VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini: viaggio nei sapori autunnali
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Primi Piatti > Gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini: viaggio nei sapori autunnali

Gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini: viaggio nei sapori autunnali

Gli gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini sono un piatto che unisce tradizione e innovazione, perfetto per ogni occasione. La loro preparazione è un’opportunità per riscoprire il piacere di cucinare e condividere momenti speciali con amici e familiari. Con ingredienti semplici e genuini, questo piatto rappresenta il meglio della cucina italiana, capace di conquistare il cuore di tutti.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 12 Novembre 2024
Primi piatti sfiziosi
14 commenti
Ultimo Aggiornamento: 18 Febbraio 2025
Condividi
8 min di lettura
Gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini- Foto US
Portate Portata: Primi Piatti | Ingredienti Ingredienti: con formaggio , con funghi , con zucca | Cotture Cotture: Cottura al forno , Cottura tradizionale | Cucina Cucina: Cucina italiana | Difficolta Difficoltà: Difficile | Menu Menu: d'autunno | Primi piatti sfiziosi
Ricette con formaggio, con funghi, con zucca
Pizza chiena
Pizza ripiena o pizza chiena
Bastoncini di mozzarella con frggitrice ad aria
Bastoncini di mozzarella croccanti e filanti cotti in friggitrice ad aria
Pumpkin Pie © Peggy Greb (WIKIMEDIA)
Pumpkin Pie, dolce tipico americano
Insalata di zucchine, pere e formaggio
Insalata di zucchine crude, pere e formaggio
Spaghetti con funghi alla calabrese
Spaghetti con funghi alla calabrese

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

Gli gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini rappresentano un piatto che racchiude in sé l’essenza della cucina italiana, con un tocco di creatività e tradizione. Questa ricetta è un vero e proprio omaggio ai sapori autunnali, dove la dolcezza della zucca si unisce alla cremosità del pecorino e alla robustezza dei funghi porcini, creando un’esperienza gastronomica indimenticabile. Perfetti per una cena con amici o un pranzo in famiglia, questi gnocchi sono facili da preparare e portano in tavola un mix di colori e sapori che conquisterà ogni palato.

Perché questa ricetta è gustosa e salutare

Gli gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini non sono solo un tripudio di sapori, ma anche un piatto ricco di benefici nutrizionali. La zucca è un ortaggio autunnale ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, rendendola un ingrediente ideale per una dieta sana. I funghi porcini, d’altro canto, apportano un sapore intenso e unico, oltre a essere una fonte di proteine vegetali e fibre.

Inoltre, l’uso del pecorino, un formaggio tipico della tradizione italiana, aggiunge una nota di cremosità e sapidità, senza compromettere la leggerezza del piatto. Infine, la preparazione degli gnocchi è un’attività coinvolgente che permette di riscoprire il piacere di cucinare, rendendo ogni pasto un momento speciale.

Gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini- Foto US

Gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini

Gli gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini sono un piatto che unisce tradizione e innovazione, perfetto per ogni occasione. La loro preparazione è un'opportunità per riscoprire il piacere di cucinare e condividere momenti speciali con amici e familiari. Con ingredienti semplici e genuini, questo piatto rappresenta il meglio della cucina italiana, capace di conquistare il cuore di tutti.
voti: 5 (14)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 20 minuti minuti
Cottura: 1 ora ora 25 minuti minuti
Riposo: 1 ora ora
Tempo totale: 2 ore ore 45 minuti minuti
Portata: Primi piatti
Cucina: Cucina italiana
Keyword: Primi piatti con funghi
Servings: 4 persone
Author: Giuseppe Mulargia del Ristorante Le Spighe dell' FH55 Grand Hotel Palatino di Roma

Ingredienti

Per gli gnocchi di zucca

  • 300 gr zucca cotta
  • 100 gr patate rosse cotte
  • 1 nr uovo piccolo
  • 150 gr farina 00
  • 15 gr Grana Padano grattugiato
  • q.b. Noce moscata
  • q.b. Sale fino

Per la crema di zucca

  • 100 gr zucca cotta
  • q.b. Olio extravergine d'oliva
  • q.b. Sale

Per la crema di pecorino

  • 50 gr Pecorino Crosta Nera
  • 50 ml latte parzialmente scremato
  • 50 ml panna fresca

Funghi porcini

  • Funghi porcini freschi a piacere

Istruzioni

Preparazione degli gnocchi

  • Prendere la zucca, tagliarla a metà ed eliminare semi e filamenti. Condirla con rosmarino, alloro, timo, sale e pepe, quindi cuocerla in forno a 180°C per circa 30 minuti.
  • Cuocere le patate in acqua salata, scolarle e lasciarle raffreddare. Una volta raffreddate, pelarle e schiacciarle.
  • Schiacciare la zucca cotta e unirla alle patate, aggiungendo farina, uovo, Grana Padano, noce moscata e sale. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo e lasciare riposare per un’ora.
  • Formazione degli gnocchi: Formare dei cordoni dall’impasto e tagliarli a pezzetti per creare gli gnocchi.
  • Preparazione delle creme
  • Crema di zucca: Frullare la zucca cotta con un filo d'olio e sale fino a ottenere una crema liscia.
  • Crema di pecorino: Emulsionare il pecorino con latte e panna, mescolando fino a ottenere una consistenza vellutata.

Preparazione dei funghi

  • Pulire i funghi porcini e tagliarli a lamelle. Cuocerli in padella con olio e uno spicchio d’aglio, quindi metterli da parte.

Composizione del piatto

  • Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, scolandoli non appena vengono a galla.
  • Saltare gli gnocchi con la crema di zucca. Disporre sul piatto la crema di pecorino, adagiare sopra gli gnocchi e completare con le lamelle di porcini.
    Gnocchi di zucca con crema di pecorino e funghi porcini- Foto US

Note

Varianti e suggerimenti

Sostituzioni

  • Farina: si può utilizzare farina di semola per una consistenza più rustica.
  • Formaggio: per chi preferisce un sapore più delicato, il parmigiano reggiano può sostituire il pecorino.

Aggiunte

  • Erbe aromatiche: aggiungere timo fresco o rosmarino all’impasto per un aroma extra.
  • Verdure: per un piatto ancora più ricco, si possono includere spinaci o bietole cotte e tritate.

Abbinamenti consigliati

Gli gnocchi di zucca si abbinano splendidamente con vini bianchi freschi e fruttati, come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc. Per chi preferisce i vini rossi, un Chianti giovane può essere una scelta interessante. Inoltre, un contorno di insalata mista con vinaigrette leggera può bilanciare la ricchezza del piatto.

Conservazione degli gnocchi

Gli gnocchi possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Se si desidera conservarli più a lungo, è possibile congelarli. Per congelarli, disporli su un vassoio in un solo strato e mettere in freezer. Una volta congelati, si possono trasferire in un sacchetto per alimenti e conservare fino a 3 mesi. Quando si desidera consumarli, cuocerli direttamente dal congelatore senza scongelarli.

Curiosità sulla zucca e i funghi porcini

La zucca è un simbolo dell’autunno e viene utilizzata in numerose ricette tradizionali in tutto il mondo. I funghi porcini, invece, sono considerati tra i funghi più pregiati, apprezzati per il loro sapore intenso e la loro versatilità in cucina. Entrambi gli ingredienti sono protagonisti di molte preparazioni regionali italiane, rendendoli un must nella cucina autunnale.

Storia degli gnocchi di zucca

L’origine degli gnocchi di zucca risale a tradizioni antiche, quando i contadini utilizzavano gli ingredienti disponibili per creare piatti sostanziosi e nutrienti. Questo piatto è particolarmente diffuso nelle regioni settentrionali d’Italia, dove la zucca è facilmente reperibile durante la stagione autunnale. Oggi, gli gnocchi di zucca sono diventati un simbolo della cucina italiana, apprezzati anche al di fuori dei confini nazionali.

Importanza della qualità degli ingredienti

Per ottenere un piatto di alta qualità, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di stagione. La zucca, i funghi porcini e il pecorino devono essere scelti con attenzione, preferendo prodotti locali e biologici quando possibile. La qualità degli ingredienti non solo influisce sul sapore finale, ma anche sul valore nutrizionale del piatto.

Consigli per una presentazione elegante

La presentazione è fondamentale per rendere un piatto invitante. Per servire gli gnocchi di zucca, si possono utilizzare piatti bianchi per far risaltare i colori vivaci del piatto. Decorare con foglie di basilico fresco o una spolverata di pepe nero può aggiungere un tocco di eleganza. Inoltre, servire il piatto con un bicchiere di vino abbinato completerà l’esperienza culinaria.

TAG:Primi piatti sfiziosi
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice specializzata in enogastronomia, turismo sostenibile e cultura del cibo. Ha raccontato per oltre vent’anni luoghi, sapori e persone in Italia e nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’identità territoriale. Direttrice responsabile di VerdeGusto e cofondatrice di FullPress Agency, ha scritto Digital Food (Flaccovio Editore) e collabora come consulente e docente in progetti dedicati al marketing agroalimentare, alla comunicazione per le aziende del food e alla valorizzazione delle filiere locali.
Articolo Precedente Barrette al burro di arachidi al cioccolato senza cottura - Foto VGAI Barrette al burro di arachidi al cioccolato senza cottura
Articolo Successivo Budino di pere e caramello al microonde - Foto VGAI Budino di pere e caramello al microonde: una delizia facile e veloce
14 commenti
  • Kverdi ha detto:
    12 Dicembre 2024 alle 17:35

    5 stars
    Gli gnocchi di zucca sono uno dei miei piatti preferiti, non vedo l’ora di prepararli seguendo questa ricetta!

    Rispondi
  • Giovanna Leone ha detto:
    2 Gennaio 2025 alle 21:41

    5 stars
    Questa ricetta sembra deliziosa, non vedo l’ora di provarla durante la prossima cena con gli amici.

    Rispondi
  • Raffaele60 ha detto:
    14 Gennaio 2025 alle 03:26

    5 stars
    La combinazione di zucca, pecorino e funghi porcini mi fa venire l’acquolina in bocca. Grazie per le informazioni dettagliate sulla preparazione!

    Rispondi
  • Ruggiero Shaira ha detto:
    2 Febbraio 2025 alle 05:10

    5 stars
    Mi piace che la ricetta includa informazioni dettagliate su come preparare gli gnocchi e le creme. Sembra davvero gustosa, non vedo l’ora di provarla!

    Rispondi
  • Dimitri30 ha detto:
    14 Marzo 2025 alle 01:35

    5 stars
    Questa ricetta sembra davvero deliziosa, non vedo l’ora di provarla!

    Rispondi
  • Lidia88 ha detto:
    13 Aprile 2025 alle 04:59

    5 stars
    La presentazione elegante è importante, grazie per i consigli su come servire questo piatto!

    Rispondi
  • Marina Longo ha detto:
    20 Aprile 2025 alle 14:59

    5 stars
    La storia degli gnocchi di zucca è affascinante, mi piace conoscere le origini dei piatti che cucino.

    Rispondi
  • Orlando Mauro ha detto:
    1 Maggio 2025 alle 12:01

    5 stars
    Gli gnocchi sono uno dei miei piatti preferiti, questa variante con zucca e pecorino mi incuriosisce molto.

    Rispondi
  • Ferri Dindo ha detto:
    9 Giugno 2025 alle 02:17

    5 stars
    Questa ricetta è perfetta per un pranzo autunnale in famiglia. Non vedo l’ora di provare a cucinarla seguendo i tuoi consigli!

    Rispondi
  • Pablo00 ha detto:
    20 Giugno 2025 alle 09:30

    5 stars
    Adoro la zucca e i funghi porcini, quindi questa ricetta mi ha conquistato! Grazie per le varianti e i suggerimenti.

    Rispondi
  • Sarita89 ha detto:
    2 Luglio 2025 alle 05:36

    5 stars
    Amo cucinare piatti tradizionali italiani con un tocco creativo, quindi questa ricetta mi ha colpito. Grazie per aver condiviso queste deliziose informazioni!

    Rispondi
  • Caligola76 ha detto:
    25 Luglio 2025 alle 10:21

    5 stars
    Le varianti e i suggerimenti sono utili per personalizzare la ricetta a proprio gusto, ottimo!

    Rispondi
  • Laura55 ha detto:
    28 Luglio 2025 alle 16:51

    5 stars
    Adoro la zucca e i funghi porcini, questa combinazione è perfetta per l’autunno!

    Rispondi
  • Nazzareno Greco ha detto:
    16 Settembre 2025 alle 17:34

    5 stars
    La combinazione di ingredienti di questa ricetta è davvero interessante e invitante. Non vedo l’ora di mettermi ai fornelli e preparare gli gnocchi di zucca.

    Rispondi
5 from 14 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Maccheroni alla Rossini - Foto Antonietta Vitali

Maccheroni alla Rossini di Acqualagna

6 Ottobre 2020
Pasta bocche di leone alla partenopea con ortaggi misti

Pasta bocche di leone alla partenopea con ortaggi misti

21 Marzo 2021
Risotto al radicchio e noci

Risotto al radicchio e noci

20 Marzo 2021
Anelletti alla palermitana ©Foto Anna Bruno/FullTravel.it

Anelletti alla siciliana (palermitana)

15 Aprile 2024

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.