India del nord
Curiosità gastronomicheStreet Food

Street food indiano: Panipuri, Samosa e Tandoori affumicato da scoprire (e desiderare)

9 Maggio 2025

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • Portuguese
  • English