VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Pane di zucchine vegano e senza glutine
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Pizze e focacce > Pane di zucchine vegano e senza glutine

Pane di zucchine vegano e senza glutine

Scopri come preparare un deliziosa e salutare pane di zucchine vegano e senza glutine, perfetto per uno spuntino o una colazione nutriente e gustosa.


VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 19 Agosto 2024
Cucina vegana
10 commenti
Ultimo Aggiornamento: 28 Settembre 2024
Condividi
8 min di lettura
Pane con zucchine, vegano e senza glutine - Foto minimalistbaker.com
Portate Portata: Pizze e focacce | Ingredienti Ingredienti: con verdure | Cotture Cotture: Cottura al forno | Cucina Cucina: Cucina internazionale | Difficolta Difficoltà: Media | Menu Menu: tutto l'anno | Cucina vegana
Ricette con verdure
Frittata formaggio e zucchine microonde
Frittata di zucchine e prosciutto al microonde
Orecchiette
Orecchiette con cime di rapa
Cicorie e puré di fave -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Fave e cicoria
Broccoli con arringhe e noci
Broccoli con aringhe e noci
Polpette di broccoli e formaggio a forno
Polpette di broccoli e formaggio al forno

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

Il pane di zucchine è un classico intramontabile, ma quando si tratta di realizzare una variante vegana e senza glutine, la sfida può sembrare ardua. Eppure, con i giusti ingredienti e una preparazione attenta, è possibile ottenere un risultato morbido, soffice e incredibilmente gustoso. In questo articolo, vi guideremo passo dopo passo nella preparazione del pane di zucchine vegano e senza glutine più delizioso che abbiate mai assaggiato.

Perché scegliere un pane di zucchine vegano e senza glutine?

Il pane di zucchine è una vera e propria delizia, ma se siete intolleranti al glutine o preferite un’opzione vegana, potreste aver avuto difficoltà a trovare una ricetta che soddisfi i vostri gusti. Ecco perché la nostra ricetta vi permetterà di godere di tutti i benefici di questo dolce pane, senza dover rinunciare alla vostra dieta.

Innanzitutto, l’assenza di glutine lo rende adatto a chi soffre di celiachia o intolleranze. Inoltre, la scelta di ingredienti vegani lo rende una scelta salutare e sostenibile per tutti, anche per chi segue uno stile di vita plant-based. Ma non è tutto: grazie alla combinazione di farine speciali e all’utilizzo di zucchine, questo pane risulta estremamente morbido, umido e nutriente, con un sapore delicato e avvolgente.

Gli ingredienti chiave per un pane di zucchine vegano e senza glutine

Per ottenere un pane di zucchine perfetto, soffice e senza glutine, è fondamentale selezionare gli ingredienti giusti. Ecco i protagonisti della nostra ricetta:

Zucchine

Le zucchine sono l’ingrediente principale di questo pane, conferendogli umidità, dolcezza e una consistenza morbida. È importante grattugiarle finemente e strizzarle bene per rimuovere l’eccesso di acqua, evitando così che il pane diventi troppo denso o gommoso.

Farine senza glutine

Invece della classica farina di grano, utilizzeremo una combinazione di farine senza glutine come farina di mandorle, amido di patata e farina di riso integrale. Questa miscela garantisce una struttura leggera e soffice, mantenendo il pane ben compatto.

Dolcificanti naturali

Per dolcificare il nostro pane, abbiamo scelto di utilizzare una combinazione di zucchero di cocco e sciroppo d’acero. Questi dolcificanti naturali apportano un tocco di dolcezza senza appesantire eccessivamente l’impasto.

Grassi vegetali

Al posto del burro, useremo olio di avocado o di cocco, che conferiscono morbidezza e ricchezza senza compromettere la resa vegana della ricetta.

Lievitanti e spezie

Per ottenere la giusta lievitazione e un aroma avvolgente, aggiungeremo lievito, bicarbonato, cannella e un pizzico di sale. Combinando sapientemente questi ingredienti, otterrete un pane di zucchine vegano e senza glutine irresistibile, che soddisferà anche i palati più esigenti.

Pane con zucchine, vegano e senza glutine - Foto minimalistbaker.com

Pane di zucchine vegano e senza glutine

Grazie a questa semplice e deliziosa ricetta, potrete ora deliziare familiari e amici con un pane di zucchine vegano e senza glutine, perfetto per uno spuntino o una colazione nutriente e gustosa. Lasciatevi ispirare e godetevi ogni morso di questo dolce e morbido capolavoro!
voti: 4.91 (10)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 15 minuti minuti
Cottura: 1 ora ora
Tempo totale: 1 ora ora 15 minuti minuti
Portata: Contorno
Cucina: Cucina internazionale
Keyword: focacce, pane
Servings: 10 porzioni
Calorie: 258kcal
Author: Minimalistbaker.com

Ingredienti

  • 1/4 tazza olio di avocado o altro olio neutro
  • 1/4 tazza latte senza lattosio non zuccherato (va bene anche quello di mandorle)
  • 1/3 tazza zucchero di cocco
  • 1/3 tazza sciroppo d'acero
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 1 tazza zucchine grattugiate strizzate e leggermente pressate in una tazza graduata
  • 1 ½ tazze farina di mandorle
  • 2/3 tazza fecola di patate NON farina di patate
  • 1/4 tazza farina di riso integrale
  • 2 cucchiai farina di semi di lino semi di lino macinati
  • 2 ½ cucchiaini lievito in polvere
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio
  • 1 ½ cucchiaino cannella
  • 1/2 cucchiaino sale marino

Istruzioni

Preparare le zucchine

  • Iniziate grattuggiando finemente le zucchine. Quindi, utilizzando un panno pulito o un sacchetto per la realizzazione di latte vegetale, strizzate energicamente le zucchine per rimuovere l'eccesso di umidità. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il pane risulti troppo denso o gommoso.

Mescolare gli ingredienti umidi

  • In una ciotola capiente, unite l'olio di avocado (o di cocco), il latte vegetale, lo zucchero di cocco, lo sciroppo d'acero e l'estratto di vaniglia. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere le zucchine

  • Incorporate le zucchine grattugiate al composto di ingredienti umidi, assicurandovi di spezzare eventuali grumi.

Incorporare gli ingredienti secchi

  • In un'altra ciotola, mescolate la farina di mandorle, l'amido di patata, la farina di riso integrale, la farina di semi di lino, il lievito, il bicarbonato, la cannella e il sale. Aggiungete quindi questo mix di ingredienti secchi al composto umido, mescolando delicatamente fino a ottenere un impasto liscio e uniforme.

Infornare

  • Versate l'impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e infornate a 180°C per 60-70 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e una stecchino infilato al centro uscirà pulito.

Raffreddare e servire

  • Una volta sfornato, lasciate raffreddare completamente il pane prima di sformarlo e servirlo. Questo passaggio è fondamentale per permettere alle farine senza glutine di assorbire l'umidità residua, garantendo una consistenza morbida e compatta.
  • Il vostro pane di zucchine vegano e senza glutine è pronto per essere gustato! Potete servirlo a fette, magari spalmato con un po' di burro vegetale e accompagnato da una generosa colata di sciroppo d'acero.

Note

  • Se sostituisci l'olio di cocco fuso, assicurati che il latte senza lattosio sia a temperatura ambiente in modo che non faccia solidificare l'olio di cocco.
  • Se non sei senza glutine, puoi provare a sostituire 1 tazza di farina per tutti gli usi al posto della farina di mandorle, dell'amido di patate e della farina di riso integrale (la quantità minore è perché la farina per tutti gli usi è più assorbente della farina di mandorle), ma non l'abbiamo testato in questo modo e non possiamo garantire il risultato. 

Nutrition

Serving: 1fetta | Calorie: 258kcal | Carbohydrates: 30.2g | Proteine: 4.3g | Fat: 14.6g | Grassi saturi: 1.3g | Grassi polinsaturi: 3.1g | Grasso monoinsaturo: 9.3g | Sodio: 311mg | Potassio: 311mg | Fiber: 2.8g | Zucchero: 13.8g | Vitamina A: 27IU | Vitamina C: 2.3mg | Calcio: 141mg | Ferro: 0.9mg

Varianti e suggerimenti

Aggiunta di frutta secca o cioccolato

Per un tocco di croccantezza e un’esplosione di sapore, potete arricchire il vostro pane con noci, mandorle tritate, uvetta o addirittura gocce di cioccolato fondente.

Utilizzo di altri dolcificanti

Se preferite, potete sostituire lo zucchero di cocco e lo sciroppo d’acero con altri dolcificanti naturali come il miele (se non volete mantenere la ricetta vegana) o il datteri tritati.

Spezie aggiuntive

Per donare ancora più profondità di gusto, sperimentate con l’aggiunta di spezie come chiodi di garofano, noce moscata o cardamomo.

Conservazione e congelamento

Il pane di zucchine vegano e senza glutine si conserva bene per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperto. Per una conservazione più prolungata, potete affettarlo e congelarlo per fino a 1 mese.

TAG:Cucina vegana
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Popcorn fatti in casa - Foto U+ Come preparare i popcorn al microonde
Articolo Successivo Patate gratinate al microonde
10 commenti
  • Ecostantini ha detto:
    20 Agosto 2024 alle 04:09

    5 stars
    Wow, non vedo l’ora di provare questa ricetta! Sempre alla ricerca di opzioni senza glutine e vegane.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      28 Settembre 2024 alle 14:13

      5 stars
      Sono contento/a che tu sia entusiasta di provare la ricetta! Questa opzione senza glutine e vegana è perfetta per soddisfare le tue esigenze alimentari. Assicurati di seguirci per altre ricette deliziose e adatte alle tue preferenze!

      Rispondi
  • Assia Barbieri ha detto:
    20 Agosto 2024 alle 22:42

    4 stars
    Adoro le zucchine e adoro il pane, quindi questa combinazione mi sembra fantastica!

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      28 Settembre 2024 alle 14:12

      5 stars
      Sono contento che ti piaccia l’idea della combinazione tra zucchine e pane! Questa ricetta è davvero deliziosa e perfetta per chi ama entrambi gli ingredienti.

      Rispondi
  • Martini Felicia ha detto:
    23 Agosto 2024 alle 21:45

    5 stars
    Che idea fantastica aggiungere frutta secca o cioccolato al pane! Sarà sicuramente una sorpresa gustosa.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      28 Settembre 2024 alle 14:12

      5 stars
      Grazie mille per il tuo commento! Sì, aggiungere frutta secca o cioccolato al pane è davvero una deliziosa sorpresa per il palato. Ti consiglio di sperimentare con diverse combinazioni e gusti per creare pane ancora più gustoso e originale.

      Rispondi
  • Fiore Nadir ha detto:
    23 Settembre 2024 alle 12:51

    5 stars
    Grazie per i consigli sui dolcificanti naturali da utilizzare, saranno sicuramente più salutari.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      28 Settembre 2024 alle 14:12

      5 stars
      Sono contento che i consigli sui dolcificanti naturali siano stati utili! È importante fare scelte più salutari quando si tratta di dolcificare i cibi.

      Rispondi
  • Marchetti Lamberto ha detto:
    23 Settembre 2024 alle 18:44

    5 stars
    La combinazione di farine senza glutine è interessante, non vedo l’ora di vedere come influenzerà la consistenza del pane.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      28 Settembre 2024 alle 14:11

      5 stars
      Grazie per il tuo commento! Anche noi siamo curiosi di vedere come la combinazione di farine senza glutine influenzerà la consistenza del pane.

      Rispondi
4.91 from 10 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Crostata vegana con marmellata d'arancia, particolare

Crostata vegana con marmellata d’arancia

16 Novembre 2020
Zuppa di carciofi e spinaci

Zuppa cremosa di spinaci e carciofi

22 Marzo 2024
Chips di bagel croccanti con friggitrice ad aria - Foto VGAI

Chips di bagel croccanti con friggitrice ad aria: snack perfetto in 15 minuti

15 Aprile 2025

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.