VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Pistacchi
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Pistacchi

Pistacchi

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 11 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 11 Dicembre 2021
Condividi
4 min di lettura
Pistacchi - Foto di katerinavulcova
CONDIVIDI

I pistacchi crescono su alberi che hanno bisogno di otto-dieci anni per maturare prima che possano produrre frutti. Questa piccola noce è ricca di sostanze nutritive che includono vitamine A, C ed E, folati, niacina, acido pantotenico, piridossina, riboflavina e tiamina. Il suo contenuto di minerali include sodio, potassio, calcio, rame, ferro, magnesio, fosforo, selenio e zinco. Si unisce ad altre noci come una sana aggiunta alla dieta.

Benefici e proprietà dei pistacchi

  1. I  pistacchi in guscio sono un ottimo snack per chi segue una dieta dimagrante. Si è riscontrato che coloro che mangiano la noce sgusciata smettono di mangiarla prima di coloro che mangiano pistacchi sgusciati, consumando così il 41% in meno di calorie. Una porzione di pistacchi da un’oncia contiene 162 calorie e sono noti per avere uno dei più bassi contenuti di grassi di tutti i dadi.
  2. Per la salute del cuore,  è stato scoperto che i pistacchi riducono i livelli di colesterolo LDL. Anche la presenza di antiossidanti, fitosteroli e acidi grassi polinsaturi e monoinsaturi giova al cuore. Queste sostanze riducono i radicali liberi che derivano dal metabolismo cellulare e possono causare malattie cardiache e cancro.
  3. I  pistacchi sono raccomandati per gli individui con diabete. Il diabete è il risultato degli zuccheri che formano un legame inappropriato con le proteine, rendendoli impossibili da assorbire per il corpo, un processo noto come glicazione. Gli antiossidanti contenuti nei pistacchi riducono il processo di glicazione, con conseguente controllo del diabete. Grazie al loro alto contenuto di rame, i pistacchi aumentano la capacità dell’organismo di assorbire il ferro, riducendo così il rischio di anemia.
  4. Con un alto contenuto di vitamine antinfiammatorie A, K ed E, i pistacchi riducono il rischio di malattie causate dall’infiammazione. Sono inoltre ricchi di vitamina B6, essenziale per un sistema nervoso sano. Aiuta a costruire la mielina che circonda le fibre nervose e aiuta nella comunicazione delle cellule nervose e nella trasmissione degli impulsi nervosi. I pistacchi hanno un alto contenuto di vitamina E che protegge la pelle dai dannosi raggi ultravioletti (UV), riduce il rischio di malattie della pelle e riduce l’insorgenza di macchie, rughe e altri segni di invecchiamento precoce della pelle.

I pistacchi in cucina

I pistacchi sono un alimento versatile da aggiungere a molte ricette e possono essere trasformati in latte di noci . La piccola noce verde incastonata in un guscio bianco crema è uno snack popolare ricco di molte sostanze nutritive. I pistacchi aiutano a ridurre il rischio di diabete, malattie cardiache, alcuni tumori e malattie causate da infiammazioni, rendendolo meritevole di essere un superfood.

I suoi usi culinari sono ampi: come frutta secca tostata e salata, come guarnizione in piatti dolci e salati e nei paté europei. I piatti mediterranei e orientali li includono nelle salse di pollame, nelle ricette di ripieno e negli hash. La cucina indiana li frulla in piatti di riso e verdure. I pistacchi completano le ricette di vitello, maiale e pollame, sono popolari nelle creme e sono i preferiti nel gelato.

Sono anche un ingrediente essenziale nella famosa pasticceria mediorientale nota come baklava, che è composta da strati di pasta fillo ripieni di pistacchio tritato, mandorle e anacardi e addolciti con miele. I pistacchi vengono frantumati e spolverati sulle insalate e usati come condimento per il gelato come nel dolce indiano kulfi o come latte. I pistacchi possono essere utilizzati in torte, pane e caramelle.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Pastinache - Foto di Peter Stanic Pastinache
Articolo Successivo Passiflora - Foto di Iril Kolle Passiflora

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Papaya

Papaya

11 Dicembre 2021
Polline d'api - Foto di congerdesign

Polline d’api

22 Novembre 2021
Umeboshi - Foto di yuzu

Umeboshi

11 Dicembre 2021
Prugne - Foto di Matthias Böckel

Prugne

11 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?