VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: 10 piatti natalizi a base di pesce: in giro per il mondo
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > 10 piatti natalizi a base di pesce: in giro per il mondo
Storie

10 piatti natalizi a base di pesce: in giro per il mondo

MSC Marine Stewardship Council continua la sua campagna di sensibilizzazione sul tema del ruolo fondamentale di chi fa la spesa in maniera responsabile e propone 10 piatti natalizi.


Antonio Camera
Di Antonio Camera
Pubblicato il: 2 Dicembre 2021
Storie
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 2 Dicembre 2021
Condividi
7 min di lettura
Piatti di Natale

CONDIVIDI

Cena della Vigilia a base di pesce per il 78% degli italiani, secondo una ricerca pubblicata da Coldiretti/Ixe nel 2019: del resto gli italiani consumano in media 28 chilogrammi di pesce a testa in un anno, ben oltre la media europea di 25 chili e a quella mondiale di 20 chili. Ma se per la maggior parte degli Italiani la Vigilia non è Vigilia senza piatti di pesce, la situazione non è molto diversa negli altri Paesi.

Sommario
  • Stati Uniti d’America: il banchetto dei 7 pesci
  • Giappone: il pesce porta fortuna
  • Australia: gamberi pescati in modo sostenibile
  • Danimarca: aringhe marinate o stagionate
  • Messico: stufato di merluzzo sostenibile
  • Regno Unito: fish pie
  • Belgio: gamberetti o salmone?
  • Russia: aringhe in pelliccia
  • Sudafrica: in spiaggia con lo stufato di pesce 
  • Canada: aragosta alla diavola

MSC Marine Stewardship Council, organizzazione non profit che promuove la salute degli oceani attraverso un programma di certificazione di prodotti ittici pescati sostenibilmente, ha cercato di scoprire le tradizioni natalizie in tema di pesce di diversi Paesi del mondo. Ecco 10 piatti natalizi a base di pesce.

Stati Uniti d’America: il banchetto dei 7 pesci

Tradizione orgogliosamente portata avanti dalla comunità italo-americana nostalgica del Bel Paese e derivata dall’usanza cattolica di evitare il pesce la sera prima di Natale, il banchetto dei 7 pesci prevede una cena della Vigilia di 7 portate tipicamente a base di pesce (gamberi, cozze, calamari o capesante) accompagnato da pasta, verdure saltate e ovviamente del buon vino.

Banchetto 7 pesci

Giappone: il pesce porta fortuna

Una tradizione del nuovo anno celebrata dai giapponesi in America è l’osechi-ryori, cibi tradizionali gustati il giorno di Capodanno serviti in scatole chiamate jubako (simili ai bento) include uova di aringa, alghe, gamberi cotti, yellowtail teriyaki, torte di pesce e molto altro. Come ad esempio il kobumaki (salmone avvolto nel kombu) che, racconta Yuko Suzuki, che gestisce la comunicazione di MSC in Giappone, suona come ‘yorokobu’, un termine che significa gioire e quindi viene mangiato per pregare per una lunga vita e buona fortuna. Tutti gli ingredienti dell’osechi hanno significati di buona fortuna, salute o prosperità. Il Kazunoko (uova di aringa), per esempio, viene mangiato per pregare per la prosperità dei discendenti, poiché contiene molte uova (piccole uova di pesce); mentre l’ebi (gambero), essendo piegato all’indietro con lunghi baffi, viene paragonato a un vecchio e la gente lo mangia per propiziare la propria longevità.

Pesce portafortuna in Giappone

Australia: gamberi pescati in modo sostenibile

Sulle tavole natalizie australiane non possono mancare dei gamberi freschi e sostenibili. Il 40% di tutti i gamberi consumati dagli australiani in un anno viene consumato a Natale; una nuova tendenza in cucina per un caldo Natale estivo (in Australia il Natale cade d’estate) è il larb di gamberi, un’insalata thailandese fresca e fragrante servita in tazze di lattuga che offre il perfetto equilibrio tra salato e dolce, acido e piccante.

Gamberi in Australia

Danimarca: aringhe marinate o stagionate

Natale non è tale in Danimarca se in tavola non ci sono delle aringhe; queste possono essere marinate in aceto e zucchero con cipolle, aneto e pepe o con spezie calde come noce moscata e pimento, oppure stagionate in una maionese al curry servita con uova, ma la cosa fondamentale è scegliere le aringhe con il marchio blu sulla confezione. In genere vengono servite su pane scuro di segale con un generoso strato di grasso di maiale o di burro e accompagnare da akvavit, un distillato aromatizzato al cumino.

Aringhe e cipolle - Foto Andy M.

Messico: stufato di merluzzo sostenibile

Tra le tradizioni natalizie messicane troviamo lo stufato di pesce, preparato con merluzzo sostenibile, olio d’oliva, aglio, cipolla, pomodoro, mandorle, peperone, olive, patate cambray, prezzemolo, peperoncino, chiodi di garofano, cannella, origano e aceto di canna. Il merluzzo con il marchio blu di MSC è pescato in modo sostenibile, un particolare fondamentale per assicurare le riserve ittiche locali e globali anche per il futuro.

Stufato di merluzzo - Foto di Ion68

Regno Unito: fish pie

Sulle tavole inglese della cena della Vigilia c’è sempre una buona fish pie, il pasticcio di pesce, a cui ogni famiglia ama dare il proprio tocco personale. Il nasello mantiene consistenza e gustosità all’interno del pasticcio, e gli si può dare un tocco speciale aggiungendo capesante e gamberi marroni, dal sapore più deciso rispetto a quelli più piccoli. È bene scottare il pesce e le capesante prima di aggiungerli al composto del pasticcio, prima di infornarlo.

fish pie

Belgio: gamberetti o salmone?

Un antipasto popolare belga a Natale è il pomodoro fresco ripieno di gamberetti e maionese coronato da una cima decorativa di pomodoro, ma un’alternativa che coinvolge anche i più piccoli è il salmone in crosta di pasta sfoglia, preparato avvolgendo degli spinaci e un grosso pezzo di filetto di salmone certificato MSC nella pasta sfoglia che viene cotto in forno fino a quando è ben rosa. I bambini si possono sbizzarrire a decorare la pasta con erbe e forme di pasta natalizie.

Pomodori con gamberetti

Russia: aringhe in pelliccia

L’aringa in pelliccia è un’insalata tradizionale in Russia servita a Natale e Capodanno: le temperature possono arrivare ai -39°C e anche un’aringa deve indossare una pelliccia! Un’insalata gustosissima anche agli occhi grazie al colore dato dalla barbabietola nella maionese. Può essere arricchita da tuorli d’uovo sodo tritati o decorata con rose di barbabietole o carote scolpite. Viene servita a fette come fosse una torta o una gelatina di carne o semplicemente servita a grandi cucchiaiate.

Aringhe in pelliccia - Foto di marinabridger
Aringhe in pelliccia – Foto di marinabridger

Sudafrica: in spiaggia con lo stufato di pesce 

Se è vero che il potjie (stufato tipicamente cotto all’aperto, in un calderone a tre gambe) è un piatto popolare tutto l’anno in Sudafrica, quello di Natale ha sempre un sapore speciale. E da quando la pesca al nasello della Namibia ha ricevuto la certificazione MSC permettendo alla comunità locale di mantenere e rafforzare i propri mezzi di sussistenza, c’è una ragione in più per preparate il potjie di nasello certificato MSC!

Stufato di pesce

Canada: aragosta alla diavola

Con la sola sua presenza sulla tavola, l’aragosta dà un tocco speciale alla tavola delle feste, ma può anche essere preparata in modo semplice, accompagnata da pappardelle o spaghetti. Un modo semplice e veloce per gustare insieme ai propri cari una bella aragosta pescata sostenibilmente.

Aragosta alla diavola

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Birra Forst Alto Adige Birra FORST edizione limitata: ecco i paesaggi di montagna
Articolo Successivo Formaggio Piave DOP Piave DOP, il formaggio delle Dolomiti bellunesi
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Alghe - Foto di S. Hermann & F. Richter
Alimentazione & BenessereStorie

Le alghe nel novel food: dal Canada alla Basilicata

4 Luglio 2021
Olive del Salento
Prodotti TipiciStorie

Prodotti tipici di Zollino nel Salento

26 Aprile 2019
Caseificio in un maso - Foto Pretty Hotels di Robert Kittel
Itinerari del gustoStorie

Masi dell’Alto Adige con caseificio, garantiti Gallo Rosso

1 Maggio 2020
Rotolo di carne- Foto U+
Storie

Cucina Kosher: radici e regole della tradizione

16 Aprile 2024

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?