VerdeGustoVerdeGustoVerdeGusto
Notifica
Ridimensionatore di fontAa
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
      • Ristoranti a Milano
      • Ristoranti a Roma
      • Ristoranti a Bologna
    • Pizzerie
      • Pizzerie a Milano
      • Pizzerie a Napoli
      • Pizzerie a Firenze
      • Asporto e Delivery
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Cerca
Direttore responsabile Anna Bruno
Leggi: Paella ai frutti di mare
Condividi
VerdeGustoVerdeGusto
Ridimensionatore di fontAa
  • Alimentazione & Benessere
  • Luoghi di gusto
  • Curiosità gastronomiche
  • Itinerari del gusto
  • Prodotti Tipici
  • Ricette Creative
  • Sapere e Sapori
  • Street Food
  • Guida all’acquisto in cucina
  • Come fare
  • Storie
  • Eventi
  • FoodNews
Cerca
  • Luoghi di gusto
    • Ristoranti
    • Pizzerie
    • Cantine
    • Enoteche
  • Dove mangiare e bere
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
    • Firenze
    • Bologna
    • Veneto
    • Piemonte
    • Alto Adige
  • Esperienze di Gusto
    • Itinerari del gusto
    • Ricette Creative
    • Curiosità gastronomiche
    • Street Food
    • Prodotti Tipici
    • FoodNews
    • Alimentazione & Benessere
    • Eventi
  • Storie Verdegusto
  • Ricette
  • Prodotti Tipici
  • Guida all’acquisto
    • I Migliori prodotti
    • Guida agli alimenti: proprietà e benefici
    • Sapere e Sapori
    • Come fare
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservati
VerdeGusto > Ricette > Piatto unico > Paella ai frutti di mare

Paella ai frutti di mare

La paella è adatta sia agli adulti che ai bambini e può essere gustata in qualsiasi periodo dell’anno.


Anna Bruno
Di Anna Bruno
Pubblicato il: 26 Dicembre 2022
Piatti unici semplici
6 commenti
Ultimo Aggiornamento: 1 Giugno 2024
Condividi
5 min di lettura
Paella ai frutti di mare - Foto di alonsomurillo0
Portate Portata: Piatto unico | Ingredienti Ingredienti: carne , con riso , con verdure , pesce | Cotture Cotture: Cottura tradizionale | Cucina Cucina: Cucina internazionale | Difficolta Difficoltà: Media | Menu Menu: tutto l'anno | Piatti unici semplici
Ricette carne, con riso, con verdure, pesce
Zuppa di carciofi e spinaci
Zuppa cremosa di spinaci e carciofi
Risi e bisi
Risi e bisi alla veneta
Vermicelli al sugo di cernia
Vermicelli al sugo di cernia
Gnocchi alla toscana
Gnocchi con ricotta e spinaci alla toscana
Melanzane alla Sulcitana -Foto Ristorante Osto Bruma
Melanzane alla sulcitana, perdingianu a sa sulcitana

CONDIVIDI
Vai alla ricetta Stampa ricetta

La paella è un piatto tradizionale spagnolo a base di riso, ricco di sapore, colore e aroma. Il piatto è preparato con una varietà di ingredienti, tra cui alcuni o tutti i seguenti: zafferano, frutti di mare (gamberi, cozze, vongole, pesce), verdure (piselli, peperoni, cipolle) e carne (pollo, coniglio, maiale). Esistono molte varianti di questo piatto, quindi ce n’è per tutti i gusti. Che preferiate una ricetta semplice e tradizionale o qualcosa di più avventuroso, probabilmente qui troverete il vostro nuovo piatto preferito.

La paella non è un piatto molto difficile da preparare ed è perfetta per ogni occasione, da una cena in famiglia a un incontro informale. Questo piatto è particolarmente indicato perché può essere facilmente personalizzato in base alle proprie preferenze e a ciò che si ha a disposizione. La paella è adatta sia agli adulti che ai bambini e può essere gustata in qualsiasi periodo dell’anno. Questo piatto è anche un ottimo modo per mostrare le proprie abilità culinarie. Che si tratti di ospitare una festa o di cucinare per la propria famiglia, la paella è la scelta ideale. Questo piatto classico piacerà sicuramente a tutti e sarà un pasto memorabile.

Paella ai frutti di mare - Foto di alonsomurillo0

Paella ai frutti di mare

Gli ingredienti della paella possono variare ma il metodo di preparazione rimane lo stesso. Innanzitutto, utilizzate gli ingredienti della migliore qualità che potete permettervi per evitare di avere un piatto insipido.
voti: 4.84 (6)
Stampa ricetta Vota la ricetta
Preparazione: 20 minuti minuti
Cottura: 20 minuti minuti
Tempo totale: 40 minuti minuti
Portata: Piatto unico
Cucina: Cucina internazionale
Keyword: piatti unici sfiziosi
Servings: 4 persone

Ingredienti

  • 2 tazze riso
  • 2 cucchiai Olio Extra Vergine
  • 2 spicchi aglio
  • 1 nr cipolla
  • alcune verdure miste
  • qb frutti di mare
  • qb carne in piccoli pezzi
  • 2 tazze acqua
  • 2 tazze brodo di carne
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb zafferano

Istruzioni

Pulire i frutti di mare

  • Prima di aggiungere i frutti di mare alla paella, è necessario pulirli.
  • A tal fine, è necessario rimuovere tutti i frammenti di guscio visibili, quindi immergere i frutti di mare in una ciotola di acqua fredda mescolata con un po' di sale per cinque minuti.
  • Scolate l'acqua, sciacquate i frutti di mare e proseguite con la ricetta.

Tagliare le verdure

  • Successivamente, tagliare le verdure, avendo cura di pulirle e tagliarle correttamente.
  • Per pulirle, tagliare le estremità ed eliminare la sporcizia con un panno da cucina pulito.
  • Tagliate le verdure all'incirca della stessa dimensione in modo che si cuociano in modo uniforme.

Versare il riso

  • Versare il riso in una padella grande o in un tegame per friggere e aggiungere acqua fino a coprirlo.
  • Lasciare in ammollo il riso per 15 minuti e poi scolare l'acqua.
  • A scelta, si può condire il riso con zafferano, sale e pepe.

Aggiungere le verdure

  • Aggiungere le verdure tritate al riso e mescolare il tutto.

Aggiungere la carne

  • Aggiungere la carne al riso, assicurandosi che sia in piccoli pezzi in modo che si cuocia bene.

Aggiungere i frutti di mare

  • Aggiungere i frutti di mare al riso e mescolare il tutto.

Cuocere la paella

  • Chiudere il coperchio o coprire la padella e portare il contenuto a ebollizione.
  • Una volta raggiunta l'ebollizione, ridurre la fiamma al minimo e lasciare cuocere il riso a fuoco lento fino a quando tutto il liquido sarà stato assorbito.
  • Il piatto è pronto quando il riso è tenero e tutto il liquido è stato assorbito.
    Paella ai frutti di mare - Foto di Andreina Nacca

Note

La paella può essere preparata con molti ingredienti diversi, il che la rende un piatto molto flessibile. Alcuni ingredienti comunemente utilizzati sono riso, zafferano, frutti di mare, verdure e carne. Sebbene si possano usare tutti gli ingredienti che si desiderano, ecco alcuni consigli per ottenere la migliore paella possibile.
  • Per quanto riguarda il riso, se ne possono usare diversi tipi, tra cui il riso a chicco corto, il riso a chicco lungo e il riso selvatico. Il riso a chicco corto ha un alto contenuto di amido, che lo rende perfetto per la paella. Per ottenere il massimo del gusto, utilizzate un riso di tipo spagnolo o spagnoleggiante.
  • Lo zafferano è fondamentale per la paella tradizionale e le conferisce un sapore particolare e un colore giallo.
  • I frutti di mare possono essere di qualsiasi tipo, ma la maggior parte di essi sono vongole, cozze e gamberi.
  • Le verdure possono essere qualsiasi tipo di verdura verde, ma quelle comunemente utilizzate sono i peperoni, i piselli e i pomodori.
TAG:Piatti unici semplici
Condividi questo articolo
Facebook Email Print
Condividi
DiAnna Bruno
Segui:
Anna Bruno è giornalista professionista e autrice specializzata in enogastronomia, turismo sostenibile e cultura del cibo. Ha raccontato per oltre vent’anni luoghi, sapori e persone in Italia e nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’identità territoriale. Direttrice responsabile di VerdeGusto e cofondatrice di FullPress Agency, ha scritto Digital Food (Flaccovio Editore) e collabora come consulente e docente in progetti dedicati al marketing agroalimentare, alla comunicazione per le aziende del food e alla valorizzazione delle filiere locali.
Articolo Precedente Biscotti al burro e marmellata Biscotti al burro e marmellata: Hanswirt Husarenkrapferl
Articolo Successivo Paella ricetta originale - Foto di Mari Loli Paella ricetta originale
6 commenti
  • Andrea Romano ha detto:
    11 Maggio 2024 alle 13:18

    5 stars
    Questa ricetta è semplice e gustosa

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      3 Giugno 2024 alle 11:24

      5 stars
      Grazie per il tuo commento positivo sulla ricetta! Siamo felici che ti sia piaciuta.

      Rispondi
  • Enrico Parisi ha detto:
    17 Maggio 2024 alle 13:56

    4 stars
    Una ricetta così gustosa e appagante

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      3 Giugno 2024 alle 11:25

      5 stars
      Grazie mille! Siamo felici che la ricetta ti sia piaciuta.

      Rispondi
  • Patrizia Patrasso ha detto:
    31 Maggio 2023 alle 23:48

    5 stars
    Sempre ottima.

    Rispondi
    • Anna Bruno ha detto:
      1 Giugno 2024 alle 10:14

      5 stars
      Grazie mille, Patrizia! Siamo felici di sapere che la nostra paella ai frutti di mare continua a piacerti. Se hai altri suggerimenti o preferenze, faccelo sapere.

      Rispondi
4.84 from 6 votes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Punteggio Ricetta




Idee e novità nella tua email

Digital Food, il libro di Anna Bruno, direttore di VerdeGusto.it

Digital Food, il libro di Anna Bruno

Potrebbe interessarti anche

Gnocchi alla toscana

Gnocchi con ricotta e spinaci alla toscana

29 Marzo 2021
Polenta ciociara

Polenta Ciociara

28 Febbraio 2020

VerdeGusto è un’esperienza di viaggio culinario che racconta il territorio attraverso il cibo, i luoghi e le persone. Propone ricette autentiche, seleziona sapori da scoprire e guida chi ama la gastronomia vera.


Direttore responsabile Anna Bruno

Corporate

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Disclaimer & Privacy
  • Contatti & Pubblicità
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Food travel experience

Rimani in contatto

  • Feed RSS
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Google News

Network Magazine

  • FullTravel, magazine di viaggi
  • FullSong, magazine di spettacoli e TV
  • FullPress, tecnologie e business
  • VerdeGusto, food travel experience
  • GoBasilicata Experience
  • FullTel.it, negozio online
  • Enotria DMC, esperienze enogastronomiche e turismo del gusto in Basilicata e Sud Italia
Oltre 100.000 follower seguono ogni giorno Anna Bruno e FullTravel per consigli su viaggi e food. Su VerdeGusto trovi anche idee, ricette e novità dal mondo del gusto. Seguici su Facebook, Instagram, YouTube, TikTok
VerdeGusto™ è un supplemento di FullTravel®, testata registrata al Tribunale di Potenza n. 371 del 27/11/2007 | ROC 38090 | ©VerdeGusto™ è un marchio FullPress™ Agency S.r.l. - P.Iva e Cod.Fisc. 01334450762 | Il materiale del sito è coperto da copyright. Tutti i diritti sono riservatii
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

  • Italian
  • English

Vota questa ricetta

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required

Recipe Ratings without Comment

Something went wrong. Please try again.