VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Patate dolci
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Patate dolci

Patate dolci

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 11 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 11 Dicembre 2021
Condividi
4 min di lettura
Patate dolci
CONDIVIDI

La  patata dolce  (detta anche patata americana) è originaria dell’America centrale e meridionale. La pianta era coltivata da antichi popoli della zona fin dall’età della pietra. Fu portato in Europa da Cristoforo Colombo durante il suo primo viaggio nel 1492. La  patata dolce è  disponibile in molte varietà. La più familiare è l’arancia a polpa con la pelle sfumata di arancione e la forma lunga e tubolare con le estremità affusolate. Le patate dolci possono anche essere più rotonde come una patata e crescere in tonalità di bianco, viola, crema, rosa e giallo. Quelle commercializzate con il termine “oro” o “rosso” sono la varietà arancione. 

Benefici e proprietà delle patate dolci

  • Le patate dolci sono ricche di sostanze nutritive che hanno molte qualità curative e riducono il rischio che il corpo sviluppi molte malattie e malattie. Le patate dolci al vapore o bollite preservano questi nutrienti più di altri metodi di cottura. Le patate dolci possono essere un’aggiunta deliziosa e nutriente a qualsiasi pasto.
  • Le patate dolci sono ricche di vitamine A, B5 e B6, oltre a tiamina, niacina e riboflavina. La sua tonalità arancione deriva dalle grandi quantità di carotenoidi. Contiene anche potassio, calcio e ferro ed è una fonte di proteine ​​vegetali.
  • Le patate dolci  sono ottime per la salute cardiovascolare perché hanno un’alta concentrazione di vitamina B6. Queste vitamine scompongono l’omocisteina, la sostanza che contribuisce all’indurimento dei vasi sanguigni e delle arterie. Le patate dolci sono anche ricche di potassio, che mantiene l’equilibrio dei liquidi, aiutando quindi ad abbassare la pressione sanguigna e a regolare il battito cardiaco.
  • Le patate dolci  crescono in diversi colori: i due più comuni sono la polpa arancione e la polpa viola. La polpa d’arancia è particolarmente benefica per i bambini perché è ricca di beta-carotene, che consente all’organismo di mantenere un sano livello di vitamina A. La patata dolce a polpa viola contiene sostanze antinfiammatorie e antiossidanti che sono più efficaci nell’apparato digerente e può ridurre il rischio di metalli pesanti e radicali liberi nel corpo.
  • Il modo in cui  le patate dolci  vengono cotte influisce sui nutrienti benefici che contengono. È stato scoperto che la bollitura o la cottura a vapore mantengono questi nutrienti meglio che arrostirli e quindi mantengono più efficacemente i livelli di zucchero nel sangue. La cottura a vapore è più veloce (richiede solo sette minuti quando viene tagliata a fette di mezzo pollice) e mantiene intatte le sostanze nutritive.
  • Le patate dolci aiutano a ridurre il rischio di diabete di tipo 2 bilanciando i livelli di zucchero nel sangue. Sebbene siano un alimento ricco di amido, hanno un basso indice glicemico, consentendo allo zucchero di rilasciarsi lentamente nel flusso sanguigno. A causa di questo fatto gli incidenti di picchi di zucchero nel sangue sono notevolmente ridotti.
  • È stato scoperto che le patate dolci riducono il rischio di sviluppare il cancro al seno nelle donne in premenopausa e il cancro alle ovaie nelle donne in postmenopausa. Le varietà viola sono ancora più efficaci, riducendo anche gli incidenti di altri tumori.
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Olio di Oliva - Foto di Ulrike Leone Olive Olio di Oliva
Articolo Successivo Pastinache - Foto di Peter Stanic Pastinache

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Pesche - Foto di Couleur

Pesche

7 Dicembre 2021
Portulaca

Portulaca

11 Dicembre 2021
Passiflora - Foto di Iril Kolle

Passiflora

11 Dicembre 2021
Pomodori - Foto di Capri23auto

Pomodori

2 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?