VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Come eliminare lo zucchero e correggere il carico glicemico nella dieta
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Come eliminare lo zucchero e correggere il carico glicemico nella dieta
Alimentazione & Benessere

Come eliminare lo zucchero e correggere il carico glicemico nella dieta

Eliminare il consumo di zucchero e sostituire i carboidrati raffinati con quelli integrali è un passo decisivo per migliorare la nostra salute.


Antonio Camera
Di Antonio Camera
Pubblicato il: 26 Agosto 2022
Alimentazione & Benessere
Ultimo Aggiornamento: 26 Agosto 2022
Condividi
5 min di lettura
Zucchero e uova - Foto di Tonda Tran

CONDIVIDI

Alimenti calorici

Cioccolato

Quando si pensa a uno snack dolce per una merenda, spesso la prima soluzione che viene in mente è il cioccolato. Il cibo più amato ma che spesso non favorisce la linea. Per non rinunciare a questa delizia, nella preparazione di dolci è bene scegliere sempre il cioccolato di tipo fondente, con un’elevata concentrazione di cacao. Questa è la tipologia di cioccolato meno calorica ma che necessita comunque di attenzione nel dosaggio. Per ricette light comunque è bene evitare quello al latte e soprattutto quello bianco, il più nocivo per la salute del nostro organismo per la presenza di zuccheri e sostanze grasse.

Sommario
  • Alimenti calorici
    • Cioccolato
    • Uovo
    • Zucchero

Uovo

Anche l’uovo soffre di potere calorico. Per riuscire a legare tutti gli ingredienti nella preparazione di dolci, l’ingrediente principale è l’uovo. È difficile da pensare l’impasto di un dolce senza questo essenziale elemento, ma può essere utilizzato in modo diverso, eliminando il tuorlo, la parte più calorica. Altrimenti si può optare per un cucchiaio di mix di fecola e acqua, in sostituzione di un uovo. Esiste anche un frutto che possiede un grande potere legante: la banana. Con questa però bisogna stare attenti al suo sapore intenso che potrebbe decisamente modificare il gusto del dolce.

Zucchero

Conosciamo tutti il potere dolcificante dello zucchero ma anche l’apporto calorico di questo elemento. Per non rinunciare a momenti di dolcezza è possibile sostituire lo zucchero bianco raffinato con quello di canna integrale, lavorato in modo naturale facendogli mantenere le proprietà nutritive. Una valida alternativa può anche essere il miele o qualche sciroppo, come quello di acero o di malto. Se si desidera optare per una soluzione ancora più naturale e biologica è meglio sostituire lo zucchero con della frutta, sia fresca che secca, che tritata o frullata può essere aggiunta all’impasto del dolce.

Lo zucchero, tuttavia, è un sottile pericolo per la nostra salute è l’eccessivo carico glicemico dagli alimenti! Per rinforzare il nostro organismo e metterlo al riparo dai fattori che stiamo per descrivere nelle prossime righe è opportuno (eufemismo che sta per urgente e prioritario) assumere le seguenti abitudini:

  1. assumere solo alimenti integrali (e quando si parla di “alimento integrale” è opportuno che sia bio, perché le molecole chimiche usate in agricoltura si depositano proprio nelle parti esterne della pianta e, se ci troviamo nella situazione di dover scegliere tra un prodotto bio raffinato ed un integrale non bio, è comunque quasi sempre preferibile optare per l’integrale. Meglio di tutto sarebbe l’alimento micorizzato, che oltre che dalla chimica ci mette al riparo anche dalle tossine, dai metalli pesanti e dai nitrati aumentando vitamine ed altri antiossidanti.
  2. eliminare dalla dieta totalmente ed immediatamente almeno lo zucchero raffinato!
  3. assumere il più possibile alimenti funzionali, cioè alimenti in cui si diminuiscono gli ingredienti come i carboidrati, inserendo al loro posto proteine possibilmente vegetali. Per esempio proteine separate di riso, di legumi o di frutta secca. Esistono con queste caratteristiche molti prodotti da forno, pane e pasta.
  4. assumere cibi e/o fitonutrienti che regolano il segnale insulinemicocome la cannella, il ginseng, il luppolo, il resveratrolo (nel succo uva rossa e vino rosso), il the verde, la quercitina e la berberina. La quercitina si trova nell’uva rossa e vino rosso, nel cappero (la pianta che ne contiene la maggior quantità rispetto al peso), nella cipolla rossa, nel the verde, nei mirtilli, nelle mele, nel propoli, nel sedano. La berberina si trova nei frutti del crespino.

L’eccessivo consumo di carboidrati raffinati (non integrali) e di zuccheri semplici è legato a molte patologie tra cui obesità, diabete, iperinsulinemia e resistenza insulinica, sindrome metabolica, ipertensione, malattie cardiovascolari, dislipidemie, sindrome dell’ovaio policistico, acne, gotta ed alcune forme di tumore (colon, seno, prostata).

Il consumo annuale di zucchero nel Regno Unito è aumentato da 6.8Kg pro-capite nel 1815 a 54.5Kg nel 1970. Negli USA il consumo di zucchero nel 2000 è arrivato a 69.1Kg all’anno. Il problema non è solo l’assunzione consapevole di zucchero ma anche quella che avviene all’insaputa del consumatore. Lo zucchero è, infatti, aggiunto in moltissimi prodotti confezionati tra cui bibite, merendine, caramelle, condimenti e perfino nel salmone affumicato e nella senape. Eliminare il consumo di zucchero e sostituire i carboidrati raffinati con quelli integrali è un passo decisivo per migliorare la nostra salute.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Grappoli di vino - Foto di Sofia Vini naturali, oltre il biologico
Articolo Successivo Aminoacidi essenziali e non essenziali: qual è la differenza? Qual è la differenza tra aminoacidi essenziali e non essenziali?

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Dormire bene
Alimentazione & Benessere

Non riesci a prendere sonno? 5 cose (alimentari) che dovresti sapere

5 Settembre 2023
Sushi - Foto di Kevin Petit
Alimentazione & Benessere

Come riconoscere il sushi di qualità: i consigli degli esperti

14 Febbraio 2023
Albicocche fresche
Alimentazione & Benessere

5 motivi per aggiungere albicocche alla dieta

10 Luglio 2023
Cioccolato fondente - Foto di Alexander Stein
Alimentazione & Benessere

I 6 benefici del cioccolato fondente per la salute

21 Marzo 2023

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?