VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Yogurt magro e crema budwig per una buona prima colazione
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Colazione > Yogurt magro e crema budwig per una buona prima colazione

Yogurt magro e crema budwig per una buona prima colazione

Ecco un ottimo modo per consumare lo yogurt ed ecco una ricetta ideale per la prima colazione, la crema budwing.


Raffaele Lopardo
Di Raffaele Lopardo
Pubblicato il: 26 Agosto 2022
6 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
10 min di lettura
Yogurt magro e crema budwig
Portate Portata: Colazione | Ingredienti Ingredienti: con cereali , con yogurt | Cotture Cotture: Piatti freddi | Cucina Cucina: Cucina internazionale | Difficolta Difficoltà: Facile | Menu Menu: tutto l'anno |
Ricette con cereali, con yogurt
Dolcetti di riso soffiato al burro integrale - Foto VGAI
Dolcetti di riso soffiato al burro integrale: lo snack facile e goloso da fare in casa
Torta rovesciata di mirtilli - Foto VGAI
Torta rovesciata ai mirtilli: soffice, sana e facile da preparare
Barrette di avena e burro di arachidi al cioccolato - Foto VGAI
Barrette di avena e burro di arachidi al cioccolato: energia sana senza cottura
Muffin al formaggio
Muffin al formaggio, ricetta facile e veloce
Muesli fatto in casa
Muesli di cereali fatti in casa

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

L’utilizzo fondamentale dello yogurt è per la sua funzione probiotica, cioè per i suoi fermenti lattici vivi  che sono benefici per una corretta efficienza e salute della flora intestinale (sempre se ne sono presenti  almeno 100 miliardi di fermenti ogni 100 grammi di yogurt, per cui conviene consumarlo sempre fresco e conservato al freddo perché i fermenti muoiono con il passare del tempo e più velocemente all’alzarsi della temperatura di conservazione). Ma con lo yogurt magro biologico  soddisfiamo un importante bisogno  etico-salutistico.

Cos’è  lo yogurt

Yogurt è un termine la cui origine è asiatica probabilmente prodotto per la prima volta nei Balcani. Si devono a Ilya Metchnikoff, biologo russo allievo di Pasteur, i primi studi sugli effetti benefici dello yogurt sulla salute degli esseri umani. Agli inizi del diciannovesimo secolo egli notò come le popolazioni bulgare fossero particolarmente longeve e attribuì tale fatto al notevole consumo di yogurt che, nella sua interpretazione, contrastava le infezioni batteriche grazie al suo benefico effetto sulla flora intestinale (i microrganismi che stanno nel nostro stomaco e che ci permettono di assimilare gli alimenti).

Si tratta di latte fermentato con l’inoculo di colture selezionate di Streptococcus thermophilus e di Lactobacillus bulgaricus. Possiamo dire che lo yogurt è un alimento “vivente”, perché contiene miliardi di microrganismi viventi che sono benefici specie per le donne incinte. L’acido lattico che contengono permette l’azione degli enzimi digestivi ed è in grado, per esempio, di inibire la produzione di sostanze putrefattive.

Yogurt intero

Lo yogurt intero è sicuramente un alimento completo perché contiene proteine, carboidrati, grassi. Lo yogurt, oltre a possedere evidenti effetti benefici sulla flora intestinale e conseguentemente sull’assimilazione di molte sostanze (vitamine prima di tutto), è sicuramente un elemento da inserire in un regime dietetico sano perché ha notevoli vantaggi. Innanzi tutto può essere usato anche da chi presenta intolleranza al lattosio, lo zucchero del latte. Molte persone lamentano infatti disturbi intestinali se la dose giornaliera assunta di latte supera un livello significativo (a volte basta anche un bicchiere). Nella preparazione dello yogurt, per effetto della fermentazione, il lattosio è scisso in altri due zuccheri, il glucosio e il galattosio, che non provocano gli stessi spiacevoli effetti dello zucchero di partenza. Ciò è particolarmente importante perché gli intolleranti al lattosio difficilmente, dovendo rinunciare al latte, riescono a introdurre una dose significativa di calcio nella dieta quotidiana.

Con lo yogurt questo deficit di calcio può essere colmato. Infatti gli altri alimenti ricchi di calcio, i formaggi, sono molto più calorici dello yogurt e necessariamente devono essere limitati nella dieta. Inoltre i formaggi sono acidificanti per l’organismo e quindi incompatibili con una dieta disinfiammatoria. Consumato magro e quindi con una bassa quantità di grassi lo yogurt vanta una importante azione alcalinizzante per l’organismo.

La fermentazione del latte che avviene prima di essere ingerito, come è il caso dell’alimento yogurt, equivale ad un prodotto “pre-digerito”, evitando così il tipico processo di formazione degli acidi a cui sono sottoposti tutti gli alimenti di origine animale.

Lo yogurt fresco e magro è un’eccezione, essendo I ‘unica forma di proteina animale che nutre senza produrre acidi. Un modo ottimale di consumare lo yogurt è a merenda oltre che a colazione.

A colazione l’ideale è consumarlo miscelato alla frutta, principalmente papaya (da sostituire con pesca, fico o prugna), e dolcificato possibilmente soltanto con melassa di canna da zucchero ( in alternativa con miele o zucchero di canna grezzo.

Non utilizzare assolutamente lo zucchero raffinato ( il saccarosio o zucchero bianco). La frutta acida dev’essere usata soltanto se non ci sono affezioni della pelle e comunque non miscelata con i derivati dello zucchero o dolci, neanche con miele e melassa di canna.

Ottimo con la frutta secca e i semi di cereali, soprattutto semi di girasole, ma anche semi di lino, magari macinati al momento con un piccolo molino a pietra casalingo. Attenzione a non dolcificare né lo yogurt né il succo, se lo si assume con un succo di arancia o quando talvolta fa bene assumerlo con un po’ di succo di limone.

Yogurt magro naturale

Lo yogurt magro naturale rappresenta la principale e forse oggi, l’unica fonte di proteina animale con funzione basica,  quindi fondamentale per riequilibrare il rapporto acido/basico del nostro organismo, notoriamente sempre squilibrato verso l’acido.  Questo rapporto è prioritario nella gestione della nostra salute ed è un rapporto da mantenere equilibrato per chi la salute ce l’ha,  è fondamentale recuperarlo per chi la salute l’ha persa o la sta perdendo. E’ importante che lo yogurt sia magro e sia bio.

“Magro” perché come abbiamo appena detto, possiede una funzione alcalinizzante (o basica): solo lo yogurt magro possiede questa proprietà,  quello intero invece possiede una funzione  lievemente acidificante.

E’ molto utile altresì che sia bio, anche per mettersi al riparo dai famigerati xenoestrogeni, presenti  in gran numero nei prodotti da agricoltura convenzionale, quella  intensiva di tipo chimico, di cui si nutrono gli animali da allevamenti convenzionali ( sempre se non si nutrono di mangimi geneticamente modificati!),  che finiscono poi nel latte. “Bio” infine per mettersi al riparo da questi e da tutti gli altri ormoni di sintesi, dagli altri additivi, dagli antibiotici
e dagli altri medicinali, che vengono somministrati agli animali.

Ancora e soprattutto perché gli alimenti bio contengono da 10 a 100 volte le primarie sostanze, di cui necessita l’organismo come vitamine, sali minerali etc. Questi sono fondamentali per il funzionamento  dei  nostri apparati vitali.

I pesticidi stanno alle piante , come gli antibiotici stanno all’uomo. Lo yogurt è il prodotto,  che più ci mette al riparo dagli effetti devastanti di ambedue queste  categorie poco salutari.

Ecco un ottimo modo per consumare lo yogurt ed ecco una ricetta ideale per la prima colazione.

Ricetta Crema Budwig

(ristruttura energeticamente, non ingrassa anzi sgonfia)

Cereali per colazione - Foto di Yenix

Ricetta Crema Budwig

Lo yogurt è un’ottima alternativa al latte, perché non presenta gli stessi problemi di intolleranza! Contiene  anch’esso come il latte un rapporto favorevole fra i tre macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi) ma il vero vantaggio dello yogurt risiede nei carboidrati che esso contiene.
voti: 4.67 (6)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 5 minuti minuti
Tempo totale: 5 minuti minuti
Portata: Colazione
Cucina: Cucina internazionale
Keyword: colazione
Servings: 2 persone

Ingredienti

Si prende una tazza capiente e si riempie con:

  • 1 cucchiaio olio di lino o di oliva se proprio non piace quello di lino
  • 100/125 gr yogurt magro biologico

Istruzioni

  • Si sbatte il tutto fino a formare una crema omogenea e si aggiunge il succo di mezzo limone, una banana piccola e ben matura, schiacciata.1 cucchiaio da tavola di miele o ancor meglio di melassa di canna da zucchero, 3 cucchiai da tavola di macinato (possibilmente con macinino a pietra) che comprende semi di: lino, risasole, sesamo, frutta secca, avena, orzo perlato, riso integrale, grano saraceno, miglio.
  • Si mischia il tutto per formare una crema, aggiungere un frutto di stagione, tagliato e mescolato insieme.

Lo yogurt è un’ottima alternativa al latte, perché non presenta gli stessi problemi di intolleranza! Contiene  anch’esso come il latte un rapporto favorevole fra i tre macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi) ma il vero vantaggio dello yogurt risiede nei carboidrati che esso contiene. Normalmente infatti lo yogurt presenta una quantità di lattosio molto più bassa di quella contenuta nel latte, il che ne fa un alimento molto più digeribile di questo.

La fermentazione del latte che avviene prima di essere ingerito, come è il caso dell’alimento yogurt, equivale  ad un prodotto “pre-digerito”, evitando così il tipico processo di formazione degli acidi a cui sono sottoposti tutti gli alimenti di origine animale.  Ed  infatti molte persone che presentano un’ intolleranza al lattosio, per cui non possono bere latte, possono invece prendere lo yogurt senza avere problema alcuno. Nella preparazione dello yogurt, per effetto della fermentazione, il lattosio è scisso in altri due zuccheri, il glucosio e il galattosio, che non provocano gli stessi spiacevoli effetti dello zucchero di partenza.  Ciò è particolarmente importante perché gli intolleranti al lattosio difficilmente, dovendo rinunciare al latte, riescono a introdurre una dose significativa di calcio nella dieta quotidiana.

Ultima raccomandazione non utilizzate mai lo zucchero raffinato e mai gli yogurt alla frutta preparati industrialmente: la frutta va messa sempre al momento fresca!

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Muesli fatto in casa Muesli di cereali fatti in casa
Articolo Successivo Biscotti al burro e marmellata Biscotti al burro e marmellata: Hanswirt Husarenkrapferl
6 commenti
  • Orietta ha detto:
    17 Maggio 2024 alle 13:56

    5 stars
    Grazie per avermi suggerito nuove ricette per la colazione.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      3 Giugno 2024 alle 16:17

      5 stars
      Sono felice che tu abbia trovato utile la nostra selezione di ricette per la colazione!

      Rispondi
  • Matteo Santini ha detto:
    29 Maggio 2024 alle 04:27

    5 stars
    Cercavo proprio un’alternativa salutare alla mia colazione frugale

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      1 Giugno 2024 alle 18:15

      5 stars
      La combinazione di yogurt magro e crema Budwig è un’ottima scelta per una colazione nutriente e salutare! La crema Budwig, con il suo mix di ingredienti come lo yogurt, l’olio di semi di lino e la frutta fresca, fornisce una grande varietà di nutrienti importanti per iniziare bene la giornata.

      Rispondi
  • Giorgio Leone ha detto:
    31 Maggio 2024 alle 23:35

    3 stars
    Grazie a questa ricetta ho imparato a valorizzare gli ingredienti più semplici

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      31 Maggio 2024 alle 20:27

      5 stars
      Grazie per la tua recensione, Giorgio. Sono contenta che tu abbia trovato utile imparare a valorizzare gli ingredienti più semplici attraverso questa ricetta. Se hai suggerimenti su come possiamo migliorare la ricetta o se desideri esplorare altre opzioni per una prima colazione nutriente, non esitare a farcelo sapere.

      Rispondi
4.67 from 6 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Bavette agli asparagi selvatici -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Pasta con asparagi selvatici

9 Maggio 2024
Sformato di riso alla piemontese

Sformato di riso alla piemontese

7 Aprile 2023
Maccheroni con uova e acciughe

Maccheroni con uova e acciughe

20 Marzo 2021
Polpette di zucchine al forno

Polpette di zucchine al forno

6 Ottobre 2023

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.