VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Zelten, dolce di Natale
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Dolci > Zelten, dolce di Natale

Zelten, dolce di Natale

Lo Zelten è un dolce natalizio diffuso in Trentino Alto Adige. Solitamente si prepara in anticipo e poi si gusta tutti insieme il giorno di Natale.


VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 17 Febbraio 2021
Dolci di Natale
8 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
4 min di lettura
Zelten, dolce di Natale
Portate Portata: Dolci | Cotture Cotture: Cottura al forno | Cucina Cucina: Cucina altoatesina , Cucina italiana | Difficolta Difficoltà: Difficile | Menu Menu: di Natale | Dolci di Natale
Ricette

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

Lo Zelten è un dolce natalizio di origine mitteleuropea, diffuso un po’ in tutta la regione del Trentino Alto Adige. Solitamente si prepara in anticipo e poi si gusta tutti insieme il giorno di Natale. La storia di questo dolce è curiosa: in passato, infatti, ciascuna famiglia preparava il proprio Weihnachtszelten e dalla ricchezza degli ingredienti e delle decorazioni si poteva intuire il livello di benessere di chi lo aveva realizzato. Una presenza massiccia di frutta secca nell’impasto significava che la famiglia era benestante e viceversa. Anche se oggi si prepara sempre più raramente in casa, ogni famiglia altoatesina conserva gelosamente la propria versione, che spesso contiene un ingrediente “segreto”. 

Zelten, dolce di Natale

Zelten dell'Alto Adige

Lo Zelten è un dolce natalizio diffuso in Trentino Alto Adige. Solitamente si prepara in anticipo e poi si gusta tutti insieme il giorno di Natale. La storia di questo dolce è curiosa: in passato, infatti, ciascuna famiglia preparava il proprio Weihnachtszelten e dalla ricchezza degli ingredienti e delle decorazioni si poteva intuire il livello di benessere di chi lo aveva realizzato.
voti: 4.88 (8)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 40 minuti minuti
Cottura: 20 minuti minuti
Macerazione e lievitazione: 15 ore ore
Tempo totale: 16 ore ore
Portata: dolci
Cucina: Cucina altoatesina
Keyword: Dolci di Natale
Servings: 6 persone

Ingredienti

Per l'impasto

  • 250 gr farina di segale
  • 250 gr farina di frumento
  • 40 gr Miele
  • 20 gr Lievito Di Birra

Per la farcitura

  • 400 gr fichi secchi
  • 200 gr uva sultanina
  • 50 gr cedro candito
  • 50 gr arancia candita
  • 100 gr Mandorle
  • 100 gr noci
  • 50 gr pinoli
  • 1 arancia
  • 5 ml grappa
  • 5 ml rum scuro
  • 5 ml cognac
  • qb cannella e zenzero in polvere
  • qb pepe nero

Per completare

  • qb ciliegie candite
  • qb noci
  • qb mandorle
  • 80 gr miele

Istruzioni

  • Preparate la frutta sciacquando dapprima fichi e uvette.
  • Tagliate a pezzetti i fichi, eliminando i piccioli.
  • Grattugiate la scorza di arancia e spremete il succo.
  • Unite in una ciotola la scorza e il succo d’arancia, i liquori, le spezie (la punta di un cucchiaino di cannella, di zenzero e un pizzico di pepe nero) e tanta acqua necessaria a ricoprire completamente fichi e uvette.
  • Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate macerare per 12 ore.
  • Tagliate a lamelle le mandorle e fatele tostare delicatamente in una padella antiaderente con i pinoli.
  • Spezzettate grossolanamente le noci e tenete tutto da parte.
  • Preparate l’impasto: miscelate le farine e impastatele insieme a poca acqua leggermente tiepida nella quale avrete disciolto il lievito di birra e il miele.
  • Lavorate l’impasto, aggiungendo mano a mano tanta acqua tiepida (circa 350 ml) quanta ne sarà necessaria per ottenere un panetto morbido e abbastanza compatto.
  • Ponetelo in una ciotola e lasciatelo lievitare per 3 ore coperto con un canovaccio umido, in un ambiente caldo e non secco.
  • Passate le 3 ore scolate l’eventuale liquido in eccesso dalla frutta e unitela all'impasto insieme a pinoli, mandorle, noci spezzettate e canditi.
  • Lavorate finché tutti gli ingredienti aggiunti non risultino ben incorporati.
  • Posizionate l’impasto dello Zelten in uno stampo (diametro 28 cm) ben imburrato, spennellate con il miele leggermente diluito con acqua e lasciate lievitare per altre 3 ore, sempre in un ambiente caldo e non secco.
  • Preriscaldate il forno a 190°C. Decorate la superficie dello Zelten con la frutta secca e le ciliegie candite e spennellate ancora con il miele.
  • Infornate e fate cuocere per 20 minuti dopodiché spennellate di nuovo con il miele e proseguite la cottura per altri 20 minuti.
  • Sfornate e spennellate un’ultima volta con il miele. Fate raffreddare il dolce e lasciatelo riposare, coperto con pellicola trasparente, anche un paio di giorni prima di servirlo.
    Zelten, dolce di Natale
TAG:Dolci di Natale
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Ricetta Fregola di Max Mariola - Foto Ekaterina Grigoreva Fregola sarda con carciofi e lupini
Articolo Successivo Rotolo alla ricotta con canditi e gocce di cioccolato fondente Rotolo alla ricotta e cioccolato
8 commenti
  • Iole ha detto:
    17 Febbraio 2021 alle 12:54

    5 stars
    Dolce tradizionale. Ottimo!

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      31 Maggio 2024 alle 17:53

      5 stars
      Grazie mille, Iole, per la tua recensione positiva! Sono contenta che tu abbia apprezzato il dolce tradizionale. Se hai domande o desideri condividere qualche tua variazione alla ricetta, non esitare a farmelo sapere!

      Rispondi
  • Andrea Marchetti ha detto:
    18 Febbraio 2023 alle 10:47

    5 stars
    Non vedo l’ora di preparare questa ricetta di nuovo e di condividerla con gli amici

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      10 Giugno 2024 alle 14:03

      5 stars
      Sono contenta che tu sia entusiasta di preparare di nuovo questa ricetta e condividerla con i tuoi amici

      Rispondi
  • Angela Sorrentino ha detto:
    17 Febbraio 2024 alle 03:14

    4 stars
    Grazie a questa ricetta ho scoperto nuovi sapori e nuove passioni culinarie.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      31 Maggio 2024 alle 17:56

      5 stars
      Ciao Angela,
      sono felice che la ricetta ti abbia ispirato e ti abbia fatto scoprire nuovi sapori e passioni culinarie!
      Anna

      Rispondi
  • Maria Elena ha detto:
    9 Maggio 2024 alle 14:36

    5 stars
    Un dolce meravigliosamente gustoso

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      31 Maggio 2024 alle 17:54

      5 stars
      Grazie mille, Maria Elena, per la tua recensione entusiastica! Sono felice che il dolce ti sia piaciuto così tanto.

      Rispondi
4.88 from 8 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Bûche de Noël ©Mathieu-MD-WIKIMEDIA

Buche de Noel, dolce di Natale in Francia

16 Novembre 2020
Christmas pudding © James Petts (FLICKR)

Christmas Pudding, dolce di Natale in Inghilterra

17 Aprile 2021
Galette des Rois - Foto France.fr

Galette des Rois: ricetta originale

15 Gennaio 2021
Pudding di Natale

Pudding di Natale

16 Novembre 2020

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.