VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Street food indiano: Panipuri, Samosa e Tandoori affumicato da scoprire (e desiderare)
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > cibo etnico > Street food indiano: Panipuri, Samosa e Tandoori affumicato da scoprire (e desiderare)
Curiosità gastronomicheStreet Food

Street food indiano: Panipuri, Samosa e Tandoori affumicato da scoprire (e desiderare)

Lo street food indiano è un’esplosione di colori, profumi e storie. In questo articolo ti portiamo alla scoperta di tre protagonisti assoluti: Pani Puri, Samosa e Tandoori affumicato. Sapori unici, riti antichi e tanta voglia di assaggiare il mondo, a partire da un solo morso.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 9 Maggio 2025
Curiosità gastronomiche Street Food
cibo etnico
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 9 Maggio 2025
Condividi
7 min di lettura
selezione di curry indiani, naan e tandoori con contorni e spezie – street food tradizionale dell’India del nord

CONDIVIDI

Lo street food in India non è solo cibo veloce: è cultura, socialità, tradizione che si fa gesto quotidiano. Dai vicoli affollati di Delhi ai mercati notturni di Mumbai, fino ai carretti artigianali di Jaipur, mangiare per strada è un atto che coinvolge tutti i sensi. In questo articolo ci immergiamo in tre dei più iconici e affascinanti street food indiani: il croccante e speziato Pani Puri, l’inconfondibile Samosa, e il profondo, aromatico Tandoori affumicato.

Sommario
  • Cos’è davvero lo street food in India
  • Pani Puri: il boccone più esplosivo dell’India
    • Perché piace così tanto?
    • Dove provarlo in Italia?
  • Samosa: il triangolo delle meraviglie
    • Storia e diffusione
    • Come si mangia
    • Variante moderna: Samosa al forno con ripieno fusion
  • Tandoori affumicato: tra brace, riti e poesia
    • L’arte della marinatura
    • La tecnica del dhungar (affumicatura a freddo)
    • Versioni vegetariane?
  • Perché amiamo così tanto il cibo di strada?
  • Dove trovare questi piatti in Italia?
  • Consiglio VerdeGusto

Cos’è davvero lo street food in India

In India lo street food è ovunque. Non ha orari né stagioni: lo trovi all’alba, a metà mattina, nel tardo pomeriggio o a tarda notte. Viene preparato davanti agli occhi dei passanti, spesso con un gesto ripetuto centinaia di volte, come un rito. E come ogni rito, ha le sue regole non scritte: mangiare con le mani, aspettare il proprio turno in fila, scegliere il venditore di fiducia. Ogni città ha le sue varianti, ogni regione le sue spezie.

Pani Puri: il boccone più esplosivo dell’India

Conosciuto anche come Golgappa nel nord dell’India e Puchka in Bengala, il Pani Puri è forse lo street food più amato dagli indiani. Si presenta come una piccola sfera croccante, cava all’interno, riempita all’istante con patate speziate, ceci, cipolla tritata, chutney al tamarindo e infine colma di acqua speziata fredda (pani) a base di menta, cumino, coriandolo e lime.

Si mangia in un solo boccone, all’istante. Il venditore ti guarda mentre lo addenti, perché deve sapere quando sei pronto per il prossimo. Una sorta di rituale orale, umido, acidulo, piccante e dolce insieme.

Perché piace così tanto?

  • Perché è un’esperienza.
  • Perché è un’armonia di contrasti.
  • E perché cambia sapore ad ogni venditore.

Dove provarlo in Italia?

Nei festival indiani, in ristoranti autentici (spesso lo trovi in menu degustazione), oppure da preparare in casa con i kit preconfezionati.

Pani puri, cibo da strada indiano - Foto di Mohammad Shahbaz Ansari Pix
Pani puri, cibo da strada indiano – Foto di Mohammad Shahbaz Ansari Pix

Samosa: il triangolo delle meraviglie

La Samosa è più di uno snack: è un’icona della cucina indiana. A forma triangolare o piramidale, ha un involucro di pasta sottile e croccante, fritto o cotto al forno, che racchiude un ripieno speziato. Il classico è con patate, piselli, cumino, coriandolo fresco e curcuma, ma esistono anche versioni con carne, lenticchie, spinaci o addirittura dolci (con cocco o frutta secca).

Storia e diffusione

Nata in Asia Centrale e diffusa in India grazie ai commerci arabi, la samosa è oggi onnipresente: dalla strada alle tavole da cerimonia. In Africa orientale e in Medio Oriente ha versioni simili, ma la varietà indiana resta la più celebre.

Come si mangia

Sempre calda, spesso accompagnata da chutney al tamarindo o alla menta. In India si serve anche come “chaat”: samosa spezzettata, ricoperta di yogurt, salsa di datteri e spezie croccanti. Una vera bomba!

Variante moderna: Samosa al forno con ripieno fusion

Ormai nei ristoranti moderni si trovano samosa ripiene di formaggio, barbabietola, pollo tandoori, addirittura cioccolato e banana. Il formato resta, ma il contenuto cambia.

Samosa, street food indiano - Foto di Ashish Choudhary Pix
Samosa, street food indiano – Foto di Ashish Choudhary Pix

Tandoori affumicato: tra brace, riti e poesia

La parola tandoori deriva da tandoor, un forno d’argilla cilindrico che raggiunge temperature altissime. Le carni (pollo, agnello, pesce) vengono marinate in yogurt e spezie (masala, paprika, curcuma, aglio, zenzero) e poi infilate su spiedi lunghi e cotte verticalmente. Il risultato è una carne tenera, profumata, con crosticina affumicata e interna succosa.

L’arte della marinatura

La chiave del sapore sta nel tempo e nella temperatura. Più a lungo marinano, più profondamente assorbono sapore. Il pollo tandoori, per esempio, viene inciso per favorire l’assorbimento.

La tecnica del dhungar (affumicatura a freddo)

Un altro tocco spettacolare è la tecnica dhungar: si scalda un pezzo di carbonella, lo si posiziona in un piccolo recipiente nel piatto (su burro o spezie), poi si copre tutto con un coperchio per pochi minuti. Il fumo penetra e lascia un aroma indimenticabile.

Versioni vegetariane?

Sì: paneer tandoori (formaggio fresco), funghi, cavolfiore o persino tofu. Il risultato è sorprendente, specie se accompagnato con cipolle rosse, limone e chutney piccante.

Tandoori affumicato, street food indiano Foto di Mayur Sable U
Tandoori affumicato, street food indiano Foto di Mayur Sable U

Perché amiamo così tanto il cibo di strada?

Perché è immediato, condiviso, vero. Perché ogni piatto racconta una storia e ogni carretto ha un volto. Lo street food indiano in particolare è un mix perfetto tra spiritualità e concretezza: anche nel caos di Delhi, ogni assaggio è una pausa di senso. Mentre in Occidente diventa gourmet, in India resta, fortunatamente, popolare. E questo lo rende ancora più autentico.

Dove trovare questi piatti in Italia?

  • In ristoranti autentici indiani (consigliare quelli che hanno cucina tandoori vera)
  • In festival etnici e fiere del cibo da strada (es. Cibo da Strada, Festival dell’Oriente)
  • Su Instagram e TikTok, dove molti creator li mostrano e raccontano
  • Online: sempre più store offrono pani puri kit, masala tandoori, samosa pronte da cuocere

Consiglio VerdeGusto

Vuoi provare il pani puri in casa? Acquista le sfere pronte, prepara una farcia con patate schiacciate, ceci e cipolla, e realizza l’acqua speziata con menta, cumino, tamarindo e un pizzico di zucchero. Servi subito: croccantezza e sorpresa vanno mangiate senza attesa.

Vuoi sperimentare il tandoori? Usa il grill del forno e una ciotolina con carbonella accesa (dhungar style) per profumare il piatto. Segui VerdeGusto per scoprire nuovi cibi di strada, ingredienti iconici e culture che si raccontano attraverso il cibo.

TAG:cibo etnico
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice specializzata in enogastronomia, turismo sostenibile e cultura del cibo. Ha raccontato per oltre vent’anni luoghi, sapori e persone in Italia e nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’identità territoriale. Direttrice responsabile di VerdeGusto e cofondatrice di FullPress Agency, ha scritto Digital Food (Flaccovio Editore) e collabora come consulente e docente in progetti dedicati al marketing agroalimentare, alla comunicazione per le aziende del food e alla valorizzazione delle filiere locali.
Articolo Precedente Esperimento culinario fuori dagli schemi: un ferro da stiro usato per scaldare un toast avvolto nella carta forno, tra creatività e sopravvivenza gastronomica. - Foto VGAI Il cibo che si cucina con il ferro da stiro: tra mito, realtà e sopravvivenza creativa
Articolo Successivo Panificio Davide Longoni - Foto Sito ufficiale Dove mangiare bene spendendo poco a Milano
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Al Meni Rimini
EventiStreet Food

“Al Meni” di Rimini Massimo Bottura con i grandi chef

22 Giugno 2019
Carote colorate - Foto Pix
Curiosità gastronomiche

Lo sapevi che le carote erano originariamente viola?

29 Settembre 2024
Matrei in Osttirol, Strumerhof, Suppe
EventiStreet Food

Tirolo in cucina, sapori alle erbe

4 Luglio 2019
Street food nel mondo - Foto U+
Street Food

Street Food nel Mondo: i migliori cibi di strada da provare in ogni continente

25 Febbraio 2025

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English