VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Topinanbur
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Termini del Glossario > Topinanbur

Topinanbur

VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 11 Dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento: 11 Dicembre 2021
Condividi
5 min di lettura
Topinambur
CONDIVIDI

La pianta del topinambur (Helianthus tuberosus) è molto robusta e relativamente facile da coltivare. Tuttavia, devono prima essere coltivati ​​in un terreno adatto in modo che possa crescere un frutto commestibile. Quando si coltiva il topinambur c’è il rischio che le piante che crescono in terreni meno fertili producano tuberi non commestibili e crescano spontanei come le erbacce.

I tuberi di topinambur sono pronti per la raccolta dopo 120-150 giorni, ma il gusto tipicamente dolce si sviluppa solo dopo le prime gelate. Si consiglia quindi di raccogliere le radici solo a fine settembre o ad ottobre.

Il topinambur è molto facile da conservare in luoghi freschi e umidi. Rimangono freschi lì per un massimo di 5 mesi. Puoi altrettanto facilmente lasciare i tuberi nel terreno fino a quando non ne avrai davvero bisogno. In tal caso, tuttavia, dovresti proteggere la pianta con uno strato di pacciame. È importante solo raccogliere i topinambur prima del periodo di fioritura in primavera in modo che le radici siano ancora commestibili. I fiori del topinambur sono simili a quelli dei girasoli, solo più piccoli.

Si presenta come un misto di zenzero e patate: irregolare e marrone chiaro all’esterno, bianco all’interno. Il topinambur appartiene alla famiglia dei girasoli ed è quindi parente del girasole. Con un sapore di nocciola e dolce, la radice affina verdure crude, insalate o salse, ma il topinambur è ottimo anche arrostito o schiacciato.

Proprietà e benefici del topinambur

  • Il topinambur è anche chiamato la patata diabetica. L’insulina contenuta nel tubero, infatti, potrebbe avere un effetto positivo sulla glicemia e dovrebbe quindi essere inclusa nei pasti quotidiani, soprattutto per i diabetici. L’insulina può anche aiutare a riportare in equilibrio il valore del pH.
  • Il topinambur può anche essere utile per una flora intestinale sana, perché può avere un effetto probiotico e potrebbe così stimolare la crescita di ceppi batterici sani nell’intestino.
  • Ti sazia, ha poche calorie e difficilmente fa salire il livello di zucchero nel sangue. La ragione di ciò è, tra l’altro, la fibra solubile che provoca una sensazione di sazietà di lunga durata.
  • Oltre alla loro elevata percentuale di carboidrati, i tuberi di topinambur immagazzinano lo speciale zucchero inulina. Questo può essere molto utile per le persone con diabete che seguono una dieta a basso contenuto di glucosio perché l’inulina viene scomposta in fruttosio invece che in glucosio durante la digestione. Questa proprietà unica rende questi ortaggi a radice un buon sostituto di altri alimenti ricchi di amido come patate o pasta e, grazie alle loro proprietà prebiotiche, ha un’influenza positiva sulla flora intestinale.

Come consumare il topinambur

Quando si consuma il topinambur per la prima volta, in singoli casi può verificarsi flatulenza a causa di questa formazione di fruttosio, quindi è consigliabile iniziare gradualmente e con piccole porzioni se si desidera includere il topinambur nella propria dieta. Se lo si consuma, però, ha anche proprietà prebiotiche che migliorano la flora intestinale e quindi la digestione. Questo è sempre utile, poiché queste radici ricche di vitamine sono ricche di inulina, tiamina, niacina e ferro, tra le altre cose. Contengono anche quantità relativamente elevate di potassio e vitamina C, sebbene abbiano poche calorie a 30 cal/100 g. Inoltre non contengono grassi o colesterolo e solo piccole quantità di sodio. Quindi non solo per i diabetici ma un ortaggio ideale per l’inverno.

Il topinambur può essere consumato crudo o cotto. Il loro gusto è spesso descritto come un mix tra carciofo e semi di girasole. Crudo, il tubero è croccante e leggermente succoso ed è una gradita aggiunta a insalate, antipasti e salse fresche. Il topinambur offre anche tante varianti cotte: che sia semplicemente arrostito nell’olio, gratinato o cotto come zuppa di topinambur o passato come le patate, il topinambur ha sempre un buon sapore.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Salicornia - Foto di Ylloh Salicornia
Articolo Successivo Cicoria selvatica, dente di leone, tarassaco Cicoria selvatica

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Te verde

Tè verde

11 Dicembre 2021
Filetto di Tonno - Foto di Yuna Kim

Tonno

8 Dicembre 2021
Tofu - Foto di ally j

Tofu

11 Dicembre 2021
Cicoria selvatica, dente di leone, tarassaco

Cicoria selvatica

11 Dicembre 2021

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?