VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Cacioricotta lucano: cos’è, come usarlo e perché è un tesoro da riscoprire
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Formaggio, Prodotti tipici lucani > Cacioricotta lucano: cos’è, come usarlo e perché è un tesoro da riscoprire
Prodotti TipiciSapere e Sapori

Cacioricotta lucano: cos’è, come usarlo e perché è un tesoro da riscoprire

Il cacioricotta lucano è un formaggio unico, tra cacio e ricotta, simbolo della Basilicata. Perfetto per primi piatti e ricette tradizionali, si presta anche a usi creativi. In questo articolo scopriamo cos’è, come riconoscerlo, dove trovarlo e come valorizzarlo in cucina, con il racconto di chi lo conosce davvero.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 24 Aprile 2025
Prodotti Tipici Sapere e Sapori
Formaggio Prodotti tipici lucani
Nessun commento
Ultimo Aggiornamento: 24 Aprile 2025
Condividi
6 min di lettura
Forme di cacioricotta lucana- Foto VGAI

CONDIVIDI

La Basilicata custodisce ancora sapori autentici e poco raccontati. Tra questi c’è il cacioricotta lucano: un formaggio antico, dalla doppia anima (tra il cacio e la ricotta), perfetto per la cucina contadina ma sorprendentemente attuale anche nelle ricette moderne. Questo articolo è un omaggio a un’eccellenza locale tutta da riscoprire.

Sommario
  • Cos’è il cacioricotta lucano
  • Dove si produce e come riconoscerlo
  • Ricette tradizionali lucane
  • Idee moderne e creative
  • Dove acquistarlo
  • Perché va valorizzato
  • Consiglio VerdeGusto
  • Potrebbe interessarti anche:

Il cacioricotta lucano: formaggio semplice, saporito e profondamente identitario

Cos’è il cacioricotta lucano

Il cacioricotta lucano è un formaggio tradizionale della Basilicata, prodotto artigianalmente con latte di capra e, spesso, anche con una parte di latte ovino. La caratteristica principale è la sua lavorazione che combina elementi sia della ricotta che del formaggio, da cui il nome: si ottiene con un processo che prevede la cottura del latte, la formazione della cagliata e la separazione del siero, seguiti da un’ulteriore lavorazione che conferisce consistenza compatta e sapore dolce ma deciso.

La pasta è bianca, morbida ma compatta, priva di crosta, e può essere consumata fresca o stagionata, a seconda dell’uso. Il risultato è un prodotto unico: compatto ma friabile, sapido ma mai invadente, con un gusto che richiama la campagna, il fieno, la genuinità. Viene stagionato brevemente o per periodi più lunghi, a seconda dell’uso: fresco per essere affettato, stagionato per essere grattugiato.

Dove si produce e come riconoscerlo

Il cacioricotta è un formaggio ottenuto dalla lavorazione congiunta di latte ovino e latte caprino con una tecnica che unisce la coagulazione termica (tipica della ricotta) a quella presamica (tipica del formaggio). Il risultato è un prodotto unico: compatto ma friabile, sapido ma mai invadente, con un gusto che richiama la campagna, il fieno, la genuinità. Viene stagionato brevemente o per periodi più lunghi, a seconda dell’uso: fresco per essere affettato, stagionato per essere grattugiato.

Spesso è venduto nei mercati contadini o direttamente dai produttori, ma alcuni caseifici iniziano a distribuirlo anche online. È stato riconosciuto tra i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) della regione Basilicata.

Forma di cacioricotta lucano - Foto VGAI
Forma di cacioricotta lucano – Foto VGAI

Ricette tradizionali lucane

Il cacioricotta grattugiato è la firma di molte ricette della cucina lucana.

Anna, lucana doc, lo usa così:

“Io lo uso sui cavatelli con ragù lucano di carne mista. Grattugiato abbondante quando il sugo è ancora caldo… è il sapore della domenica.”

Oltre ai cavatelli, è perfetto su:

  • Strascinati con pomodoro e basilico
  • Zuppa di fave fresche con cicoria
  • Cavatelli con mollica e peperoni cruschi

In tutte queste preparazioni, il cacioricotta grattugiato aggiunge sapidità, grana e carattere.

Un’altra ricetta in cui può essere impiegato al posto del pecorino è quella dei fusilli lucani con ragù, rafano e formaggio grattugiato: una variante saporita e intensa, in cui il cacioricotta stagionato si sposa perfettamente con la piccantezza del rafano.

➡️ Puoi leggere la versione tradizionale con il pecorino qui: Fusilli lucani con ragù, rafano e pecorino.

Idee moderne e creative

Anche in cucina contemporanea il cacioricotta può stupire. Ecco qualche idea:

  • Grattugiato su risotto alle erbette selvatiche
  • In scaglie su carpacci di verdure grigliate
  • Mantecato in una pasta al forno con zucchine e menta
  • A contrasto su una vellutata di zucca o di ceci
  • In cubetti, come topping su pizza rustica con cipolla rossa e pomodorini secchi

Dove acquistarlo

  • Nei mercati settimanali di paesi come Senise, Viggianello, Moliterno, Tricarico
  • Presso aziende agricole e caseifici locali, spesso a conduzione familiare
  • Online, su e-commerce regionali e piattaforme specializzate in prodotti tipici lucani

Cerca sempre la provenienza lucana (si trovano spesso quelli pugliesi, altrettanto buoni ma non sono quelli della Basilicata) e prediligi produttori che lavorano in piccolo: troverai sapori più autentici e stagionature artigianali.

Cacioricotta lucano - Foto VGAI
Cacioricotta lucano – Foto VGAI

Perché va valorizzato

Il cacioricotta è molto più di un ingrediente: è memoria gastronomica, è identità rurale, è sapienza di mani che ancora sanno fare le cose bene. In un momento storico in cui si cerca la verità nel cibo, il cacioricotta lucano è una risposta sincera. Valorizzarlo significa proteggere un pezzo di cultura lucana e sostenere chi, con fatica e passione, mantiene viva la tradizione.

Consiglio VerdeGusto

Acquistalo intero, se puoi, e conservalo in frigo avvolto in un canovaccio di cotone: durerà più a lungo e manterrà intatto il suo profumo. Quando lo grattugi, fallo al momento e abbondante. Usalo anche in piatti semplici: bastano pane casereccio, olio buono e un tocco di cacioricotta per sentire la Basilicata a tavola.

Segui VerdeGusto per scoprire nuovi ingredienti, territori da gustare e storie di cucina autentica.

Potrebbe interessarti anche:

  • Fusilli lucani con ragù, rafano e pecorino
  • Agnello alla satrianese con patate e peperoni cruschi
  • Come scottare i peperoni cruschi
  • Pane di Matera: shopping tra i Sassi
TAG:FormaggioProdotti tipici lucani
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice specializzata in enogastronomia, turismo sostenibile e cultura del cibo. Ha raccontato per oltre vent’anni luoghi, sapori e persone in Italia e nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’identità territoriale. Direttrice responsabile di VerdeGusto e cofondatrice di FullPress Agency, ha scritto Digital Food (Flaccovio Editore) e collabora come consulente e docente in progetti dedicati al marketing agroalimentare, alla comunicazione per le aziende del food e alla valorizzazione delle filiere locali.
Articolo Precedente Varietà di birre - Foto di Timothy Hales Bennett/Px Chi ha inventato la birra: storia, origini e curiosità su una delle bevande più antiche del mondo
Articolo Successivo Esperimento culinario fuori dagli schemi: un ferro da stiro usato per scaldare un toast avvolto nella carta forno, tra creatività e sopravvivenza gastronomica. - Foto VGAI Il cibo che si cucina con il ferro da stiro: tra mito, realtà e sopravvivenza creativa
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Mozzarella di bufala
Prodotti TipiciStorie

Mozzarella di bufala campana: la DOP filante

17 Giugno 2019
Lardo e Motzetta (foto Enrico Romanzi)
Prodotti Tipici

Valle d’Aosta a tavola: gusto e tradizione

15 Gennaio 2021
Formaggio Piave DOP
Prodotti Tipici

Piave DOP, il formaggio delle Dolomiti bellunesi

27 Dicembre 2021
Chicchi di caffè - Foto di Ri Butov
Guida all'acquisto in cucinaSapere e Sapori

Caffè, migliore qualità: arabica o robusta?

7 Maggio 2024

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English
  • Spanish