VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Cuzzupa calabrese di Pasqua, sgute con lievito di birra
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Dolci > Cuzzupa calabrese di Pasqua, sgute con lievito di birra

Cuzzupa calabrese di Pasqua, sgute con lievito di birra

Nella tradizione calabrese questo dolce simboleggia la resurrezione di Cristo. La cuzzupa calabrese di Pasqua, prende il nome anche di sguta e di nacatole. Componente decorativo del dolce della cuzzupa è l’uovo, simbolo di nuova vita.


Mara Rèel
Di Mara Rèel
Pubblicato il: 17 Aprile 2021
Dolci di Pasqua
8 commenti
Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2025
Condividi
3 min di lettura
Cuzzupa calabrese dette anche sgute o nacatole
Portate Portata: Dolci | Ingredienti Ingredienti: con farina di grano , con uova | Cotture Cotture: Cottura al forno | Cucina Cucina: Cucina calabrese , Cucina italiana | Difficolta Difficoltà: Media | Menu Menu: di Pasqua | Dolci di Pasqua
Ricette con farina di grano, con uova
Plumcake alle fragole
Plumcake alle fragole con crema pasticciera
Cenci di carnevale
Cenci di Carnevale
Suspiros de Moya di Fuerteventura
Suspiros de Moya di Fuerteventura
Maccheroni con uova e acciughe
Maccheroni con uova e acciughe
Frittata di asparagi selvatici -©Foto Anna Bruno/VerdeGusto
Frittata Di Asparagi Selvatici

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

Le cuzzupa o sgute, dolce della tradizione calabrese, si preparano la settimana prima di Pasqua e vengono consumate fino al giorno di Pasquetta. In questo giorno, le uova della sguta vengono consumate accompagnate ai salumi tipici. La tradizione vuole che le uova utilizzate per la decorazione, siano quelle deposte dalle galline (per chi ha la fortuna di allevarle) nei giorni 24/25 marzo, data del concepimento di Gesù.

La cuzzupa di Pasqua presente i questa ricetta o, se preferite, le sgute, sono con lievito di birra.

Cuzzupa calabrese dette anche sgute o nacatole

Cuzzupa calabrese di Pasqua, sgute con lievito di birra

Cuzzupa ricetta. La tradizione vuole che le uova utilizzate per la decorazione, siano quelle deposte dalle galline (per chi ha la fortuna di allevarle) nei giorni 24/25 marzo, data del concepimento di Gesù. La cuzzupa di Pasqua presente i questa ricetta o, se preferite, le sgute, sono con lievito di birra.
voti: 5 (6)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 30 minuti minuti
Cottura: 17 minuti minuti
Lievitazione: 1 day day 12 ore ore
Tempo totale: 1 day day 12 ore ore 47 minuti minuti
Portata: dolci
Cucina: Cucina calabrese
Keyword: Dolci di Pasqua
Author: Maria Reale

Equipment

  • Ciotole per mescolare
  • Spianatoia
  • Mattarello
  • Pennello per dolci
  • Teglia da forno
  • Carta da forno
  • Microonde (per intiepidire il latte, facoltativo)

Ingredienti

  • 1 Kg farina 00
  • 4 nr. uova
  • 250 gr. zucchero semolato
  • 1 bicchiere olio di oliva
  • 200 ml. latte
  • 2 cubetti lievito di birra 25 gr ciascuno

Istruzioni

  • Mettere la farina sulla spianatoia, e unire tutti gli altri ingredienti. Il composto, dovrà risultare morbido ed elastico.
  • Unire il latte poco per volta, fino a completo assorbimento. Il composto non dovrà appiccicarsi alle mani. In tal caso aggiungere un po' di farina.
  • Da questo composto se ne prenderà 1/3 dal quale si ricaverà il lievito madre. Si terrà in luogo tiepido per 24 ore (lievitazione).
  • Trascorse le 24 ore, unire il composto al resto degli ingredienti.
  • Lavorare molto bene, per ottenere un impasto morbido e liscio.
  • Incominciare a filare le scure, dare una forma circolare, come ciambelle intrecciate e posizionare al centro di ognuna in uovo.
  • A questo punto, mettere a riposare le cozzupe in un ambiente caldo, coperte, per poter lievitare almeno per altre 12 ore.
  • La prova per una corretta lievitazione è quella di affondare il dito nella pasta.
  • Dovrà rimanere il segno. Inoltre le cozzupe dovranno risultare leggere e morbide.
  • Con un uovo sbattuto e un pennello per dolci, lucidare la superficie delle cozzupe.
  • Infornare in forno a legna o in forno elettrico a temperatura molto alta.
    Cuzzupa calabrese dette anche sgute o nacatole
  • Tirare fuori dal forno quando il loro colore sarà dorato.
    Cuzzupa calabrese dette anche sgute o nacatole

Hai poco tempo ma non vuoi rinunciare alla cuzzupa?
👉 Scopri anche la versione veloce della cuzzupa calabrese: una ricetta semplice e casalinga, pronta in meno tempo per portare comunque in tavola il sapore della tradizione.

TAG:Dolci di Pasqua
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
Articolo Precedente Zeppole di San Giuseppe Zeppole di San Giuseppe con crema chantilly
Articolo Successivo Pomodorini ripieni risultato finale Pomodorini ripieni alla calabrese
8 commenti
  • Nicola Ferri ha detto:
    25 Giugno 2023 alle 08:12

    5 stars
    Ottima ricetta della tradizione

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      10 Giugno 2024 alle 10:44

      5 stars
      Grazie per il tuo commento! Siamo felici che tu abbia apprezzato la ricetta tradizionale.

      Rispondi
  • Tommaso Bianco ha detto:
    14 Novembre 2023 alle 16:47

    5 stars
    Grazie per aver pubblicato una ricetta calabrese della tradizione

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      10 Giugno 2024 alle 10:43

      5 stars
      Grazie a te per il feedback positivo!

      Rispondi
      • Pamela ha detto:
        9 Aprile 2025 alle 16:40

        Vorrei sapere delle cose ma quello che resta dal 1/3 che prendiamo dove lo mettiamo?
        In più i 50 grammi di lievito dove va messo in tutto l’impasto o nel 1 /3 di impasto preso e fatto crescere per 24 ore???

        Rispondi
        • Anna Bruno ha detto:
          9 Aprile 2025 alle 20:19

          Salve. Abbiamo interpellato direttamente la creatrice della ricetta, di nome Mara, la quale dice:
          “Premesso che questi dolci sono molto complessi e molte sono le varianti che ognuno adopera in base ai propri gusti e tradizioni.” ci dice “C’è chi vuole impasto morbido e soffice ma durevole per pochi giorni, altri prediligono un impasto più rustico ma che duri nel tempo. Tutto dipende dal tipo di lievito usato e dall’esperienza che si fa man mano. Ad oggi, confesso, ho ancora grandi dubbi poiché è un dolce che faccio una sola volta l’anno. Comunque, l’impasto restante si lascia riposare coperto a temperatura ambiente. Il lievito (50g.), si può mettere tutto nell’impasto di 1/3 oppure dividerlo a metà tra l’impasto di 1/3 e l’impasto che si unirà successivamente al momento della filatura”.
          Appena possibile pubblicheremo una ricetta più semplice, sempre della stessa creatrice.
          Grazie,
          Anna

          Rispondi
  • Lia Maiorca ha detto:
    9 Maggio 2024 alle 15:57

    5 stars
    Ricetta facile e super buona.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      10 Giugno 2024 alle 10:43

      5 stars
      Grazie per il tuo commento positivo! Sono felice che la ricetta ti sia piaciuta.

      Rispondi
5 from 6 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Torta mimosa con crema diplomatica

Torta Mimosa con crema diplomatica

13 Marzo 2021
Pastiera napoletana al cioccolato

Pastiera napoletana e pastiera al cioccolato

17 Aprile 2021
Rotolo alla ricotta con canditi e gocce di cioccolato fondente

Rotolo alla ricotta e cioccolato

10 Marzo 2021
Pastiera napoletana fatta in casa da Mara Rèel

Pastiera napoletana fatta in casa

9 Aprile 2020

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English
  • French
  • German

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.