Questa versione della cuzzupa calabrese è semplice, veloce e fatta con ingredienti casalinghi. Perfetta per chi ama le ricette di famiglia, senza troppi passaggi complicati ma con tutto il calore della Pasqua calabrese. Ideale anche per riciclare uova e farina in modo creativo, questa cuzzupa soffice e dorata conquisterà tutti con il suo profumo e la sua forma simbolica. Scopri come prepararla passo passo.

Ingredienti
- 5 nr uova
- 250 gr zucchero 100 g per il lievitino + 150 g per l’impasto
- 1 kg di farina 00
- 1 bicchiere olio extravergine d'oliva
- 1 scorza grattugiata di 1 limone
- 1 bicchierino liquore a piacere Anice, Strega o altro
- 1 cubetto lievito di birra fresco o una bustina di lievito secco
- q.b. Latte tiepido
Istruzioni
Prepara il lievitino
- In una ciotola, prendi 200 gr di farina dal totale e mescolali con 100 g di zucchero.
- Aggiungi il lievito sciolto in un po’ di latte tiepido (se usi il lievito secco, mescolalo direttamente alla farina).
- Versa altro latte quanto basta per ottenere un composto semiliquido e amalgama con una forchetta.
- Copri e lascia lievitare per circa 1 ora in un luogo tiepido.
Prepara l’impasto principale
- In una ciotola capiente, setaccia i 800 g di farina rimanenti e fai una fontana al centro. Aggiungi: le 5 uova; i 150 g di zucchero; la scorza di limone; il liquore; l’olio e infine il lievitino già attivato.
- Inizia a impastare con le mani fino a ottenere un impasto morbido, omogeneo e non appiccicoso. Se serve, aggiungi un altro filo di latte.
Prima lievitazione
- Copri l’impasto e lascialo lievitare per un paio d’ore fino al raddoppio.
Forma le cuzzuppe
- Riprendi l’impasto, forma le cuzzuppe nelle classiche forme (a ciambella, intrecci o con l’uovo al centro) e disponile su una teglia con carta forno.
- Lascia lievitare ancora fino a che saranno ben gonfie.
Cottura
- Preriscalda il forno a 160–170°C. Prima di infornare, spennella ogni cuzzupa con un uovo sbattuto con un po’ di latte per una doratura perfetta.
- Cuoci per circa 30–35 minuti, finché sono belle dorate. Il tempo può variare in base alla forma e alla dimensione.
Note
Consigli finali
- Puoi decorare le cuzzuppe con uova sode intere e confettini colorati, come vuole la tradizione.
- Se non hai liquore, puoi sostituirlo con succo d’arancia.
- Conserva le cuzzuppe in un sacchetto di plastica per alimenti per mantenerle morbide per 2–3 giorni.
Prova anche la versione tradizionale
Se vuoi cimentarti con la cuzzupa classica a lunga lievitazione, più ricca e completa, la trovi qui:
👉 Cuzzupa calabrese di Pasqua (sgute) con lievito di birra