VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Polenta concia: un abbraccio di sapori alpini
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Piatto unico > Polenta concia: un abbraccio di sapori alpini

Polenta concia: un abbraccio di sapori alpini

Scopri la ricetta autentica della polenta concia, un piatto ricco e confortante della tradizione alpina. Ingredienti semplici si fondono in un’esplosione di gusto che scalda il cuore.


VerdeGusto
Di VerdeGusto
Pubblicato il: 27 Settembre 2024
Ultimo Aggiornamento: 28 Settembre 2024
Condividi
4 min di lettura
Polenta Concia - Foto VGAI2
Portate Portata: Piatto unico | Ingredienti Ingredienti: con burro , con farina di mais , con formaggio , con legumi | Cotture Cotture: Cottura tradizionale | Cucina Cucina: Cucina valdostana | Difficolta Difficoltà: Media | Menu Menu: invernale |
Ricette con burro, con farina di mais, con formaggio, con legumi
Corona di Francoforte - Foto di thabisfotowelt
Corona di Francoforte, Frankfurter Kranz
Gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini- Foto US
Gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini: viaggio nei sapori autunnali
Pastiera napoletana fatta in casa da Mara Rèel
Pastiera napoletana fatta in casa
Crocchette di formaggio DOP
Crocchette di formaggio DOP
Insalata di zucchine, pere e formaggio
Insalata di zucchine crude, pere e formaggio

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

La polenta concia è un piatto emblematico della cucina alpina, che unisce la semplicità della polenta tradizionale alla ricchezza dei formaggi locali. Questa preparazione, nata nelle valli del Nord Italia, è un vero e proprio inno al comfort food, perfetta per le fredde serate invernali o per chi cerca un piatto sostanzioso e appagante.

Perché questa ricetta è così speciale

La polenta concia è molto più di un semplice piatto: è una vera e propria esperienza gustativa. La cremosità della polenta si sposa perfettamente con la sapidità del formaggio fontina, mentre la pancetta aggiunge una nota affumicata che completa il sapore. I fagioli non solo arricchiscono la texture, ma apportano anche proteine vegetali, rendendo il piatto più equilibrato dal punto di vista nutrizionale.

Questo piatto è un concentrato di energia, ideale per chi vive in montagna o per chi ha bisogno di un pasto sostanzioso dopo una giornata all’aria aperta. Nonostante sia un piatto ricco, la polenta concia può essere considerata parte di una dieta equilibrata se consumata con moderazione, grazie all’apporto di carboidrati complessi della polenta e alle proteine dei formaggi e dei legumi.

La versatilità di questa ricetta permette di sperimentare con formaggi locali diversi, creando ogni volta una nuova esperienza gustativa che riflette i sapori del territorio. È un piatto che non solo nutre il corpo, ma anche l’anima, evocando tradizioni familiari e il calore della cucina di montagna.

Polenta Concia - Foto VGAI2

Polenta concia

La polenta concia è un piatto simbolo della cucina alpina, capace di trasformare la semplicità della polenta in un'esperienza culinaria ricca e saporita grazie all'aggiunta di burro e formaggi locali. Originaria delle valli del Nord Italia, questa ricetta nasce come comfort food per eccellenza, ideale per riscaldarsi nelle fredde serate invernali o per soddisfare chi desidera un piatto rustico e nutriente. Perfetta da gustare con un bicchiere di vino rosso, la polenta concia è un vero abbraccio di sapori autentici e tradizionali.
voti: 5 (8)
Stampa ricetta
Preparazione: 15 minuti minuti
Cottura: 40 minuti minuti
Tempo totale: 55 minuti minuti
Portata: Piatto unico
Cucina: cucina trentina, cucina valdostana
Keyword: polenta
Servings: 4 persone

Ingredienti

  • 600 gr farina di polenta di granturco
  • 2 litri acqua bollente
  • qb Sale
  • 100 gr burro
  • 250 gr formaggio fontina affettato
  • 50 gr pancetta affumicata tritata finemente
  • 200 gr fagioli lessi

Istruzioni

  • Portare a ebollizione 2 litri d'acqua salata in una pentola capiente.
  • Versare a pioggia la farina di polenta, mescolando continuamente per evitare la formazione di grumi.
  • Cuocere la polenta a fuoco medio-basso per circa 30 minuti, mescolando frequentemente.
  • Quando la polenta è morbida, aggiungere il burro e mescolare fino a completo scioglimento.
  • Incorporare la fontina affettata, mescolando per farla fondere uniformemente.
  • Aggiungere la pancetta tritata e i fagioli lessi, amalgamando bene tutti gli ingredienti.
  • Cuocere per altri 10 minuti a fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto.
  • Aggiustare di sale se necessario.
  • Servire la polenta concia calda e fumante.
    Polenta Concia - Foto VGAI2

La fontina è un formaggio tipico della Valle d’Aosta, una regione alpina nel nord-ovest dell’Italia. È considerato uno dei formaggi più emblematici della tradizione casearia valdostana, con origini che risalgono al XIII secolo. La fontina è prodotta con latte intero di mucche di razza valdostana, che pascolano liberamente nei ricchi pascoli di montagna, conferendo al formaggio il suo sapore caratteristico. Questo formaggio è particolarmente utilizzato nella cucina tradizionale valdostana, ad esempio nella fonduta e, naturalmente, nella polenta concia.

Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Muffin integrali alla banana e ai mirtilli - Foto VGAI2 Muffin integrali alla banana e ai mirtilli
Articolo Successivo Canederli tirolesi - Foto VGAI Canederli tirolesi: la tradizione altoatesina in tavola

Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Budino al Cioccolato e Ricotta - Foto VGAI

Budino al cioccolato e ricotta: dessert proteico e goloso

4 Giugno 2025
Struffoli napoletani -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto

Struffoli napoletani, ricetta originale

28 Ottobre 2020
Zuppa di carciofi e spinaci

Zuppa cremosa di spinaci e carciofi

22 Marzo 2024
Insalata croccante di ceci e cavoli con salsa tahini - Foto VGAI

Insalata croccante di ceci e cavoli con salsa tahini: una delizia per il palato

20 Dicembre 2024

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required