VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Liquori dell’Etna, sette liquori agricoli infusi con sola frutta fresca di stagione
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Liquori dell’Etna, sette liquori agricoli infusi con sola frutta fresca di stagione
FoodNewsStorie

Liquori dell’Etna, sette liquori agricoli infusi con sola frutta fresca di stagione

I “Liquori dell’Etna” raccontano le avventure ai piedi del vulcano degli Etnauti, sensali, contadini e commercianti coraggiosi che hanno dato vita alla grande tradizione agricola etnea.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 4 Luglio 2021
FoodNews Storie
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 13 Aprile 2024
Condividi
10 min di lettura
I sette gusti dei Liquori dell'Etna

CONDIVIDI

Sette liquori agricoli, sette frutti colorati e succosi, sette personaggi e infinite avventure ai piedi del vulcano più grande e affascinante del vecchio continente. Nasce così il concept brand ‘Etnauti’ e la nuova linea ‘Liquori dell’Etna’.

Sommario
  • Sette infusi prodotti solo con frutta fresca di stagione
    • Sette liquori agricoli da altrettante primizie di stagione
    • La stagionalità degli agrumi di Sicilia
    • La deliziosa frutta che cresce ai piedi del vulcano
    • La ricetta
    • La Graphic Novel: “Le avventure ai piedi del Vucano”
  • Etnauti

Sette infusi prodotti solo con frutta fresca di stagione

Sette infusi prodotti solo con frutta fresca di stagione raccolta sulle terre nere dell’Etna raccontano le storie agricole di sensali, agricoltori e commercianti coraggiosi che hanno contribuito a costruire il fascino e il successo del territorio etneo. Limone Primofiore, Tarocco Gallo, Mandarino Tardivo Marzola, Pesca Tabacchiera, Mela delizia dell’Etna, Pera Coscia e Fico d’India sono gli ingredienti protagonisti di ricette autentiche, che prevedono la meticolosa selezione dei migliori frutti e una lenta doppia macerazione in alcool. Un rituale senza tempo, che da generazione in generazione porta a tavola sette liquori mitici, gli stessi con cui gli Etnauti brindavano ai loro successi.

Sette liquori agricoli da altrettante primizie di stagione

Sette infusi: i Liquori dell'Etna
Sette infusi: i Liquori dell’Etna

I Liquori dell’Etna sono una gamma di liquori agricoli che nascono dalla migliore frutta di stagione prodotti alle pendici del grande vulcano, nelle campagne di Misterbianco, Catania, Regalna, Adrano, Riposto e Santa Maria di Licodia. Le terre nere delle contrade sono all’origine della qualità di ogni frutto. Nascono da un territorio magico, vocato per sua natura all’eccellenza delle produzioni agricole grazie alle particolari condizioni climatiche e del suolo, ma soprattutto all’energia mistica dell’Etna che incontra l’affascinante intreccio di una storia dai contorni leggendari. Ogni stagione ha i suoi frutti con gli altrettanti liquori che si contraddistinguono per la loro freschezza e immediatezza, in grado di richiamare ad ogni sorso un concentrato di territorio grazie all’espressività del ricco patrimonio di profumi e sentori dell’Etna.

La stagionalità degli agrumi di Sicilia

A gennaio nelle campagne di Misterbianco si raccoglie il Tarocco Gallo, una varietà autoctona di Arancia ricca di antocianine nelle bucce, precursori aromatici che danno le caratteristiche di forza e aromaticità al liquore grazie ad una infusione di circa due mesi. Un’altra varietà di agrume endemica è il Limone Primofiore, che a febbraio si raccoglie sempre a Misterbianco: ad essere esaltate dalla macerazione delle sue bucce in alcool sono gli oli essenziali che sigillano l’intenso profumo delle terre dell’Etna in questo liquore.  A marzo, in contrada Blanco nella piana di Catania si chiude la stagione degli agrumi con il Mandarino Tardivo Mazorla: la maturazione posticipata contraddistingue questo frutto esaltandone il suo profumo di macchia mediterranea. 

Liquori dell'Etna, il Mandarino
Liquori dell’Etna, il Mandarino

La deliziosa frutta che cresce ai piedi del vulcano

Tra marzo e aprile a quota mille metri sul livello del del mare, Contrada Melia a Ragalna è uno degli ultimi avamposti dove viene raccolta la Mela Delizia dell’Etna, una tra le specie emblematiche della biodiversità del vulcano, il cui liquore viene ricavato dopo una macerazione ed un’infusione della polpa in alcool per almeno 60 giorni. La Pesca Tabacchiera dell’Etna è un presidio Slow food coltivata in pochi comuni alle pendici del Vulcano: in contrada Aragano, ad Adrano (500 m s.l.m.) viene raccolta a maggio e il caratteristico profumo intenso della sua polpa è custodito grazie alla macerazione in alcool.

Liquori dell'Etna, Pesca
Liquori dell’Etna, Pesca

Trascorsa la stagione calda, la gamma dei Liquori dell’Etna viene completata con due etichette ricavate dalla macerazione ed infusione della polpa delle Pere Coscia dell’Etna e dei Fichi d’India: le prime crescono in contrada Melia a Ragalna (1000 m s.l.m.) e sono raccolte a settembre, un po’ in ritardo rispetta alla canonica maturazione, al fine di ottenere un sapore della polpa delicata e dolce. I secondi invece, trovano un loro presidio d’eccellenza a Santa Maria di Licodia in contrada Distacco (420 m s.l.m.) e un metodo di produzione certosino contribuisce a sublimare i sentori aromatici e delicati di uno dei frutti più emblematici di Sicilia.

La ricetta

L’eccellente qualità della frutta racchiusa nei liquori dell’Etna, viene esaltata da una ricetta originale, che punta a racchiudere in un bicchiere tutta l’essenza di un territorio unico, affascinante e generoso.

La Graphic Novel: “Le avventure ai piedi del Vucano”

Il brand Liquori dell’Etna, che punta a raccontare il territorio in modo innovativo dentro e fuori dal bicchiere, si avvale di forme e strumenti narrativi innovativi. Ogni bottiglia sarà infatti abbinata al racconto di un’avventura agricola alle pendici dell’Etna in chiave di fumetto e ha come protagonisti gli Etnauti: sensali, agricoltori e commercianti coraggiosi che hanno dato vita alla grande tradizione agricola etnea. Oggi il mito degli Etnauti rivive in una linea liquori dalla grande impronta territoriale, A raccogliere idealmente questo testimone è Edoardo Strano, la cui storia personale e familiare affonda le radici nel mondo agricolo etneo, un’eredità culturale importante che rivive oggi nel racconto di quelle avventure d’altri tempi e nel gusto di questi liquori mitici.

Liquori dell'Etna, Mela
Liquori dell’Etna, Mela

Etnauti

Quello degli Etnauti e di Liquori dell’Etna è un racconto originale del territorio, un progetto di branding innovativo che sceglie il fumetto, in forma di graphic novel, per celebrare le avventure di Don Rico Santamaria, Tonio il Sensale, Placido, Alfio, Melo, Barbaro e Tano. Sette personaggi mitici che, con le loro avventure ai piedi del vulcano, ispirate a fatti storici realmente accaduti, raccontano dell’orgoglio per le proprie origini e della voglia di emergere nonostante le difficoltà. Sentimenti che, oggi come ieri, guidano i giovani imprenditori siciliani.

Oggi il mito degli Etnauti rivive in una linea liquori dalla grande impronta territoriale, ma anche nel lavoro di tutti quegli uomini che credono nella potenzialità del patrimonio materiale e immateriale di questo terra. A raccogliere idealmente questo testimone è Edoardo Strano, la cui storia di famiglia affonda le radici nel mondo agricolo etneo, un’eredità culturale importante che rivive oggi nel racconto di quelle avventure d’altri tempi e nel gusto di questi liquori mitici.

“I miei ricordi d’infanzia sono legati alla raccolta dei frutti nei campi, alle contrattazioni commerciali dei miei zii, ai viaggi in auto di mio nonno che in tempi non sospetti cominciò a commerciare le arance fuori dalla Sicilia – racconta Edoardo Strano, CEO del corporate brand che ha il suo cuore pulsante alle pendici dell’Etna – “Liquori dell’Etna” e “Le avventure degli Etnauti” sono ispirate a questa memoria storica. Con questo progetto vorrei rendere omaggio a tutti i sensali, i contadini e i commercianti che hanno fatto grande il territorio agricolo etneo. I Liquori dell’Etna li abbiamo pensati sia come fine pasto che come premium spirits, per guidare intenditori e appassionati alla scoperta del nostro territorio e della sua storia, attraverso profumi e sapori autentici, racchiusi in un bicchiere”.

Un progetto editoriale e di branding innovativo, che narra con una cifra estetica attuale e contemporanea un pezzo di storia economica e sociale della Sicilia. Ogni singola etichetta racconta delle avventure degli Etnauti, ma anche di oggetti e accessori iconici siciliani, di antiche tradizioni e di una lingua senza tempo. “Le avventure agricole ai piedi del vulcano” saranno invece pubblicate periodicamente in forma di graphic novel sui canali social del brand e in un pieghevole tascabile che accompagnerà le bottiglie.

I sette gusti dei Liquori dell'Etna
I sette gusti dei Liquori dell’Etna

I Liquori dell’Etna saranno inseriti nel catalogo dei premium spirits di Velier e distribuiti presso selezionati ristoranti e enoteche. È attivo anche l’e-commerce del brand sul sito www.liquoridelletna.it con consegne in tutta Italia.

L’identità visiva, il design e il packaging delle bottiglie sono stati curati dallo studio di progettazione grafica Atelier790 che ha inoltre coordinato la realizzazione delle illustrazioni e dei testi del fumetto affidandole all’ingegno e alla creatività dell’illustratore palermitano Emanuele Gizzi e alla penna di Alfonso Prota.

Il brand Etnauti, non si esaurirà con Liquori dell’Etna, in cantiere ci sono infatti altri progetti che prevedono di completare la linea di spirits con altri prodotti pensati per la mixology, neanche a dirlo rigorosamente made in Etna.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice specializzata in enogastronomia, turismo sostenibile e cultura del cibo. Ha raccontato per oltre vent’anni luoghi, sapori e persone in Italia e nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’identità territoriale. Direttrice responsabile di VerdeGusto e cofondatrice di FullPress Agency, ha scritto Digital Food (Flaccovio Editore) e collabora come consulente e docente in progetti dedicati al marketing agroalimentare, alla comunicazione per le aziende del food e alla valorizzazione delle filiere locali.
Articolo Precedente Alghe - Foto di S. Hermann & F. Richter Le alghe nel novel food: dal Canada alla Basilicata
Articolo Successivo Cheese Cheese 2021 torna a settembre a Bra
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Riders
FoodNews

Come il delivery sta cambiano le abitudini dei consumatori e dei ristoratori italiani

20 Dicembre 2022
Digital Food, il libro di Anna Bruno
FoodNews

Arriva nelle librerie d’Italia “Digital Food” di Anna Bruno

21 Ottobre 2020
Cucina indiana - Foto di 1222komalkumari1222
FoodNews

La cucina indiana al quinto posto delle migliori mondiali, l’Italia al primo

19 Gennaio 2023
Obesità e cibi trasformati
Alimentazione & BenessereFoodNews

Obesità, perchè aumentiamo di peso in modo diverso

2 Maggio 2023

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English