VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: 8 cibi che dovresti cuocere a vapore (non bollire)
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > 8 cibi che dovresti cuocere a vapore (non bollire)
Alimentazione & Benessere

8 cibi che dovresti cuocere a vapore (non bollire)

In questo articolo, esploreremo 8 alimenti che trarranno enormi benefici da questa modalità di cottura, offrendoti spunti e suggerimenti per sfruttarne al meglio il potenziale.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 5 Giugno 2024
Alimentazione & Benessere
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Condividi
9 min di lettura
Verdure e ortaggi - Foto di Dan Gold/U

CONDIVIDI

La cottura a vapore è un metodo di preparazione degli alimenti estremamente vantaggioso che merita di essere preso in considerazione nella tua cucina. Rispetto alla bollitura tradizionale, questa tecnica consente di preservare meglio i nutrienti essenziali come le vitamine C e del gruppo B, il calcio e il magnesio. Inoltre, la cottura a vapore enfatizza i sapori naturali degli ingredienti, regalando piatti più saporiti e dalla texture ideale senza bisogno di condimenti eccessivi. In questo articolo, esploreremo 8 alimenti che trarranno enormi benefici da questa modalità di cottura, offrendoti spunti e suggerimenti per sfruttarne al meglio il potenziale.

Sommario
  • 1. Verdure a Foglia Verde
  • 2. Mele
  • 3. Riso
  • 4. Broccoli
  • 5. Asparagi
  • 6. Zucca
  • 7. Lenticchie
  • 8. Carote

1. Verdure a Foglia Verde

Le verdure a foglia verde come cavolo, bietole, spinaci e bieta da coste sono senza dubbio tra i cibi che più guadagnano dalla cottura a vapore. Questa tecnica permette di ammorbidirne la consistenza croccante, riducendone l’eventuale amarezza e preservando i preziosi nutrienti. Quando cotte a vapore, le verdure a foglia verde mantengono un colore vivace e una texture tenera, rendendole un contorno o un ingrediente ideale per piatti sani e nutrienti.

Per ottenere il risultato perfetto, è importante non esagerare con i tempi di cottura, soprattutto per le varietà più delicate come gli spinaci, che rischiano di diventare una pappa se lasciati troppo a lungo sul vapore. L’obiettivo è raggiungere una consistenza tenera alla forchetta, con un aspetto ancora brillante e vivace.

Spinaci
Spinaci

2. Mele

Le mele, pur essendo un frutto semplice e di uso comune, possono rivelarsi un’interessante aggiunta a numerosi piatti se cotte a vapore. Questa tecnica permette di ottenere una consistenza morbida e vellutata, esaltandone al contempo il naturale sapore dolce-acidulo. Le mele cotte a vapore possono essere utilizzate come base per salse, come decorazione per dessert o come contorno per piatti di carne e pesce.

La scelta della varietà di mele è fondamentale per ottenere il risultato desiderato. Mele come la Granny Smith, con la loro nota acidula e la polpa ferma, si adattano perfettamente alla cottura a vapore senza rischiare di diventare una poltiglia. Al contrario, varietà più tenere come le Cortland si scompongono facilmente, rendendole ideali per preparare una deliziosa composta di mele fatta in casa.

Mele
Mele

3. Riso

Il riso, alimento base nella dieta di molti, trae grandi benefici dalla cottura a vapore. Questo metodo garantisce la giusta consistenza soffice e aromatica del chicco, senza la necessità di utilizzare uno speciale cuociriso. Inoltre, la cottura a vapore permette di sperimentare con diverse spezie e aromi per personalizzare il tuo riso secondo i tuoi gusti.

Per ottenere un riso perfettamente cotto a vapore, è importante iniziare con un accurato risciacquo dei chicchi fino a quando l’acqua non risulta limpida. Successivamente, basterà cuocerli a vapore seguendo un rapporto di 2 parti d’acqua per 1 parte di riso. Il vapore intrappolato farà tutto il lavoro, e in 18-20 minuti avrai un riso soffice e profumato, pronto per accompagnare qualsiasi pietanza.

Riso - Foto ImageParty/Pixabay
Riso – Foto ImageParty/Pixabay

4. Broccoli

Se vuoi ottenere broccoli non solo deliziosi, ma anche in grado di mantenere il loro vivido colore verde smeraldo e i loro preziosi nutrienti, la cottura a vapore è la soluzione ideale. Uno studio pubblicato sulla rivista Nutrition Research ha dimostrato che questo metodo di cottura è uno dei migliori per preservare il contenuto nutrizionale dei broccoli.

Inizia tagliando i broccoli in cimette di dimensioni bite-size e cuocili a vapore per 5-7 minuti, a seconda della consistenza desiderata. Per un contorno semplice e salutare, prova i broccoli a vapore conditi con un giro di limone e un filo d’olio extravergine d’oliva.

Broccoli - Foto di Jai79
Broccoli – Foto di Jai79

5. Asparagi

Gli asparagi cotti a vapore sono davvero un’esperienza culinaria unica. Questa tecnica di cottura mantiene intatto il sapore deciso e la consistenza croccante degli asparagi, che spesso si perdono quando vengono arrostiti. Gli asparagi a vapore rappresentano inoltre un’aggiunta fantastica a numerosi piatti, dalle quiche ai succulenti secondi a base di carne.

Per ottenere il risultato migliore, taglia gli asparagi alla misura desiderata e cuocili a vapore per circa 5-7 minuti, fino a quando risulteranno teneri ma ancora sodi. Come per i broccoli, un semplice condimento di limone, olio extravergine d’oliva e sale può esaltare ulteriormente il sapore degli asparagi a vapore.

Asparagi - Foto di Couleur
Asparagi – Foto di Couleur

6. Zucca

Abbandona l’idea della classica torta di zucca e scopri le meraviglie della zucca cotta a vapore in cucina. Questo ortaggio non è solo un elemento decorativo per Halloween, ma una vera e propria miniera di nutrienti come vitamine A e C, potassio e fibre quando viene cotto a vapore. La zucca a vapore è un ingrediente fantastico per curry, casseruole o persino per preparare una deliziosa crema di zucca fatta in casa.

Quando cuoci la zucca a vapore, assicurati che i pezzi siano di dimensioni uniformi per ottenere una cottura omogenea. Il risultato dovrebbe essere una zucca tenera, facilmente riducibile in purea, che mantiene il suo vivace colore e la sua naturale dolcezza.

Zucca in un campo - Foto di Marius Ciocirlan/U
Zucca in un campo – Foto di Marius Ciocirlan/U

7. Lenticchie

Le lenticchie, ricche di proteine, possono rappresentare un’ottima alternativa vegetariana in numerosi piatti e risultano altrettanto squisite se cotte a vapore. Questo metodo di cottura evita che le lenticchie si trasformino in una pappetta, come spesso accade quando vengono bollite, preservandone invece l’integrità strutturale, la texture e il contenuto nutrizionale.

Cuoci le lenticchie a vapore a fuoco medio, regolando il tempo di cottura in base alla varietà di lenticchie e alla consistenza desiderata. Ad esempio, le lenticchie verdi richiedono solitamente 30-40 minuti di cottura, mentre quelle rosse possono essere pronte in soli 15-20 minuti.

Lenticchie - Foto di Sandra Vélez
Lenticchie – Foto di Sandra Vélez

8. Carote

Cuocere le carote a vapore aiuta a mantenerne il valore nutrizionale, in particolare il betacarotene, senza perdere la loro naturale dolcezza o seccarle eccessivamente. Inoltre, si tratta di un metodo semplice e pratico che produce ogni volta carote perfettamente tenere e saporite.

La chiave per ottenere delle ottime carote a vapore è non andare oltre il necessario. Punta a cuocerle fino a quando saranno appena tenere, tipicamente tra i 7 e i 10 minuti, a seconda dello spessore dei pezzi. In questo modo, avrai una consistenza morbida ma ancora soda, ideale per insalate o come contorno.

Carote
Carote

Questi sono solo alcuni degli alimenti che trarranno grandi benefici dalla cottura a vapore rispetto alla bollitura tradizionale. Non solo la cottura a vapore preserva e persino potenzia il contenuto nutrizionale degli ingredienti, ma esalta anche i loro sapori naturali. Perché non provare questa tecnica in cucina? Rimarrai sorpreso da quanto sia semplice e da quanto possano diventare gustosi i tuoi piatti!

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice specializzata in enogastronomia, turismo sostenibile e cultura del cibo. Ha raccontato per oltre vent’anni luoghi, sapori e persone in Italia e nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’identità territoriale. Direttrice responsabile di VerdeGusto e cofondatrice di FullPress Agency, ha scritto Digital Food (Flaccovio Editore) e collabora come consulente e docente in progetti dedicati al marketing agroalimentare, alla comunicazione per le aziende del food e alla valorizzazione delle filiere locali.
Articolo Precedente Bunker Kitchen - Cochinillo, piselli, kimchi di rape 10 tendenze dei ristoranti
Articolo Successivo Insalate - Foto di Olimpia Davies U+ 8 Ricette creative di insalate: fresche, nutrienti e gustose
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Insalata greca
Alimentazione & Benessere

Insalate dimagranti: 3 consigli per verdure e condimenti sani

29 Agosto 2023
Segreti pre tenersi in forma - Foto di Skica911
Alimentazione & Benessere

5 segreti per rimanere in forma

25 Agosto 2022
Tazze di caffè - Foto di Christos Giakkas
Alimentazione & Benessere

Perché bere troppi caffè fa male alla salute

30 Aprile 2022
Grano Senatore Cappelli
Alimentazione & Benessere

Grano duro Senatore Cappelli: proprietà e origine

25 Agosto 2022

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?